Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Top 10 delle migliori sigle anime degli OLDCODEX
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Classifiche

Top 10 delle migliori sigle anime degli OLDCODEX

Roberta Guantini 5 anni fa Commenta! 10
 

Musica, arte e anime creano un cocktail perfetto, e questo è il tema della nostra classifica di oggi: le dieci migliori sigle anime degli OLDCODEX. Si tratta di una rockband di Tokyo nata nel 2009, che ha subito vari cambiamenti per quanto riguarda la sua composizione ed è attualmente formata da Ta_2 e Yorke. Ta_2, Tatsuhisa Suzuki, è il vocalist che lavora anche come doppiatore, nato l’11 novembre 1983 ad Ichikawa (Chiba). Yorke è un writer ed autore dei testi, nelle performance live fa da seconda voce mentre dipinge sul palco, nato il 25 aprile 1979. Hanno prodotto musica per vari anime. Prima di iniziare vi consiglio di dare un’occhiata alle nostre classifiche precedenti a tema musicale, per poi partire subito con la decima posizione della nostra classifica.

Contenuti
10 – Walk, ending 1 di Kuroko no Basket seconda stagione9 – The Misfit Go, ending di Arata Kangatari (Arata the Legend)8 – Take on Fever, opening di Keishichou Tokumu Bu Tokushu Kyouakuhan Taisaku Shitsu Dai Nana Ka: Tokunana (Special 7: Special Crime Investigation Unit)7 – Feed A, opening di God Eater6 – One Side, colonna sonora del movie Gekijōban Servamp – Alice in the Garden5 – Lantana, ending 3 di Kuroko no Basket terza stagione4 – Heading to Over, opening di Free! Dive to the Future3 – Catal Rhythm, ending 2 di Kuroko no Basket2 – Rage on, opening di Free!1 – Growth Arrow, opening di Butlers Chitose Momotose Monogatari
  • Top 7 migliori opening da dover ascoltare
  •  Top 10 sigle più segnanti
  •  Top 10 migliori sigle cantate da Giorgio Vanni
  •  Top 10 delle migliori canzoni cantate da Cristina d’Avena

10 – Walk, ending 1 di Kuroko no Basket seconda stagione

Top 10 delle migliori sigle anime degli oldcodexAl decimo posto l’ottavo singolo degli OLDCODEX, del 13 novembre 2013, Walk, ending della seconda stagione di Kuroko no Basket. Il vocalist Tatsuhisa Suzuki è anche il doppiatore di Kazunari Takao, il playmaker dello Shūtoku, la squadra di Shintaro Midorima, uno della Generazione dei Miracoli. Trama Kuroko no Basket: Alla scuola media Teiko, la squadra di basket era riuscita a vincere ogni squadra rivale. I cinque giocatori di questa squadra vennero chiamati la Generazione dei Miracoli. Dopo le medie i cinque ragazzi andarono in cinque diverse scuole superiori ed entrarono a far parte delle rispettive squadre di basket. Ma esisteva un altro giocatore della Generazione dei Miracoli, il sesto giocatore fantasma. Questi è Tetsuya Kuroko, una matricola del Liceo Seirin, una nuova scuola con una potente squadra, anche se poco conosciuta. Kuroko e Taiga Kagami, un giocatore dal talento naturale che ha vissuto in America, vogliono portare il Seirin ai campionati nazionali e ciò significa affrontare i membri della Generazione dei miracoli.

9 – The Misfit Go, ending di Arata Kangatari (Arata the Legend)

Top 10 delle migliori sigle anime degli oldcodexAl nono posto The Misfit Go, l’ending di Arata Kangatari (titolo inglese Arata the Legend, titolo italiano La leggenda di Arata) in cui il vocalist è anche il seiyuu di Akachi. Trama Arata Kangatari: Racconta le avventure di due ragazzi, entrambi di nome Arata, che per magia si ritrovano a vivere l’uno al posto dell’altro, ossia in un mondo magico-mitologico dove umani e divinità convivono e nel Giappone moderno. Un principe di un altro mondo che stanno tentando di assassinare e un ragazzo bullizzato si scambieranno i ruoli senza che nessuno se ne accorga.

Leggi Altro

TOP 7 anime lunghi senza brutti episodi
TOP 7 lungometraggi anime che meritano una seconda visione
TOP 7 anime sopravvalutati solo in quanto parte della nostra infanzia
TOP 7 serie per entrare nel mondo degli anime

8 – Take on Fever, opening di Keishichou Tokumu Bu Tokushu Kyouakuhan Taisaku Shitsu Dai Nana Ka: Tokunana (Special 7: Special Crime Investigation Unit)

Top 10 delle migliori sigle anime degli oldcodexAll’ottavo posto Take on Fever, opening di Tokunana (titolo breve), il loro diciassettesimo singolo, del 20 novembre 2019. Nell’anime Tatsuhisa Suzuki è anche il doppiatore di Kujaku “Analyzer” Nijō.  Trama Tokunana: Tanto tempo fa i draghi governavano un mondo abitato da elfi, nani, vampiri, omuncoli e umani. Al giorno d’oggi i draghi sono quasi estinti, quelli rimasti hanno scelto di vivere insieme agli umani e di confondersi tra di loro. L’anno 2×19 a Tokyo si vive in pace, ma un gruppo chiamato Nove provoca il caos cercando di ottenere i poteri dei draghi e tentare di cambiare il mondo. L‘Unità Tokuna dell’Ufficio del Dipartimento Affari speciali li combatte. I suoi membri sono individui con abilità che superano i comuni esseri umani. Seiji Nanatsuki, una recluta, entra nell’unità. Anche se viene preso in giro dagli altri membri, riesce di risolvere i casi che coinvolgono Nove con la sua mente brillante.

7 – Feed A, opening di God Eater

Al settimo posto Feed A, opening di God Eater del 2015, adattamento anime da videogioco. Trama God Eater: Nel 2071, un’organizzazione nota come Fenrir, situata nella nazione post-apocalittica della Nuova Unione Asiatica, aiuta l’umanità a proteggersi dai mostri chiamati Aragami usando le armi divine God Arcs, formate da un materiale biologico detto Oracle Cells. Un gruppo di soldati chiamato God Eaters utilizza tali armi. Gli archi originali (o “di vecchio tipo”) inizialmente potevano contenere solo una forma, ma ben presto si sviluppò un nuovo tipo di arco divino che poteva passare dalla forma di cannone a lama.

6 – One Side, colonna sonora del movie Gekijōban Servamp – Alice in the Garden

Top 10 delle migliori sigle anime degli oldcodexAl sesto posto One Side, la colonna sonora del movie Gekijōban Servamp – Alice in the Garden. Nell’anime e nel Drama CD Servamp il vocalist da la voce a Tsubaki, il principale antagonista all’inizio della storia. Trama Servamp anime: Un gatto nero randagio di nome Kuro incontra Mahiru Shirota, un liceale del primo anno e la vita del ragazzo cambia radicalmente. Kuro, infatti, non è un semplice gatto ma un servamp ossia un servant vampiro. Mahiru si ritroverà coinvolto in un antico e surreale conflitto tra esseri umani e vampiri. Trama Gekijōban Servamp – Alice in the Garden: Il movie è imperniato su Misono Ariusin e i misteri legati alla sua famiglia, dall’incontro con il Servamp Lily fino alla scioccante verità sull’oscura morte della madre.

5 – Lantana, ending 3 di Kuroko no Basket terza stagione

Al quinto posto Lantana, la terza ending della terza stagione di Kuroko no Basket, singolo del 10 giugno 2015, uscito anche in limited edition. Il singolo ha ricevuto moltissime recensioni positive e l’ending è stata apprezzata dalle persone che hanno seguito l’anime. Anche nella terza stagione il vocalist è il doppiatore di Kazunari Takao.

4 – Heading to Over, opening di Free! Dive to the Future

Top 10 delle migliori sigle anime degli oldcodexAl quarto posto Heading to Over, opening di Free! Dive to the Future, il loro sedicesimo singolo, uscito il 25 luglio 2018. Anche nella terza stagione di Free! Il vocalist è il seiyuu di Makoto Tachibana. Trama Free! Dive to the Future: Terza stagione di Free! In cui Haruka, Makoto e Rin sono studenti universitari. Haruka e Makoto frequentano l’università di Tokyo, dove incontreranno il loro vecchio amico e compagno delle medie Asahi, invece Rin è in Australia dove fa un incontro inaspettato. Haru inizia ad allenarsi in altri stili in modo da poter competere contro gli altri nuotatori al momento molto più bravi di lui.

3 – Catal Rhythm, ending 2 di Kuroko no Basket

Al terzo posto Catal Rhythm, la seconda ending di Kuroko no Basket e quinto singolo della band, uscito l’8 agosto 2012. Il vocalist presta la sua voce a Kazunari Takao.

2 – Rage on, opening di Free!

Al secondo posto Rage on, l’opening di Free!, di cui il vocalist Tatsuhisa Suzuki è anche il doppiatore di Makoto Tachibana. Il singolo è uscito il 17 luglio 2013, fa parte anche del terzo album degli OLDCODEX, A Silent, Within The Roar, uscito il 2 aprile 2014, ed è la prima traccia del disco Ever Blue Sounds, con i soundtrack originali di Free!, rilasciato il 2 ottobre 2013.

1 – Growth Arrow, opening di Butlers Chitose Momotose Monogatari

https://youtu.be/R_pvVuYSUK8

Top 10 delle migliori sigle anime degli oldcodexAl primo posto Growth Arrow, il loro quindicesimo singolo del 7 febbraio 2018, rilasciato anche in limited CD+DVD edition, opening di Butlers Chitose Momotose Monogatari, in cui il cantante è anche doppiatore di Kouma Jinguuji, il protagonista dell’anime. Trama Butlers Chitose Momotose Monogatari: I Butlers viaggiano nel tempo per combattere nemici crudeli ma conducono anche una vita normale. Koma Jinguji (Jay), al secondo anno di superiori, è l’intelligente e affascinante presidente del consiglio studentesco e Tsubasa Hayakawa è un talentuoso barista, il cui segno distintivo è il gufo, che disegna nel cappuccino per la gioia delle clienti del Café du Vane.

Un po’ di gossip

La cantante LiSA, anche lei nota per le sigle anime – tra cui quelle di Sword Art Online, My Hero Academia, Fate e Demon Slayer – a fine gennaio ha annunciato il matrimonio con Tatsuhisa Suzuki, il cantante degli OLDCODEX.

Top 10 delle migliori sigle anime degli oldcodex

 

Potrebbero interessarti

TOP 7 anime sui pirati più brevi di One Piece

TOP 7 anime sulla guerra

TOP 7 rivali più forti dei protagonisti dell’anime

TOP 7 opening degli anime invernali

TOP 7 shonen degli anni Novanta che meritano la tua attenzione

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?