Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The Wallflower: la recensione anime
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

The Wallflower: la recensione anime

Roberta Tallarico 3 anni fa Commenta! 6
 

Nella recensione di oggi parleremo di un anime spesso citato come uno dei migliori reverse harem: The Wallflower o Perfect Girl Evolution.

Contenuti
La trama di The WallflowerImpressioni sull’anime

Tratto dal manga di Tomoko Hayakawa, il suo punto forte non è tanto la romance che si viene a creare tra la protagonista, Sunako, e Kyouhei Takano, ma la comicità.

L’opera viene pubblicata da Kodansha a partire dal 2000, per concludersi dopo 36 volumi nel 2015.

Leggi Altro

Somna – La recensione
One Piece 1123, la recensione dell’episodio
L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione
#justkilling –  La recensione

L’adattamento di cui tratteremo è frutto del lavoro di Nippon Animation, che ha rilasciato la serie tra il 2006 e il 2007 su TV Tokyo e TV Aichi. Composto da soli 25 episodi, la trama dell’anime non si distanzia molto da quella del manga.

Prima di iniziare potrebbero interessarti anche:

Gakuen Babysitters: la recensione anime

Lycoris Recoil – La recensione anime

The wallflower

La trama di The Wallflower

In una stanza buia lontana dal resto del mondo, riecheggiano le urla di un film horror di terza categoria, a guardarlo solo una ragazza e i suoi scheletri. Sunako era un tempo una ragazza come le altre, ma dopo essere stata rifiutata in malo modo dal sua prima cotta, si è chiusa in se stessa e non è più riuscita a trovare una via d’uscita.

Ha trovato conforto nel coprirsi il volto con una folta frangetta e trascurando ogni cosa che non sia macabra o truce. La gente la teme e lei teme gli altri, ma dopo anni passati in questo stato, sua zia pensa che sia ora di un cambiamento. È ora di un cambiamento drastico e chi meglio dei quattro giovani che vivono nella sua villa, per far tornare la sua cara nipote a far parte del mondo dei vivi?

Se riusciranno nell’impresa, potranno dire addio all’affitto e rimanere nella villa gratis. Kyouhei, Takenaga, Yuki e Ranmaru accettano la sfida a cuor leggero, ma solo quando si trovano faccia a faccia con Sunako capiscono la gravità della situazione.

The wallflower

Impressioni sull’anime

The Wallflower non è un anime con molte pretese, le “avventure” in cui si imbattono i protagonisti non sono di certo complesse o particolarmente degne di nota. Ciò che rende l’adattamento particolare è la sua strana comicità.

Sunako si riferisce spesso ai suoi 4 amici come “creature luccicanti” e non mancano i tentativi di ucciderli. Immagina diversi modi per sbarazzarsi dei ragazzi, in modo da poter tornare alla sua tranquilla oscurità. A crearle problemi è, in particolare, Kyouhei che all’inizio disprezza con tutta se stessa e cerca di accoltellare diverse volte.

Altra gag ricorrente è un classico degli anime: il sanguinamento del naso. Viene usato nei modi più disparati, così come gli amati manichini anatomici di Sunako, che spaventano tutti, ma sono i suoi veri unici amici, almeno per i primi episodi.

The wallflower

Anche se il plot è semplice, in aggiunta all’aspetto comedy, un altro elemento interessante di The Wallflower è lo sviluppo dei personaggi. Infatti, anche se in un primo momento si pensa sia impossibile ricavare qualche riflessione da un anime fatto di nasi sanguinanti e creature luccicanti, si toccano diversi temi poco comuni in altri lavori dello stesso genere.

I protagonisti sono solo dei ragazzi, così come il pubblico al quale l’opera si rivolge. Questo porta a trattare alcuni temi come la mancanza di autostima particolarmente comune tra gli adolescenti. Il trigger è semplice, un rifiuto, ma non è difficile vedere quanto possa essere realistico nell’ottica di una ragazzina.

La chiusura di Sunako è decisamente un’esagerazione, una caricatura estrema, ma non poi tanto lontana dalla realtà. Altro tema interessante, e non trattato spesso, è l’oggettificazione non della donna, ma dell’uomo.

Non è insolito il concetto di ‘donna oggetto’, ma è purtroppo ignorato quando dall’altro capo c’è un ragazzino o un uomo. L’assurda bellezza di Kyouhei non è solo utilizzata come elemento comico unito all’odio di Sunako, ma serve anche da catalizzatore per questo problema. Il giovane viene molestato, rapito, quasi messo all’asta e venduto, eppure nessuno sembra trovarlo strano all’infuori dei suoi amici.

The wallflower

Ovviamente anche qui, il tocco divertente non può mancare, ma una volta superata questa coltre d’ilarità, rimane un serio dispiacere e un sensazione di amaro in bocca. Anche la sfida di trasformare Sunako nella ragazza perfetta è molto più di quello che potrebbe sembrare. Da trucco e parrucco, come si sul dire, si passa alla necessità di accettare come si è e la propria natura, ma non solo. C’è anche la lenta comprensione dell’importanza di uscire dal proprio guscio, di rischiare dopo essere stati feriti e aprirsi al mondo.

Alla fine della storia, Sunako non è cambiata esteriormente quanto internamente, imparando a non odiarsi e a non odiare gli altri.

 

Potrebbero interessarti

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 13

DanDaDan Episodio 7 – Un mondo più benevolo

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 12

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 11

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 10

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?