Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Satellite Sam vol.1- la recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Satellite Sam vol.1- la recensione

Stefano Di Bernardo 4 anni fa Commenta! 6
 

Satellite Sam è una serie noir pubblicata dalla Image Comics a partire dal 2013.

Contenuti
TramaStruttura dell’operaImpressioni personali

La sceneggiatura è di Matt Fraction, i disegni sono di Howard Chaykin, testi, lettering originale e design di Ken Bruzenak e i colori delle copertine di Jesus Aburtov. Per l’edizione italiana, a cura di saldaPress, la traduzione è merito di Stefano Formiconi e Stefano Menchetti, mentre il lettering si deve invece a Paolo Tempesta.

Satellite sam, matt fraction, saldapress

Leggi Altro

Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film
Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti
One Piece 1123, la recensione dell’episodio

Prima di continuare con la trama, ecco altre recensioni che potrebbero interessarti:

  • Rocketeer – Alla guerra!
  • Rocketeer – Le nuove avventure
  • Undiscovered Country 1

Trama

Siamo nell’America degli anni ’50. Ci ritroviamo subito catapultati nello studio della rete televisiva LeMONDE, nel pieno della diretta di una puntata di Satellite Sam, serial fantascientifico e show di punta della rete. In cabina di regia sono tutti tesi. L’attore principale, nonchè creatore della serie, Carlyle White, non è ancora arrivato sul set. Viene sostituito all’ultimo momento da Michael, suo figlio, un alcolizzato che lavora a LeMONDE come direttore luci.

Elizabeth Meyers, l’aiuto regista, esce dallo studio per cercarlo. In un appartamento che la star aveva affittato in segreto, la donna scopre il suo cadavere. Sulla scena del crimine vengono trovate anche centinaia di foto di donne in pose provocanti con addosso solo della lingerie.

Michael, devastato dalla scoperta della doppia vita del padre, inizierà una sua indagine personale, convinto che l’identità dell’assassino sia nascosta in una di quelle foto. Ma la morte di Carlyle darà anche il via a una reazione a catena, in cui intrighi politici, ricatti sessuali, segreti inconfessabili, tradimenti aziendali e ambizioni insopprimibili finiranno per travolgere l’intero staff di LeMONDE.

Struttura dell’opera

Il volume raccoglie i primi 5 fascicoli della serie sui 15 finora pubblicati. In appendice si trovano in più numerosi contenuti speciali.

Il primo è un piccolo fumetto pornografico chiamato Cadetto Corey in La prerogativa del capitano. Esso si ispira alle Tijuana Bible, albi a strisce di fumetti porno di 8 o 16 pagine con protagonisti politici, star del cinema e personaggi dei fumetti e dei cartoni animati.

Diffuse negli Stati Uniti tra gli anni ’20 e ’60, sono considerate i primi esempi di fumetti underground e nel tempo sono state omaggiate da grandi fumettisti come Will Eisner e Alan Moore. Ad accompagnare le strisce è la breve introduzione Riflessioni di un aspirante spacciatore di sconcerie.

Troviamo poi Samscrito: dietro le quinte con Fraction e Chaykin, un’intervista del disegnatore Howard Chaykin condotta dallo sceneggiatore Matt Fraction. Nato negli anni ’50, Chaykin ha vissuto in maniera diretta l’ambiente che fa da sfondo al fumetto, avendo anche lavorato nel campo della televisione.

Matt Fraction riporta inoltre in un articolo dal titolo Fonti + altre letture la lunga gestazione di Satelite Sam, citando molte delle ispirazioni che hanno contribuito alla sua creazione, addirittura fornendo a un certo punto anche una vera e propria bibliografia di saggi e testi critici che gli hanno fornito informazioni utili per ricostruire con maggiore verosimiglianza quel complesso periodo storico che sono stati gli anni ’50.

A inframezzare questi testi ci sono alcune finte pubblicità in stile anni ’50 in cui gli attori di LeMONDE reclamizzano alcuni prodotti. Infine ci sono le copertine dei fascicoli americani, incluse le variant e quelle realizzate ma che non sono state poi pubblicate.

Impressioni personali

Satellite Sam è un’opera corale. Sin dalle prime pagine, prima ancora del titolo vero e proprio, ci vengono presentati i 18 personaggi principali, a mo’ di titoli di testa di un prodotto audiovisivo. Contemporaneamente ci viene anche introdotto il contesto storico nel quale la vicenda è ambientata, con la lotta delle emittenti televisive contro le restrizioni dello stato.

La troupe di LeMONDE dovrebbe costituire una macchina perfetta scandita dai ritmi precisi della diretta televisiva. Ma già dalla prima pagina capiamo che la macchina è guasta. Il set e la sala regia diventano invece giungle, dove ogni personaggio è pronto a passare sopra al cadavere dei colleghi pur di occultare i propri vizi e ottenere ciò che vuole.

Nel corso della vicenda i protagonisti affrontano inoltre, spesso in prima persona, molti dei problemi che caratterizzano gli anni ’50 negli Stati Uniti: la guerra fredda, la caccia alle streghe maccartista, la discriminazione di immigrati e omosessuali, l’aborto clandestino, i tabù sessuali e l’asfissiante perbenismo.

Questi complicati argomenti, come testimonia la vasta mole di documentazione raccolta e studiata, vengono fortunatamente trattati da Matt Fraction con il tatto e l’attenzione che meritano.

Potrebbero interessarti

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Tower of God Side Story, ecco il primo webtoon spinoff

L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?