Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Love – I Dinosauri, la recensione del fumetto
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Love – I Dinosauri, la recensione del fumetto

Mattia Lugli 3 anni fa Commenta! 4
 

La serie di Love continua nel suo affascinante e suggestivo viaggio nel mondo degli animali. Dopo aver letto le avventure di Love – il Cane ed aver assistito alla lotta per la supremazia in Love – Il Leone, con quest’ultima uscita della casa editrice Saldapress avremo modo di vivere un’esperienza preistorica.

Contenuti
Love – I Dinosauri, un viaggio tra creature estinteDisegni silenziosi e maestosi

Love – I Dinosauri accompagna il lettore in un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di questo mondo fantastico, con disegni suggestivi e sempre molto dettagliati ai quali ci ha abituati nel corso di tutte le opere di questa collana. Un cammino tra creature che fino ad ora abbiamo potuto ammirare solo attraverso reperti nei musei o nelle pellicole cinematografiche, tra carnivori ed erbivori, predatori e prede.

Come si presenta al lettore dunque questo volume di Love, data la natura oggi inesistente del suo soggetto?

Leggi Altro

One Piece 1123, la recensione dell’episodio
L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione
#justkilling –  La recensione
Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 13

Love - i dinosauri

Love – I Dinosauri, un viaggio tra creature estinte

Quello che scorrerà tra le pagine di Love – I Dinosauri sarà un viaggio atipico per il lettore. Abituati già da qualche volume alle storie di Federic Brremaud ed ai colori vivi dei disegni di Federico Bertolucci, in questo volume la musica cambia e il nuovo ritmo si fa sentire nella narrazione artistica della coppia.

Se nella serie di Love le tavole talvolta apparivano più come quadri silenziosi sulla natura piuttosto che dei veri e propri disegni, in questo particolare volume sui dinosauri si avverte leggermente la mancanza di un soggetto vivo da ammirare e studiare per la realizzazione. Seppur la storia accompagni il lettore tra diverse specie, risultando un bel tuffo nei ricordi e nella fantasia scolastica, si sente la mancanza di quella nota di armonia capace di trasmettere a pieno le emozioni della narrazione.

Una mancanza che non minerà certo l’esperienza complessiva del volume, ma che sarà capace di far sentire meno a suo agio il lettore, non riuscendo a farlo entrare a pieno nello spirito di questo viaggio tra rettili oramai estinti.

Love - i dinosauri

Disegni silenziosi e maestosi

La mancanza di un soggetto vivo, tuttavia, non è in grado di scalfire la bravura di Bertolucci nel trasformare i suoi disegni in quadri silenziosi ed artistici. Mai come in questo volume abbiamo visto una tale forza espressiva che tenta di strabordare dalle molteplici immagini su due pagine, che regalano una squarcio su quel mondo immaginario e fantastico.

Le animazioni silenziose si susseguono creando un ritmo narrativo rapido e scattante, che cambierà soggetto ed inquadratura in maniera repentina riuscendo a non annoiare mai il lettore e tenendo sempre alta la soglia dell’attenzione. Tuttavia forse la scarsità di pagine dedicate a questa narrazione porta ad una conclusione frettolosa, che lascia troppe pagine a quelli che sono sketch e bozzetti che, per quando belli da ammirare, sembrano quasi togliere pagine alla narrazione principale.

Questo volume di Love – I Dinosauri risulta quindi essere un altro ottimo volume sulla fauna naturalistica di questa coppia di autori. La natura particolare del soggetto in osservazione risulta tuttavia l’anello debole di questa produzione, che risulterà leggermente inferiore rispetto alle precedenti uscite di Love, non tanto per il contenuto artistico quando per il fascino ed il trasporto della narrazione in sé.

Per quanto sia affascinante il viaggio tra carnivori ed erbivori, la storia non risulta essere viva e possente come nei volumi precedenti basati su creature esistenti tutt’ora ed affascinanti.

Potrebbero interessarti

DanDaDan Episodio 7 – Un mondo più benevolo

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 12

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 11

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 10

DanDaDan Episodio 6 – Una donna pericolosa

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?