Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: SID – To Hell and Back – La recensione del manga
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

SID – To Hell and Back – La recensione del manga

Cecilia 5 anni fa 1 Commento 4
 

Dopo la recensione di Il nuovo mondo, ecco quella di SID – To hell and back.

Contenuti
INTRODUZIONETRAMASTRUTTURA DELL’OPERAIMPRESSIONI PERSONALI

INTRODUZIONE

SID – To hell and back è un manga di Antonio Pannullo edito da EF Edizioni nella collana Reika Manga. Antonio Pannullo nasce inizialmente come grafico per poi appassionarsi all’illustrazione e realizzare anche lavori di prestigio come il comparto illustrativo per il libro “L’ultimo uomo bianco” di R.E. Howard, il creatore di Conan il barbaro. Ha realizzato fumetti per avvicinare i giovani alla storia locale e nazionale e soggetti che rappresentano i luoghi e i protagonisti delle “tribù underground”.

TRAMA

La storia è ambientata in un futuro, forse lontano, in cui è possibile realizzare delle copie di se stessi, dei propri parenti o animali deceduti o addirittura di grandi eroi e personaggi del passato. Queste operazioni sono regolamentate dalle autorità competenti che controllano i codici sorgente delle copie generate. Una scultrice ha intenzione di realizzare una copia di Sid Vicious.

Leggi Altro

Tojima Tanzaburo Wants to be a Masked Rider, non perdere il nuovo video
Toi-san, non perdere il nuovo trailer
Rent-A-Girlfriend 4: Kazuya sfiora la confessione, Chizuru resta in bilico
TOP 7 colpi di scena che hanno rovinato un anime

Immagine di sid viciousSid Vicious è stato un famoso bassista e cantante punk rock, membro dei Sex Pistols. Al culmine della carriera, intrecciò una burrascosa e tormentata storia con Nancie Spurgen, una ragazza difficile a cui fu diagnostica la schizofrenia all’età di 15 anni. La relazione cadde a picco quando fu trovata morta nella vasca da bagno nel 1978. Al tempo si pensò che Vicious fosse il responsabile ma non riuscì a confermare l’ipotesi perché morì di lì a poco di overdose.

La scultrice alla fine riesce nel suo intento, riportare in vita artificialmente una stella perduta della musica, ma ciò di cui non tiene conto è il suo comportamento aggressivo e spregiudicato che porterà alla morte della donna. Vicious poi se ne va, alla ricerca di qualcosa e di una Nancy che ormai non esiste più.

STRUTTURA DELL’OPERA

Il fumetto è costruito in maniera tale da far sì che passato e futuro si mescolino continuamente a livello di sceneggiatura e scenografia attraverso cut-up delle immagini, proprio come era in uso nell’arte surrealista. La sceneggiatura si limita a qualche sequenza narrativa e a dialoghi brevi e serrati in quanto la vera forza del manga sta nella potenza delle immagini e delle inquadrature adottate per enfatizzarle al meglio.

IMPRESSIONI PERSONALI

Questo manga fantascientifico richiama un tema percorso molte volte nel campo della letteratura: l’idea di poter riportare in vita i morti. Sebbene in questo contesto lo si faccia artificialmente, l’idea di base rimane la stessa e, come la letteratura ci insegna, tentare l’impossibile porta a un destino spesso crudele. Ciò è accaduto con Viktor Frankenstein nel momento in cui ha portato in vita la sua “creatura” così come è successo alla scultrice nel creare la sua copia di Sid Vicious.

In modo breve e incisivo il concetto è stato ben reso, rendendo anche omaggio a uno dei personaggi più controversi e apprezzati della musica punk rock. La grafica è ben realizzata sia da un punto di vista tecnico sia di resa emotiva.

Potrebbero interessarti

The Last Blossom esce il 10 ottobre

The Vermillion Mask ottiene un anime

Garena Free Fire, non perdere il video promozionale

Princession Orchestra, ecco i primi due episodi

Kodokuna reijō wa kōshaku no niwa de dekiai sareru e Kuzu no tadashī tsukaikata, iniziate le serie

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di antonio pannullo antonio pannullo ha detto:
    31 Luglio 2021 alle 22:22

    Grazie mille per il supporto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?