Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dragonero: Sangue Chiama Sangue, la recensione del fumetto
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Dragonero: Sangue Chiama Sangue, la recensione del fumetto

Mattia Lugli 4 anni fa Commenta! 4
 

Dragonero torna a farci rivivere le avventure dell’eroico Ian Aranill con questo volume speciale intitolato Dragonero: Sangue Chiama Sangue, sempre edito dalla storica  Sergio Bonelli Editore (e disponibile sullo store online della casa editrice). In questo volume, sceneggiato da Luca Enoch e disegnato da Walter Trono, il lettore verrà accompagnato da Ian e dal fidato amico Gmor nei meandri della foresta vicina al reame boscoso di Frondascura.

Contenuti
La trama di Dragonero: Sangue Chiama SangueNella magia dei disegni di Dragonero

Si dice infatti che di recente diversi cacciatori siano stati sorpresi da un possente animale, capace di predare e distruggere senza lasciare alcuna traccia del suo passaggio. Tra la paura generale dei cacciatori, nascosta abilmente dalla loro spavalderia, ed il malcontento generale, Ian accetterà la proposta di indagare su questo misterioso animale.

Tuttavia nessuno può ritenersi abbastanza fortunato da poter raccontare di essere sopravvissuto ad un incontro con quest’essere. E se non si trattasse di un semplice animale in preda ad una fame assoluta?

Leggi Altro

Julia: L’altra madre, la recensione
Julia, Myrna: a muso duro, parte seconda, la recensione
Somna – La recensione
One Piece 1123, la recensione dell’episodio

Dragonero sangue chiama sangue

La trama di Dragonero: Sangue Chiama Sangue

La storia di Luca Enoch inizia con una scena semplice di vita quotidiana: un cacciatore intento a tornare al rifugio, con i suoi fidati segugi, insospettito dall’eccessivo silenzio del capanno e dei suoi colleghi verrà assalito da un enorme animale dal quale non avrà scampo. Una scena semplice che serve a Enoch per introdurre il clima teso ed impaurito delle pagine seguenti.

Per quanto i cacciatori siano spavaldi e pieni di sé, la forza indomabile ed inspiegabile di questo animale ha fatto si che nessuno osi più avventurarsi nella foresta intorno a Frondascura dopo il tramonto. L’arrivo di Ian e Gmor, con il carico di armi mandate a supporto dei cacciatori, si tramuterà nella scintilla di speranza per iniziare una spedizione contro l’ignoto, che si rivelerà essere piena di mistero e di spunti fantasy.

All’interno della foresta vivono alcuni uomini in totale sintonia con essa, i quali accompagneranno il gruppo alla scoperta di una tana dove i più grandi sospetti del gruppo diventeranno vividi. Non si tratta infatti di un semplice animale, bensì di una creatura misteriosa dalla forza sovrumana. Questo renderà inevitabilmente più rischiosa e pericolosa l’avventura del sangue di drago, che dovrà far fronte a tutte le sue risorse (e ad un pizzico di fortuna) per riuscire a scampare al peggio.

Dragonero sangue chiama sangue

Nella magia dei disegni di Dragonero

Come sempre, anche in questo volume i disegni giocano un ruolo fondamentale nella narrazione di Dragonero. Sangue Chiama Sangue è un volume classico, che non azzarda troppo nell’uscire dagli schemi canonici del fumetto bonelliano, ma è capace di raccontare la maestosità del suo mondo magico attraverso immagini piene di vita e di dettagli.

La foresta sembra viva nei disegni di Trono, e la paura della preparazione della spedizione prendono i toni scuri e cupi della colorazione ad opera di Paolo Francescutto e Alessandra Baccaglini, creando un mix avvincente che accompagnerà il lettore per tutte le sue pagine. Forse, per rendere il volume ancora più avvincente e coinvolgente, ci sarebbero volute alcune pagine in più di combattimento per rendere giustizia alla potenza di questo misterioso essere.

Tuttavia la narrazione è buona ed il volume scorre bene, fino ad arrivare a quella piccola parentesi a fine volume che spiega la natura della creatura contestualizzandola e impreziosendo ancora la narrazione di questo Sangue Chiama Sangue. Per non rovinare a nessuno il piacere della lettura sorvolerò sui dettagli di questo piccolo racconto, capace in poche pagine di raccontare una bella storia e di aumentare lo spessore di questo volume.

Potrebbero interessarti

L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione

#justkilling –  La recensione

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 13

DanDaDan Episodio 7 – Un mondo più benevolo

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 12

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?