Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: TOP 4 dei migliori fumetti sui disturbi mentali
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ClassificheNotizie

TOP 4 dei migliori fumetti sui disturbi mentali

Stefano Di Bernardo 5 anni fa Commenta! 5
 

Il 10 ottobre si celebra in tutto il mondo il World Mental Health Day. Più o meno nello stesso periodo, la prima settimana di ottobre, negli Stati Uniti è la Mental Illness Awareness Week. Sono eventi pensati per richiamare l’attenzione sulle malattie mentali e lo stigma che ancora oggi accompagna coloro che ne soffrono. La classifica di questa settimana ci è sembrata una buona occasione per dare spazio a fumetti che trattano di disturbi mentali. Si tratta di opere autobiografiche dove gli autori raccontano se stessi e la malattia, ognuno a proprio modo.

Contenuti
4 – La mia prima volta. My lesbian experience with loneliness3 – La mia ciclotimia ha la coda rossa2 – Fun Home. Una tragicommedia familiare1 – Marbles. Mania, Depression, Michelangelo and Me

Ma, prima di iniziare, ecco alcune delle classifiche passate che magari potrebbero interessarti:

  • Top 4 personaggi d’ispirazione per un padre single
  • Top 6 personaggi femminili più intraprendenti negli anime
  • Top 7 degli anime psicologici sconosciuti

4 – La mia prima volta. My lesbian experience with loneliness

Al quarto posto troviamo il manga di Nagata Kabi, che segue la protagonista affrontare depressione, disturbi alimentari e autolesionismo mentre cerca di raggiungere le due pietre miliari del diventare adulti: una casa propria e un posto fisso. Ma lungo il suo viaggio scoprirà di non poter basare la propria felicità solo sull’approvazione dei genitori e deciderà di seguire i suoi sogni: disegnare manga e assumere una escort per avere il suo primo rapporto con una donna. A tratti grottesco, è un racconto onesto e intimo che ci proietta senza censure nella mente di una ventottenne di oggi.

Leggi Altro

Le iniziative di Edizioni BD al Salone del Libro di Torino
Gli eventi Bao Publishing al Salone del Libro di Torino
Dear Hongrang, live action il 16 maggio
Viaggio alle origini dei Thunderbolts

Il manga si è aggiudicato nel 2018 un prestigioso Harvey Award. L’autrice ha pubblicato anche un seguito dell’opera, My solo exchange diary (in italiano Lettere a me stessa), che prende l’avvio dall’inaspettato successo che Nagata Kabi ha ottenuto con il suo primo manga. In italia sono stati entrambi pubblicati da J-Pop.

Fumetti sui disturbi mentali, mental illness awareness week

3 – La mia ciclotimia ha la coda rossa

Quando si parla di disturbi mentali spesso ci si focalizza sui lati negativi o si tende a usare un linguaggio o una rappresentazione eccessivamente realistica. Lou Lubie, invece, ha avuto la geniale idea di trasformare la sua ciclotimia (una variante del disturbo bipolare caratterizzata da continui sbalzi di umore) in una piccola volpe rossa che trascina la protagonista di questo fumetto in numerose disavventure. Grazie al tono ottimista, allo stile grafico semplice e alla completezza delle informazioni, l’opera riesce nel difficile tentativo di essere divulgativa senza essere didascalica. In Italia è stata pubblicata da Comicout.

Fumetti sui disturbi mentali, mental illness awareness week

2 – Fun Home. Una tragicommedia familiare

Fun Home di Alison Bechdel è un’opera complessa. Pubblicata nel 2006, in essa paragoni e citazioni letterarie si intersecano e si accavallano a frammenti di vita quotidiana che l’autrice cerca di ricomporre per decifrare l’enigma della morte, ma soprattutto della vita, di suo padre. Nel farlo, Bechdel ripercorre per forza di cose anche la propria vita per rivelare, come riflessa in uno specchio, quella del genitore. Tra i tanti ricordi, la fumettista rievoca anche l’insorgere dei primi sintomi del suo disturbo ossessivo compulsivo.

Da questo memoir a fumetti, premiato con un Eisner Award, è stato tratto nel 2013 un musical che due anni dopo ha debuttato a Broadway, vincendo cinque Tony Awards.

Come nel caso dell’opera di Nagata Kabi, anche Bechdel ha dato una sorta di seguito alla propria graphic novel. Sei tu mia madre? Un’opera buffa, come il nome lascia intendere, è incentrato sul suo rapporto con la madre e analizza in dettaglio il percorso di cura psicanalitica dell’autrice. In Italia sono entrambi stati pubblicati da Rizzoli.

Fumetti sui disturbi mentali, mental illness awareness week

1 – Marbles. Mania, Depression, Michelangelo and Me

Al primo posto troviamo la graphic novel di Ellen Forney. Quest’opera racconta lo straordinario percorso di cura di un’artista che si interroga sul confine tra creatività e follia. Dalla diagnosi di disturbo bipolare, al dramma della ricerca del medicinale giusto attraverso una serie quasi infinita di effetti collaterali e terapie inefficaci, per poi arrivare finalmente a un’insperata stabilità.

Alternando parti narrative ad altre di carattere saggistico, accompagnate da schemi che illustrano ma non banalizzano mai l’enorme complessità dell’argomento, Ellen Forney coniuga la profondità di Alison Bechdel con la semplicità espositiva di Lou Lubie e crea un’opera in grado di dimostrare che, nonstante le difficoltà, i disturbi mentali possono essere affrontati e vinti.

In Italia Marbles è stato pubblicato da Edizioni BD.Fumetti sui disturbi mentali, mental illness awareness week

Potrebbero interessarti

From Old Country Bumpkin to Master Swordsman, non perdere il nuovo video

Red Fox ottiene un anime

Mahō Kikai Ningen, inizia una nuova serie manga

TOP 7 anime lunghi senza brutti episodi

Heroine? Saint? No, I’m an All-Works Maid (And Proud of It)! ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?