Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Visione di King, la nostra recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Visione di King, la nostra recensione

Massimo Sola 4 anni fa Commenta! 7
 

Alla fine del 2015 la Marvel pubblica la serie Visione (The Vision, Volume 3), scritta da Tom King e disegnata da Gabriel Hernandez Walta, dedicata al supereroe divenuto noto al grande pubblico qualche mese prima con il film Avengers: Age of Ultron. L’opera ottiene il favore della critica e riceve un Eisner Award come miglior miniserie: si tratta di un fumetto complesso, in grado di farsi apprezzare anche da chi non ama i supereroi.

Contenuti
Il contesto editoriale in cui nasce La Visione di Tom KingLa visione: il più umano dei robot, il più algido dei VendicatoriLa Visione di Tom KingImpressioni

Tom King, già apprezzato autore DC Comics e con un’esperienza nella CIA, si afferma definitivamente con un fumetto dal taglio adulto e profondo, che parla di umanità, accettazione, integrazione, desiderio di normalità. La serie Visione è stata pubblicata in Italia nei volumi Visione – un po’ peggio di un uomo (i primi sei capitoli) e Visione – Un po’ meglio di una bestia (i capitoli da 7 a 12).

Il contesto editoriale in cui nasce La Visione di Tom King

Il 2015 dei fumetti Marvel è segnato da un evento che, per una volta, davvero cambia lo scenario in modo significativo: con Secret Wars le incursioni hanno fatto scontrare le diverse Terre fino a lasciare un solo universo, sostanzialmente Terra-616 integrata con qualche personaggio Ultimate, linea che chiude dopo 15 anni di pubblicazioni.

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Heaven System e Seisan skill ga kansutoshite, iniziate le serie
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Uchi ga kingdom e Kimi no kiss ga naiteiru, iniziate le serie

Nasce All-New All-Different Marvel, con testate caratterizzate da personaggi in versione alternativa o giovanile: Sam Wilson ha ereditato lo scudo di Capitan America, Jane Foster è divenuta la Potente Thor,  Laura Kinney X-23 è la nuova Wolverine, Kate Bishop condivide lo pseudonimo Occhio di Falco con Clint Barton. Spazio agli eroi teenager Miles Morales, Spider-Man dell’ex Universo Ultimate, Kamala Kan/Ms. Marvel, il nuovo Hulk Amadeus Cho, Sam Alexander/Nova, che formeranno più avanti il gruppo “liceale” dei Champions.

E Visione? Al rientro negli Avengers, risulta manipolato da Kang il Conquistatore, ma torna in sé grazie ad Iron Man (nei numeri 5 e 6 di All-New All-Different Avengers).

La visione: il più umano dei robot, il più algido dei Vendicatori

Creato da Ultron per distruggere i Vendicatori, Visione si ribella al robot ed entra nella squadra. Tecnicamente è un sintezoide, umanoide con organi sintetici, costruito con con i tracciati cerebrali di Simon Williams (Wonder Man) e il corpo della Torcia Umana originale. Visione emette raggi energetici devastanti, ha una forza sovrumana, può volare e controllare la propria densità corporea (dall’intangibilità fino a 10 volte il peso dell’uranio impoverito). La sua sofisticata intelligenza artificiale sviluppa sentimenti, che presto sfociano nell’amore per Scarlet, corrisposto e poi naufragato.

Quella di Tom King è la sesta serie Marvel dedicata al sintezoide, considerando le due in coppia con Wanda Maximoff: le omonime Vision and the Scarlet Witch (1982-1983 e 1985-1986), Vision – Vol. 1 (1994-1995 – inedito in Italia), (Avengers Icons) The Vision (o Vision – Vol. 2) (2002-2003), Ultimate Vision (2007 -2008, versione Ultimate del personaggio).
Nel Marvel Cinematic Universe, Visione ha esordito nel già citato Avengers: Age of Ultron ed è rimasto nei Vendicatori nei successivi Captain America – Civil War, Infinity War ed Endgame, tornerà a fianco di Scarlet in WandaVision, su Disney+ dal 15 gennaio.

La Visione di Tom King

In tanti anni da supereroe, Visione è stato controllato dai villain, distrutto e riassemblato, ha acquisito e perso più volte i sentimenti, ha sposato Scarlet (con tanto di figli immaginari). Ancora alla ricerca della propria umanità, ora vuole una famiglia e la normalità della borghesia americana. Ecco allora una casa poco distante da Washington, un impiego a tempo pieno e soprattutto la creazione di altri tre sintezoidi che formano la sua famiglia: la moglie Virginia (basata sui tracciati cerebrali di Scarlet), e i figli Viv e Vin (per i quali utilizza i suoi schemi e quelli di Virginia, ottenendo due individui non ancora maturi).

I dialoghi con Virginia, in cui utilizzano gli appellativi “marito” e “moglie”, sono analisi molto razionali del comportamento umano, assurdo eppure ancora visto come oggetto del desiderio: mentre raggiungere con mezzi logici obiettivi definiti è da tiranno, da Ultron, la libertà è cercare un fine irraggiungibile con metodi assurdi.

Difficile per 4 androidi, di cui uno membro degli Avengers, passare inosservati, o peggio ancora definire e acquisire la normalità. Viv e Viv vanno al liceo, dove si scontrano con i problemi dell’adolescenza, mentre Visione e Virginia scoprono la rigidità, la paura del diverso e la cattiveria di alcuni adulti. Con l’attacco del Sinistro Mietitore (fratello di Simon Williams), si scatena una spirale di violenza e cattiveria, che fa emergere anche nei sintezoidi atteggiamenti umani come la bugia, la fuga dalle conseguenze delle proprie azioni e l’ipocrisia. Le bugie non eviteranno che la situazione precipiti, così come le agognate caratteristiche umane sembrano portare inevitabilmente al fallimento.

Impressioni

Supportato dal sobrio e affascinante disegno di Walta, nonché dalle tinte pastello di Jordie Bellaire, Tom King si conferma scrittore di razza: scrive dialoghi profondi e accattivanti, attinge dal passato di Visione per intrecciare una storia di introspezione, filosofia, analisi del comportamento umano. Il racconto è di volta in volta comico, drammatico, commovente, spaventoso. 

Tra una speculazione filosofica e l’altra, si cita spesso il Bardo. Lo stesso King spiega:

Come in ogni dramma shakespeariano, l’eroe ha un difetto che lo porta alla tragedia: quello di Visione è il suo desiderio di essere umano, normale. Una caratteristica nobile. [Visione] è preda dell’ossessione che lo dilania internamente. Credo che questo dica moltissimo delle emozioni che tutti noi proviamo nella nostra vita, quando gli obiettivi che ci siamo dati iniziano a farci del male […]  si troverà a dover negoziare il proprio senso di giustizia di fronte all’affetto per una persona. Una contraddizione che lo metterà in grande crisi.

Potrebbero interessarti

Le iniziative di Edizioni BD al Salone del Libro di Torino

Gli eventi Bao Publishing al Salone del Libro di Torino

Dear Hongrang, live action il 16 maggio

Viaggio alle origini dei Thunderbolts

From Old Country Bumpkin to Master Swordsman, non perdere il nuovo video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?