Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pokemon: Myūtsū no Gyakushū EVOLUTION – Recensione Anime
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Pokemon: Myūtsū no Gyakushū EVOLUTION – Recensione Anime

Nicola Guastamacchia 5 anni fa Commenta! 11
 

Anche questo giovedì vi mostriamo un’altra nostra recensione anime. In attesa del nuovo film che dovrebbe uscire nelle sale cinematografiche giapponesi il 20 giugno, parliamo di un’altro film Pokemon uscito sempre nel Sol Levante il 12 luglio dell’anno scorso, ovvero Pokemon: Myūtsū no Gyakushū EVOLUTION o anche conosciuto con termini occidentali come di Pokemon: Mewtwo Strikes Back Evolution. Prima di entra più nel dettagli, vi ricordo anche che abbiamo fatto un elenco completo di tutti i film animati dei pokemon e quindi andatela a vedere.

Contenuti
L’uscita nelle sale e distribuzioneTramaPersonaggiDoppiatoriTemi dell’operaFrasi importani1^ film VS 2^ filmImpressioni personali

L’uscita nelle sale e distribuzione

Myutsu no gyakushu evolutionQuesto lungometraggio animato, come ho detto precedentemente, è uscito nel paese nipponico il 12 luglio 2019 e purtroppo è ancora inedito in Italia. L’annuncio ufficiale dell’uscita del film venne fatta il 14 dicembre 2018 nonostante la morte causata da un cancro esofageo il 13 agosto del noto doppiatore giapponese Unshō Ishizuka, il quale nel film ha doppiato la voce del narratore mentre nella serie animata la voce del Dottor Oak e di alcuni pokemon tra cui Onix. La pellicola ha avuto una anteprima mondiale il 4 luglio del 2019 nel Los Angeles Convention Center durante l’ Anime Expo 2019 (ecco il sito dell’anime expo). Il film è stato reso disponile su DVD e in Blu-ray Disk dal 18 dicembre in Giappone ed è acquistabile direttamente dal sito ufficiale.

Trama

Film 22 copertina pokemonQuesto film possiamo considerarlo un remake 3D del primo film pokemon ovvero Pokémon il film – Mewtwo colpisce ancora o meglio noto con il nome di  Pokémon il film – Mewtwo contro Mew e quindi la trama è la stessa.

Leggi Altro

Somna – La recensione
One Piece 1123, la recensione dell’episodio
L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione
#justkilling –  La recensione

Mewtwo è un clone derivato da Mew tramite un reperto archeologico trovato da alcuni scienziati. E’ nato in un laboratorio nel quale viene trattato come una cavia e in quella condizione si crea in Mewtwo un complesso d’esistenza che lo porterà ad esplodere distruggendo il laboratorio. Incontrerà poi Giovanni (Sakai nella versione giapponese) con il quale formerà un’alleanza che durerà poco perché il capo del Team Rocket cercherà di usarlo. Dopo anche questa delusione, il pokemon più forte di tutti i tempi decide di vendicarsi del genere umano spacciandosi come il più grande maestro pokemon e volendo dimostrare che lui, clone, è migliore di tutti. A fermare i cattivi intenti del pokemon ci saranno Satoshi (Ash nell’anime italiano), i suoi amici e altri allenatori pokemon.

Alcune Precisazioni: Nel primo film, nella versione originale giapponese, c’è un prologo che racconta la storia della crescita in laboratorio di Mewtwo che nella versione italiana manca e anche in questo nuovo film manca.

Personaggi

Pokemon mewtwo strikes back evolutionTra i personaggi ci sono quelli principali dell’anime ovvero Ash, Brock (Takeshi in Giappone) e Misty (Kasumi in Giappone) con anche la dottoressa Joy e i membri del Team Rocket, Jessie (Musashi) e James (Kojiro).

Altri personaggi umani:

  • Dottor Fuji Hasake, lo scienziato a capo della ricerca genetica e quindi “padre di Mewtwo”;
  • Agente Jenny (Junsa), l’agente presente anche nell’anime pokemon;
  • Miranda (Voyager), capitano di porto all’Old Shore Wharf.;
  • Neesha (Sweet), allenatrice pokemon;
  • Fergus (Umio), allenatore di pokemon d’acqua;
  • Corey (Sorao), allenatore pokemon;

I pokemon che appaiono sono tanti ma i più importanti sono questi:

  • Pikachu, pokemon di Ash;
  • Charizard, pokemon di Ash;
  • Bulbasaur, pokemon di Ash;
  • Squirtle, pokemon di Ash;
  • Strayu, pokemon di Misty;
  • Togepi, pokemon di Misty;
  • Psyduck, pokemon di Misty;
  • Vulpix, pokemon di Brock;
  • Meowth, membro del Team Rocket;
  • Blastoise, pokemon di Neesha;
  • Wigglytuff, pokemon di Neesha;
  • Dewgong, pokemon di Neesha;
  • Vileplume, pokemon di Neesha;
  • Ninetales, pokemon di Neesha;
  • Venusaur, pokemon di Corey;
  • Pidgeot, pokemon di Corey;
  • Scyther, pokemon di Corey;
  • Hitmonlee, pokemon di Corey;
  • Rhyhorn, pokemon di Corey;
  • Sandslash, pokemon di Corey;
  • Gyarados, pokemon di Fergus;
  • Nidoqueen, pokemon di Fergus;
  • Seadra, pokemon di Fergus;
  • Tergacruel, pokemon di Fergus;
  • Vaporeon, pokemon di Fergus;
  • Golduck, pokemon di Fergus;
  • Mew;
  • Mewtwo;

Nel film saranno presenti anche le copie dei pokemon citati prima.

Doppiatori

Personaggio Dopp. giapponesi
Satoshi Rica Matsumoto
Kasumi Mayumi Iizuka
Takeshi Yuji Ueda
Pikachu Ikue Ōtani
Togepi Satomi Korogi
Musashi Megumi Hayashibara
Kojiro Shin-ichiro Miki
Nyarth Inuko Inuyama
Narratore Unshō Ishizuka
Sakaki Kenta Miyake
Dr. Fuji Minoru Inaba
Meowth Kōichi Yamadera
Mewtwo Masachika Ichimura
Voyager Sachiko Kobayashi
Sorao Hiroshi Kamiya
Sweet Ayane Sakura
Umio Hiroyuki Yoshino
Raymond Raymond Johnson

Temi dell’opera

Mewtwo strikes back evolutionQuest’anime è stato pensato per i giovani ma tratta dei temi profondi come per esempio quello del senso della vita, della sperimentazione genetica, il tema della diversità e dell’ amicizia. Tutti questi non sono temi semplici d’affrontare ma il primo film, e di conseguenza anche questo, li affronta abbastanza bene.

Il senso della vita viene affrontato tramite la figura di Mewtwo che essendo nato tramite esperimenti di laboratorio non riesce a capire bene chi è e perché è nato. Non essendo chiaro il suo scopo su questa Terra cerca una risposta prima con Giovanni, capo del famigerato Team Rocket, ma dopo il tradimento, sapendo di essere il pokemon più forte di sempre, giunge alla conclusione che lui è nato con l’obiettivo di dominare la Terra con i suoi cloni.

La sperimentazione genetica è sempre un argomento discusso della comunità scientifica e a livello etico non è ancora chiaro se un giorno, quando saremo in grado di riprodurre fedelmente in laboratorio un uomo partendo completamente dal DNA di una singola persona, come andrebbero considerati questi esseri. Sono umani? O semplicemente delle copie senza sentimenti? Mewtwo non accetta di essere considerato una semplice cavia di laboratorio e anzi, il comportamento degli scienziati di laboratorio e di Giovanni, lo portano a pensare che non siano i veri esseri viventi loro, ma lui e gli altri cloni e quindi quelli che hanno il diritto di dominare il mondo.

La diversità è un tema molto ricorrente negli anime e in questo film è rappresentato dalla contrapposizione tra pokemon e cloni. I cloni, nell’aspetto sono quasi completamente uguali agli originali, ma le caratteristiche sono state migliorate e questo fattore fa insuperbire Mewtwo, il quale definisce Mew come un pokemon inferiore. Questa diversità c’è chi la vede evidente, ma nel film alcuni personaggi non la notano e non vogliono notarla perché stupida e che porta ad inutili battaglia tra pokemon. Pikachu e Meowth sono i primi a capire ciò e una frase storica di Meowth è l’esempio giusto per capire cosa voglia dire sentirsi uguali superando la paura del diversità (si trova nelle Frasi importanti ma purtroppo in questo film non è presente).

L’ amicizia è un altro tema molto ricorrente nell’ animazioni giapponesi e sebbene tutti i pokemon e i loro allenatori hanno un rapporto molto importante, le scene tra Pikachu e Ash sono il simbolo di questo sentimento. Fanno di tutto l’uno per l’altro, soprattutto proteggersi a vicenda.

Frasi importani

Ecco alcune frasi presenti nell’opera molto importanti:

Mewtwo

Chi sono io? Che posto è questo? Qual è lo scopo della mia nascita?

 

Potrò essere stato creato dagli umani, ma io non sono umano e in quanto creazione artificiale, non sono nemmeno un pokemon!

 

Meowth

Abbiamo tante cose in comune.. La stessa terra, la stessa aria, lo stesso cielo. Forse se incominciassimo a considerare quello che ci accomuna invece che mettere in risalto le differenze un giorno chissà..

 

1^ film VS 2^ film

Era naturale un confronto fra le due opere e quindi in questo paragrafo vedremo insieme le differenze tra le due pellicole.

Confronto tra i due film mewtwo

Come detto anche nella trama, il primo film in lingua originale presenta anche un prologo che descrive la vita di Mewtwo prima di uscire dal laboratorio. Questa parte è molto toccante e importante per capire alcuni aspetti fondamentali del dottore a capo delle sperimentazioni e anche del rapporto del pokemon psichico con gli umani. Inoltre la prima frase detta da Mewtwo è proprio riferita al prologo che non viene neanche mostrato nel secondo film.

La tecnica grafica 2D è quella classica degli anime giapponesi, ma l’aver provato anche il 3D non è stata una cattiva scelta. Tutti i personaggi sono usciti non identici ma comunque ben fatti e in particolare i pokemon sono ben curati. L’ambientazione e la struttura creata da Mewtwo è stata creata leggermente diversa dall’originale.

Una cosa che dispiace molto è la mancanza della celeberrima frase di Meowth quando parla con il suo clone. Penso che una mancanza del genere sia una errore da parte dei creatori della sceneggiatura.

Impressioni personali

Siamo arrivati alle impressioni personali e qua cercheremo di spiegarvi il pensiero personale sull’opera anche se un po’ è trapelata nelle sezioni antecedenti.

L’anime in generale è molto buono anche perché la trama del primo film è veramente bella e l’utilizzo della tecnologia 3D è ben riuscita. I personaggi sono ben rappresentati e le lotte pokemon non sono da meno. Due pecche molto grandi a mio avviso sono la mancanza della storica frase di Meowth sulla diversità e la mancanza del prologo iniziale.

C’è da dire che comunque è un’opera non originale ma un semplice remake del vecchio film, che è riuscita molto bene, ma pur sempre una specie di copia dell’opera precedente rimane.

Potrebbero interessarti

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 13

DanDaDan Episodio 7 – Un mondo più benevolo

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 12

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 11

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 10

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?