Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Samuel Stern 17 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Samuel Stern 17 – La recensione

Jacopo Basanisi 4 anni fa Commenta! 5
 

Come nella migliore tradizione, il numero diciassette è stato sfortunato, ma recuperiamo subito col capitolo mancante di Samuel Stern.

Contenuti
La trama di Samuel Stern 17 – Il regnoL’operaScheda Tecnica

Questa volta il demonologo di Bugs Comics si cimenta con la settima arte, con la sceneggiatura di Massimiliano Filadoro e Marco Savegnago, mentre i disegni sono affidati a Vincenzo Acunzo.

Il volume è disponibile per l’acquisto in formato cartaceo, per poi arrivare sullo shop digitale dell’editore come di consueto tra un paio di mesi.

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

Samuel stern 17

La trama di Samuel Stern 17 – Il regno

Questa volta si parla di cinema, grazie a una serie di strani film inquietanti, che hanno iniziato a girare nelle città scozzesi. Il titolo di questi film è proprio “Il regno“, sempre uguale, sempre misterioso. Le scene di violenza ritratte su pellicola sembrano realistiche, molto reali. Se poi aggiungiamo il fatto che qualcuno ha iniziato a sparire, non è difficile immaginare che ci sia qualcosa di losco dietro.

Lo pensa anche Foster Cranna, il detective che abbiamo conosciuto nel volume 12, che sta provando a mettere insieme i pezzi. Sembra proprio che avrà bisogno della collaborazione di qualcuno esperto di paranormale, perché l’unica testimone che possa offrire informazioni su questi strani film è traumatizzata, ma è riuscita a fare una richiesta: vedere un prete.

Josy Crandall mostra tutti i segni di una violenza fisica e psicologica, perpetrata con grande abilità. Nel raccontare cosa succede sul set, la ragazza sembra quasi uscire di senno, tale è il livello di perversione e pericolo che ha dovuto sopportare.

Per una volta non ci troviamo di fronte a una possessione, ma “soltanto” a un trauma, che la fa chiudere in se stessa per evitare il dolore.

Le indagini dell’improbabile duo ci portano vicino alla verità, ma sarà Samuel a prendere l’iniziativa e ad agire da solo, mettendo a rischio la propria vita, come ormai fa da diverso tempo. Lo fa un po’ per il bene di Josy, un po’ per la sua sete di conoscenza, la sua volontà di affrontare qualunque cosa si trovi di fronte.

E anche questa volta, di fronte c’è l’inferno. Qualcosa a cui aspirano anche molti vivi, a quanto pare. Sempre che si possano definire vive le persone raggiunte dal simbolo del regno.

 

Samuel stern 17

L’opera

Un altro passo verso l’oblio. Il regno si espande, mentre il confine tra le diverse realtà si assottiglia. L’inferno usa tutti i mezzi disponibili, sa adattarsi, si muove assecondando i desideri dell’umanità.

Questa volta ha scelto la forma di un film, in cui qualcuno recita la propria storia e gli altri guardano, si nutrono della sofferenza altrui, in attesa di soffrire a loro volta. Reclute, aspiranti dannati, già pronti ad accrescere le fila di Legione.
Qualcuno deve aver provato a muoversi tra le diverse dimensioni, qualcuno deve esserci riuscito. Il marchio è ormai diffuso e continuerà a viaggiare.
Un’avventura cinematografica, in cui il retroscena fa paura quanto il film stesso: come sempre, i peggiori mostri sono gli esseri umani.
Il ritorno di Filadoro e Savegnago ci fa trovare un altro capitolo ricco di elementi esoterici. Procede la trama nascosta, l’azione strisciante del male. Anche questa volta Samuel torna tra i vivi, ma il finale non ha il sapore della vittoria.
I disegni di Acunzo ritraggono al meglio l’orrore degli snuff movie, con un tratto particolare.

Come ormai già sappiamo, ora si torna sul piano di esistenza degli umani, in cui gli attacchi su susseguono senza sosta, in modo molto più diretto. Ma l’oscurità strisciante non si ferma, prima o poi reclamerà il suo spazio.

 

 

Samuel stern 17

Scheda Tecnica

Formato: 20×26 cm, colore

Pagine: 98

Sceneggiatura: Massimiliano Filadoro e Marco Savegnago

Disegni: Vincenzo Acunzo

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?