Dall’11 al 13 aprile torna a Lingotto Fiere Torino Comics. L’evento, organizzato da GL events Italia in joint venture con Just for fun, giunto nel 2025 alla XXIX edizione, richiama ogni anno nel capoluogo piemontese decine di migliaia di appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, games, esport, videogames e naturalmente gli immancabili cosplayer, provenienti da tutta Italia.

«Torino Comics continua a crescere, consolidando il proprio ruolo di punto di riferimento per la cultura pop – dichiara Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia. – L’edizione 2025 segna un nuovo traguardo con oltre 70 autori presenti e due competizioni cosplay di livello internazionale, che testimoniano la qualità e l’ampiezza della proposta. L’evento sa evolversi senza perdere la sua anima inclusiva e partecipativa, capace di valorizzare le passioni di un pubblico sempre più ampio e variegato».
Peace, love and be nerd: il tema dell’edizione 2025
L’edizione 2025 di Torino Comics vuole essere un grande momento di festa in cui il pubblico possa vivere e condividere le proprie passioni in un clima di armonia e inclusività. Il tema scelto per quest’anno è infatti Peace, Love and be nerd, un invito a ritrovare lo spirito di comunità e il piacere dello stare insieme, valori che da sempre caratterizzano la manifestazione.
Più di 70 ospiti in area autori: da Mirka Andolfo a Giorgio Cavazzano.
Ospite d’onore di Torino Comics 2025 è Mirka Andolfo, autrice del manifesto ufficiale di questa edizione e una delle illustratrici italiane più famose a livello internazionale, con oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo delle sue opere (Sacro/Profano, Contronatura, Mercy, Sweet Paprika). Nel 2020 è diventata il primo autore italiano di sempre (uomo o donna non fa differenza) a scrivere e disegnare una storia per DC Comics (Harley Quinn Black+White+Red). Oggi scrive anche per Marvel Comics, Dynamite e Walt Disney Company. Mirka Andolfo è presente a Lingotto Fiere con il collettivo Arancia Studio, con gli autori Andrea Broccardo, Valentina Pinti, Ciro Cangialosi, Zulema Scotto Lavina e Marco Failla.
Nutritissima la schiera di autori Disney presenti a Torino, in occasione del ritorno in fiera di Panini Comics dopo più di dieci anni di assenza: dal direttore di Topolino Alex Bertani a Giorgio Cavazzano, uno dei Maestri del fumetto italiano, amato, studiato e imitato in tutto il mondo, da Silvia Ziche a Corrado Mastantuono, passando per Enrico Faccini, Marco Gervasio, Casty, Paolo Mottura, Simona Capovilla, Luca e Francesco Barbieri, Emmanuele Baccinelli, Francesco Guerrini, Mattia Surroz, Francesco D’Ippolito, Federico Butticè, Giada Perissinotto, Maurizio Amendola, Valerio Held.
Per l’occasione, viene presentata a Torino un’edizione variant a tiratura limitata di Topolino 3620, con una copertina speciale che celebra la città di Torino firmata da Paolo Mottura; l’autore di Pinerolo rende omaggio al capoluogo piemontese attraverso alcuni dei suoi simboli più noti: la Mole Antonelliana, il grande Torino, l’automobile, i viali e i portici, il bicerin e il gran balon. Il tutto è rappresentato con uno stile tra il cubista e il futurista, a sottolineare la propensione della città per l’arte. E tra tutte queste suggestioni fa capolino la sagoma stilizzata di Topolino che questa volta incontra la città in occasione di Torino Comics.
Presenti in fiera Alessandro Sidoti e Rossana Berretta, che presentano in anteprima al loro stand la graphic novel Deadly: Sfida a Sad Hill (Raven Edition), un’epica storia western dai toni gotici.
Tra gli autori della scuderia Cut-up, capitanata dallo scrittore e sceneggiatore Stefano Fantelli, presenti a Torino Pasquale Frisenda, Rodolfo Torti, Silvia Riccò, Giuseppe Palumbo, Marcello Mangiantini, Moreno Burattini, Davide Barzi, Luca Enoch, Raffaele Della Monica, Oscar Scalco (Oskar), Anna Lazzarini.
Gradito ritorno in fiera inoltre per Clod (Claudio Onesti), Gino Vercelli, Massimo Bonfatti, Antonio Lapone, Marcello Mangiantini, Stefania Caretta, Giulia Massaglia.
Sale incontri: anteprime editoriali, temi di attualità e ricorrenze
Numerosi gli appuntamenti a tema fumetto – e non solo – nelle sale incontri. Come il fumetto racconta l’attualità, il fenomeno dell’immigrazione e delle seconde/nuove generazioni? Se ne parla in occasione della presentazione in anteprima della graphic novel C’era una volta l’est (Tunué) in uscita il 29 aprile; l’autore, Boban Pesov, dialoga con Andrea Bellusci e Caleel.
Panini Comics presenta Terravento, la nuova saga fantasy di Topolino: 5 episodi (il primo in uscita il 9 aprile) scritti a quattro mani dal direttore Alex Bertani e Luca Barbieri e disegnata da Mario Ferracina.
Incontro internazionale con Zainab Fasiki, illustratrice e attivista marocchina, per esplorare come l‘arte possa essere utilizzata come strumento di cambiamento sociale. Attraverso le sue opere, Fasiki sfida i tabù e promuove l’uguaglianza di genere nella società marocchina.
Come viene rappresentato oggi il mondo Lgbtqia+ nei fumetti, nei videogiochi e nei media in genere, tra opportunità narrative, resistenze del pubblico e impatto culturale? Se in un talk con il Coordinamento Torino Pride e la Scuola Internazionale di Comics di Torino: tra gli ospiti Mattia Surroz, Daniele Ienuso e Luca De Santis.
Poste Italiane celebra i 70 anni dalla prima pubblicazione della rivista Tintin – pubblicata per la prima volta in italiano nel 1955 dall’editore Vallardi – con uno speciale annullo filatelico e una cartolina commemorativa. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’incontro per gli Amici italiani di Tintin, organizzato dal Consolato Onorario del Regno di Syldavia in Taurinia in collaborazione con Torino Comics. In programma sabato 12 la cerimonia dell’annullo filatelico (stand Poste Italiane) e un incontro con Gianfranco Goria ed Eric Rittatore dedicato alla storia della Syldavia, il leggendario regno immaginario creato da Hergé, e alla nuova edizione italiana delle avventure di Tintin, curata da Editoriale Cosmo/Alessandro Editore.
Viene presentato il primo numero di Bob, il nuovo lavoro di Sergio Giardo su un giovane profugo alieno arrivato da piccolo su una Terra caotica, ormai popolata da diverse specie extraterrestri.
Antonio Tortolano, autore televisivo, giornalista e scrittore, presenta il suo primo romanzo APProposito d’amore – Incontri sorprendenti nell’era del dating online, uno spaccato sulle relazioni ai tempi dei social con le differenze tra metropoli e provincia.
Due gli appuntamenti con If edizioni: si parla dell’arte del manga tra Italia e Giappone con l’autore Stefano Tamiazzo; ne Il fumetto oltre il fumetto, Davide Barzi e Loris Cantarelli presentano la collana di romanzi illustrati per l’infanzia Tra le nuvole e la nuova veste di Fumo di china, la storica rivista fumettistica recentemente acquisita da If.
Si fa un tuffo nel passato nei telefilm degli anni ’80 in occasione della presentazione del libro omonimo dedicato alle produzioni più famosi del decennio, dai Jefferson all’A-team, passando per i Visitors. Debuttava nel 1990 Venerdì con Zio Tibia, trasmissione televisiva in onda su Italia 1 interamente dedicata al genere horror; in fiera si festeggiano i 35 anni della trasmissione con Ale e Max Copertino, Alessandro Baldini e Osmar Santucho, attuale voce del celebre pupazzo.
In Fumetti in tavola – storie da gustare, lo chef Ojisan esplora il ruolo del cibo nella narrazione e la sua funzione come elemento identitario, storico e culturale, con uno show cooking in cui viene preparata una delle specialità culinarie comparse negli anime giapponesi.
Il tema molto attuale dei social network, della polarizzazione dei dibattiti e della gestione delle comunità online per garantire ambienti digitali sicuri, inclusivi e rispettosi, è al centro dell’incontro: Social Media e Community Management: riconoscere, tutelare e valorizzare una professione strategica contro l’odio online, a cura dell’Associazione Nazionale Social Media Manager.
Spazio anche alla comicità con gli spettacoli di Davide D’Urso, l’amichevole comico dei quartieri di Torino, pronto a coinvolgere il pubblico con i suoi irresistibili personaggi, anteprima del suo grande spettacolo Metadurso, in programma venerdì 18 aprile al teatro Colosseo, e Gianluca Iacono, storico doppiatore di Vegeta, uno dei personaggi principali della serie animata Dragon Ball. Iacono è sul palco della Sala azzurra con il suo spettacolo teatrale Vegeta è morto (e l’ho ucciso io), una commedia in cui parla della sua vita di doppiatore come una maledizione da cui sembra impossibile liberarsi.
Il valore educativo del disegno, per bambini, adolescenti e scuole
Anche per questa nuova edizione Torino Comics vuole essere family friendly e valorizzare il potere educativo e positivo del disegno, del fumetto e della creatività in generale su bambini e adolescenti.
Per i piccoli visitatori, nel Padiglione 1 sarà allestita l’Area kids, un’area interamente dedicata ai più piccoli, un angolo di festa e creatività animato per tutta la durata dell’evento. Ogni giorno dalle 11 alle 19, in collaborazione con Carioca, azienda storica nel mondo del colore e della creatività, bambine e bambini potranno immergersi in un mondo di colori, musica e fantasia, tra laboratori, giochi e incontri speciali con i loro personaggi preferiti.
Oltre a disegnare con il materiale Carioca e giocare con i giant lego, il weekend si animerà con il truccabimbi, dove pennelli e colori trasformeranno ogni volto in un’opera d’arte, mentre il laboratorio creativo dei fiori di carta stimolerà la fantasia con attività manuali. La baby dance accenderà l’energia con musica e coreografie pensate per scatenarsi; ma l’emozione più grande sarà incontrare dal vivo le mascotte più amate: Sid e Manny dell’Era Glaciale e SpongeBob con Patrick Stella da Bikini Bottom faranno tappa nell’area bimbi per scatti memorabili. Ad accogliere i più piccoli ci saranno anche le fate dei fiori, pronte a trasportarli in un’atmosfera incantata per un’esperienza da sogno.
Tantissimi anche quest’anno i laboratori proposti per le scuole, dall’infanzia alle superiori, in collaborazione con Carioca Plus, e grande successo per i workshop di fumetto. Le attività sono organizzate il venerdì e il sabato mattina nelle sale dedicate dell’Area Games, del Padiglione 3 per l’Area sport o nell’Area kids per i più piccoli. Se le scuole hanno scelto Torino Comics come uscita didattica per circa 500 alunni dalle materne alle superiori, alcuni laboratori sono accessibili anche al pubblico del weekend, come quelli organizzati nell’Area Games, quelli di gioco nell’Area kids o quelli sportivi per praticare basket, atletica, volley, hitball, rugby, padel negli spazi esterni della manifestazione.
Creare inclusione e sensibilizzazione attraverso il gioco è l’obiettivo della Città dell’Agenda della Disabilità, lo spazio gestito dalla CPD Consulta per le Persone in Difficoltà nel Padiglione 3. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto dell’Agenda della Disabilità, ideata da CPD e Fondazione CRT, e propone una serie di esperienze ludico-multisensoriali che invitano il pubblico a mettersi nei panni degli altri, per promuovere l’attenzione sul tema della disabilità e per far comprendere le difficoltà legate alle barriere fisiche, sensoriali e comunicative.
In particolare, all’interno della Città dell’Agenda della Disabilità saranno presenti le seguenti attività: CITY4ALL che utilizza la realtà virtuale per sperimentare in modo immersivo le sfide quotidiane delle persone con disabilità motoria, uditiva e visiva; Space Ability, un gioco di carte, che insegna la progettazione inclusiva attraverso una collaborazione tra alieni; Memory Tattile e Olfattivo che sostituisce le immagini con stimoli sensoriali per mostrare nuovi modi di percepire; (NON) senti chi parla per scoprire la comunicazione visiva e la lettura del labiale, mentre il Percorso Esperienziale permette di affrontare barriere fisiche con carrozzine, bastoni bianchi e bende, sviluppando consapevolezza ed empatia.
Disegno e fumetto sono espressioni artistiche, ma anche linguaggi di comunicazione ed espressione di sé. Proprio per valorizzare il potenziale educativo e sociale, Torino Comics ospiterà, nella mattinata di sabato 12 aprile, l’incontro dal titolo Creare per crescere, per esplorare il valore del segno grafico e del colore in età evolutiva. Riservato agli addetti ai lavori, l’appuntamento è organizzato in collaborazione con APPIA – Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza e Linea d’acqua APS, con il patrocinio di SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Durante l’incontro si parlerà di gioco e disegno come attività creativa, di adolescenza e percorsi d’arte e arte terapia per il benessere.
Presente anche Escape4Change, realtà torinese che utilizza il gioco come strumento di trasformazione nei contesti educativi, sociali e organizzativi; presentano in fiera un’esperienza che unisce gioco, apprendimento e impatto, per coinvolgere i visitatori in modo attivo e riflessivo. Sui social di Escape4Change, inoltre, si può trovare un mini-libro game ambientato di notte tra gli stand di Torino Comics, con bivi narrativi, finali alternativi e un enigma finale.
A Torino Comics la K-Pop League, competizione nazionale di danza K-pop
Sabato 12 aprile Torino Comics ospita una delle tre tappe della K-Pop League Italia, una competizione di danza senza precedenti, organizzata da Just for Fun in collaborazione con Be Comics! Be Games!, Torino Comics e Milan Games Week & Cartoomics. Tra gli eventi più attesi dell’edizione 2025, la K-pop League vede esibirsi gruppi di performer pronti a sfidarsi sulle coreografie dei brani più iconici del genere. La tappa torinese è una delle fasi cruciali del torneo, che prevede tre selezioni locali a Padova, Torino e Milano. I migliori classificati avranno accesso alla finalissima in programma a fine novembre, durante l’ultimo giorno della Milan Games Week, dove verrà incoronata la crew vincitrice della K-pop League Italia 2025.
Il K-Pop, abbreviazione di Korean Pop, è un genere musicale originario della Corea del Sud che affonda le sue radici nel pop, ma che trae ispirazione da altri generi come rap, rock, soul, l’R&B e funk. Il K-pop è diventato un fenomeno culturale che ha conquistato un pubblico internazionale trasversale per età e genere, grazie a produzioni curate nei minimi dettagli, coreografie sincronizzate e una strategia digitale che lo rende virale sui social media. L’estetica impeccabile, l’interazione diretta tra idol e fan e la capacità di rinnovarsi continuamente sono solo alcune delle chiavi del suo successo, in linea con le tendenze generazionali.
Lo spazio K-Pop curato dall’associazione TKC – Turin Korea Connection è il punto d’incontro per chi già ama questo universo e per chi vuole scoprirlo: un’area di oltre 100 metri quadri interamente dedicata alla musica, alla danza, alla moda e allo stile di vita legato al fenomeno K-pop, con attività, performance e momenti di interazione per il pubblico.
Durante le tre giornate di Torino Comics, i visitatori potranno partecipare a numerose iniziative, tra cui: Random Play Dance, un flashmob aperto a tutti dove i partecipanti potranno ballare i ritornelli delle hit K-pop più iconiche; K-stage battle, contest artistico di danza K-Pop per performer singoli; K-Pop Quiz, un divertente gioco a quiz per mettere alla prova la conoscenza del mondo K-Pop; K-Pop Relay Game, un’entusiasmante sfida a squadre per dimostrare chi conosce più coreografie; Showcase, esibizioni libere di canto e danza aperte a tutti, per chi sogna di esibirsi davanti a un pubblico.
A Torino Comics due competizioni cosplay internazionali
Torino Comics è uno dei principali luoghi di ritrovo a livello nazionale per il mondo cosplay, con numerosi eventi e attività organizzati in collaborazione con l’associazione Cospa Family. Sono più di 300 gli iscritti ogni anno alle competizioni per cosplayer; diverse le categorie in concorso, dal miglior costume maschile e femminile al miglior gruppo, dalla migliore interpretazione al miglior accessorio.
Sabato 12 aprile è in programma la tappa italiana dell’International Cosplay League, una competizione cosplay mondiale le cui finali 2025 si svolgeranno a settembre a Madrid, in occasione dell’evento Japan Weekend. I posti in palio per la finale saranno per un singolo – per cui verrà valutato solo il costume – e una coppia, per cui verranno valutati costumi ed esibizione.
Il 13 aprile, all’interno del classico cosplay contest della domenica, ha luogo anche la tappa italiana di qualificazione all’Europa Cosplay Cup, competizione nata nel 2022 a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa. Le finali si svolgeranno a novembre a Tolosa, in Francia, in occasione dell’evento Tolouse Game Show. Le qualificazioni sono per cosplayer in singolo con esibizione.
A giudicare i concorrenti in gara, alcuni cosplayer di fama internazionale: Anhyra, cosplayer spagnola celebre in tutto il mondo specializzata in armature. Ha lavorato per l’industria dei videogiochi, creando costumi e oggetti di scena per società come Bungie (Destiny 2), Activision Blizzard (World of Warcraft), Funcom (Dune: Awakening); ha vinto numerosi premi, come la Miglior Armatura alla BlizzCon Online e il Miglior Cosplay al Dreamhack Beyond International. Sabato 12, inoltre, Anhyra cosplay è protagonista di un workshop sulla realizzazione di armature in Eva Foam, dalla modellazione alla finitura finale, verniciatura e invecchiamento; Nekoneko, cosplayer italiana specializzata nel settore tessile – abbigliamento, calzature e pelli.
Si è classificata terza all’European Cosplay Gathering 2014 e 2022 del Japan Expó di Parigi e ha partecipato alla finale dell’ International cosplay League a Madrid; Carlo Visintini, alias Ormadigatto, cosplayer firulano vincitore di numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. Quest’anno rappresenterà l’Italia all’Extreme Cosplay Gathering (ECG) in Francia.
Nel 2024 ha rappresentato l’Italia all’International Cosplay League (ICL) nella categoria Duo, assieme a Shadowings, altra giurata presente a Torino, vincitrice della prima edizione dell’ECG (European Cosplay Gathering) e rappresentante dell’Italia al WCS (World Cosplay Summit); Stefania, cosplayer meneghina di lunga data, focalizzata in particolare sulla produzione sartoriale, e sull’interpretazione di regine e streghe malvagie con abiti sfarzosi e pieni di dettagli.
Confermati i momenti musicali: sabato 12 aprile è in programma il Karacosplay, il contest di karaoke in costume: una vera e propria esibizione in-character cantando dal vivo, con una giuria di qualità che valuta i partecipanti per le doti vocali e per l’interpretazione del personaggio. Giudici di quest’anno sono Riccardo Da Ronco, Rinox e Viviana. Domenica 13 si svolge il classico karaoke contest, in cui i partecipanti sono giudicati esperti vocalist, insegnanti di canto e musicisti. in giuria Gabriele Rubbi, Marco Priotti e Melody Castellari.
Musica: sul main stage i concerti di Giorgio Vanni e Cristina D’avena
Tornano i grandi concerti a Torino Comics. Sabato 12 torna a Lingotto Fiere Giorgio Vanni, la voce più celebre delle sigle dei cartoni animati italiani degli anni ’90 e 2000, dai Pokemon a One Piece, da Dragon Ball ai Cavalieri dello Zodiaco. Con lui sul palco, per la prima volta a Torino Comics, la band I figli di Goku. Domenica la protagonista assoluta è Cristina D’Avena, la regina delle sigle tv con oltre 40 anni di carriera. Previsti alle 18 davanti al main stage migliaia di bambini di tutte le età, pronti a cantare le sigle leggendarie di cartoni animati come Mila e Shiro, Occhi di Gatto, È quasi magia Johnny, I puffi e tante altre.
Torino capitale della musica indipendente: oltre 90 gruppi da tutta Italia iscritti alla Battle of the bands
Nell’Area rock torna la Battle of the bands, il contest dedicato a tutti i rockettari (e non solo), in collaborazione con Joey’s Garage, nato per dare spazio ai talenti emergenti e offrire un’occasione unica di visibilità. Sono ben 90 le band – provenienti da ogni angolo d’Italia – che si sono iscritte alla competizione musicale; tramite due fasi di votazioni online, su instagram e twitch, sono stati selezionati 10 gruppi finalisti che hanno l’opportunità di esibirsi live a Lingotto Fiere, sul palco del Joey’s Garage, per contendersi la vittoria finale.
In palio per le band in gara: un concerto sul main stage di Torino Comics 2026; un live al Magazzino Musicale Merula di Roreto di Cherasco, con registrazione audio e video; un live al Tortuga di Chianocco.
Torna anche quest’anno l’iniziativa School of Rock: la giornata di venerdì 11 aprile dell’Area rock di Torino Comics è dedicata interamente alle esibizioni live degli allievi delle scuole di musica: cantanti, batteristi, chitarristi e pianisti. Le scuole sono: Perform school, Zero 10, Scuola di musica Isef e Aps cdm di Borgaro torinese. La partecipazione all’iniziativa School of Rock è gratuita; tutti gli allievi e insegnanti delle scuole di musica partecipanti hanno inoltre diritto all’ingresso gratuito a Torino Comics.
Seconda edizione di Onda sonora, il premio per il miglior doppiaggio di videogiochi
Dopo il grande successo della prima edizione nel 2024, torna anche quest’anno Onda sonora, il premio di doppiaggio dedicato al mondo dei videogiochi.
Promosso da Torino Comics in collaborazione con Voci Animate e Videogiochitalia.it, il premio è nato con l’obiettivo di valorizzare l’arte e la complessità del doppiaggio videoludico. Una sfida unica per doppiatori e doppiatrici che, a differenza di quanto avviene nel cinema o nelle serie TV, lavorano senza visualizzare le immagini, affidandosi esclusivamente all’onda sonora per interpretare lo stato d’animo e il contesto dei personaggi.
Il pubblico ha votato online per tre categorie: miglior doppiaggio maschile, miglior doppiaggio femminile, miglior direzione del doppiaggio. I vincitori saranno premiati sul main stage di Torino Comics sabato 12 aprile, davanti alla giuria di qualità composta dai doppiatori Renato Novara, Gianluca Iacono e Stefania De Peppe. La premiazione è presentata da Gianandrea Muià insieme al team di Voci Animate.
La Zona Rossa: spazio al fumetto erotico
Torna nel Padiglione 2 la Zona Rossa, l’area riservata ad un pubblico over 18 dedicata ai fumetti erotici, all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi della sessualità. L’area cresce con nuove presenze di mostre, autori e case editrici, segno della volontà di Torino Comics di parlare con le nuove generazioni con un linguaggio fresco e smart, ma sempre attento e ricco di contenuti. Oltre all’area espositiva che ospita le mostre e gli autori, nell’adiacente Sala Rossa viene organizzato un palinsesto di incontri che affronta alcuni temi legati alla sessualità e all’educazione erotica, affettiva e romantica.
Ospiti femminili dell’area due autrici italiane specializzate in fumetto erotico che attraverso il disegno rivendicano la libertà di immagine e sessuale delle donne: Ester Cardella, illustratrice e fumettista poliedrica, attraverso le sue opere lancia messaggi di indipendenza, sensualità, emancipazione, e per abbattere i tabù che circondano ogni donna, disegna protagoniste che non sono donne oggetto, ma soggetti principali, forti e smaliziate; Krisfits, content creator e streamer, grande appassionata di disegno e del mondo Manga e Anime, in maniera specifica del genere Hentai.
Tra gli altri ospiti maschili di questa edizione William Bondi, già autore di Ulula, Pornostar e Bionika, che negli ultimi anni si è specializzato nei disegni di pin up; Marco Bianchini, già disegnatore Mister No, Tex, e Dylan Dog e autore di Termite Bianca, ora al lavoro sul progetto Ramba; Fabrizio Pasini, appassionato dello stile “pin up retrò” e cartoon degli anni ’50, disegna spesso modelle in chiave cartoon; Andrea Bulgarelli, disegnatore per Djustine, Calavera e altri racconti erotici e fantasy, creatore di Yra la vampira per il progetto Vintagerotica.
Presente anche Daniele Daccò, conosciuto nel web come “Rinoceronte”, sceneggiatore e autore di fumetti, romanzi e di racconti comici a tema sessualità. All’interno della Zona Rossa è allestita inoltre una mostra di grandi autori italiani e giapponesi che si sono cimentati nella produzione erotica.
Pietro Miccia, la mascotte di Torino Comics compie 30 anni: l’omaggio dei grandi autori del fumetto italiano
Nel 2025 compie 30 anni di vita Pietro Miccia, la mascotte di Torino Comics ideata da Vittorio Pavesio. Pietro Miccia è la parodia del personaggio storico Pietro Micca, realmente vissuto durante l’assedio di Torino del 1706, eroe simbolo della vittoria sabauda contro i francesi. Nel febbraio del 1995 compare sul primo manifesto di Torino Comics ancora in bianco e nero.
A Torino Comics viene allestita una mostra dedicata, con l’esposizione di oltre 30 disegni e illustrazioni a colori realizzati negli anni da grandi firme del fumetto italiano in omaggio alla mascotte della fiera: da Giorgio Cavazzano a Ivo Milazzo, da Leo Ortolani a Silvia Ziche, grandi autori e grandi amici di Torino Comics.
Poste Italiane ha realizzato inoltre tre annulli filatelici dedicati a questa edizione e saranno disponibili in fiera presso il loro stand. Fino al 26 aprile inoltre, nello Spazio Filatelia di Poste Italiane di via Alfieri si può visitare una speciale mostra sui 30 anni di Pietro Miccia, dove poter ammirare i manifesti delle passate edizioni di Torino Comics, locandine, cartoline, gadget, figurine e una serie limitata di una 30+2 cartoline postali con l’evoluzione del personaggio nel corso dei 30 anni della manifestazione.
Videogames: oltre 100 postazioni di gioco libero
L’area videogames di Torino Comics, realizzata in collaborazione con Lega Esport, è ricca di attività aperte a tutti gli appassionati, con gioco libero e con i videogiochi più apprezzati, dalle ultime uscite E-sport alle vecchie glorie, su tantissime console, come Nintendo Switch (20 postazioni), Oculus Quest (4 postazioni), Sony Playstation 5 (40 postazioni) e Xbox One X (8 postazioni). Non mancano inoltre 30 postazioni PC e una zona con 10 simulatori di guida di ultima generazione, per un’esperienza viva, dinamica ed educativa.
Area sport
Quest’anno Torino Comics si espande anche all’esterno con un’area interamente dedicata allo sport, realizzata in collaborazione con le associazioni del territorio. All’esterno del Padiglione 3 saranno allestiti campi da gioco dove il pubblico di tutte le età potrà mettersi alla prova e scoprire nuove discipline, guidato da professionisti esperti. Oltre agli sport più tradizionali come padel, calcio, volley, rugby, pattinaggio e basket, sarà possibile provare anche discipline meno comuni, tra cui dodgeball, arti marziali e scherma medievale. Curiosi e appassionati potranno cimentarsi in allenamenti e competizioni, con tornei organizzati dalle società e associazioni sportive presenti nel weekend.
Contatti
facebook.com/torinocomics
instagram.com/torinocomics
email: info@torinocomics.com