Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Radiant: la recensione del manga di Tony Valente
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Radiant: la recensione del manga di Tony Valente

Michele Poli 3 anni fa Commenta! 6
 

Radiant è un fumetto francese in stile manga, scritto e disegnato da Tony Valente e pubblicato dalla casa francese Ankama dal 2013.

Contenuti
La tramaPrime impressioniLa tematica del razzismo

In Italia è stato pubblicato da Mangasenpai fino al nono volume, tra il 2017 e il 2019, ed è poi proseguito sotto l’etichetta J-Pop, che ha curato una ristampa anche dei primi volumi.

Radiant 1

Leggi Altro

One Piece 1123, la recensione dell’episodio
L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione
#justkilling –  La recensione
Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 13

Sfoggiando un disegno tipico dei battle shonen, ha ottenuto notevole successo anche fuori dalla Francia ed è approdato anche in Giappone, dove è stato pubblicizzato anche da numerosi mangaka (tra cui Yusuke Murata, illustratore di One Punch Man) ed ha ottenuto un adattamento anime di due stagioni e quarantadue episodi, realizzato dallo studio Lerche e trasmesso tra il 2019 e il 2020.

La trama

Nel mondo di Pharénos, composto da isole fluttuanti immerse in un mare di nuvole, delle creature chiamate Nemesis cominciarono improvvisamente a cadere dal cielo. Entrandovi in contatto, la maggior parte delle persone moriva all’istante: una piccola percentuale però riusciva a sopravvivere e otteneva il potere di controllare l’energia magica conosciuta come Fantàsia. In cambio di questa abilità ricevevano una maledizione diversa da persona a persona, manifestata attraverso cambiamenti fisici o psicologici.

Radiant nemesis

Queste persone sono chiamate Stregoni e sono discriminate dalla maggior parte delle persone che le considera alla pari dei mostri: a dar loro la caccia ci pensa l’Inquisizione, un’organizzazione che si considera benedetta e ha come unico scopo quello di sterminare gli Stregoni.

In questo mondo si muove Seth, un ragazzo rimasto orfano la cui maledizione consiste nell’avere sulla testa un paio di corna. Cresciuto assieme a una vecchia maga errante di nome Alma, dopo aver sconfitto il suo primo Nemesis ed essere riuscito a controllare la Fantàsia senza l’ausilio degli speciali guanti piumati, decide di partire all’avventura per cercare e distruggere il Radiant, il nido da cui provengono tutti i Nemesis.

Radiant seth fantasia

Prime impressioni

Il fumetto di Tony Valente contiene tutti gli elementi classici di un battle shonen e attinge a piene mani dai suoi predecessori nipponici. Chi si approccia per la prima volta all’opera potrebbe avere l’impressione di trovarsi davanti a un One Piece ambientato in cielo: ci sono le isole, ci sono le navi, c’è una versione della Marina (l’Inquisizione) e ci sono i pirati (gli Stregoni), che si dividono in buoni e cattivi.

Radiant map
Il mondo di pharenos

Elementi presi poi da altri classici e famosi shōnen ce ne sono a bizzeffe, ma non staremo ad elencarli tutti: pur con queste premesse, comunque, il manga riesce ad essere interessante, godibile e originale.

Uno dei punti a favore è certamente la forte europeità di Radiant, che attinge dalle credenze, dalle leggende e dalle tradizioni popolari di Francia ed Europa: si può riscontrare questo nelle ambientazioni, piacevolmente ed incredibilmente particolareggiate, e negli abiti dei personaggi, primi fra tutti gli Inquisitori, molti dei quali indossano vesti che ricordano quelle tipiche del Medioevo o del Rinascimento.

L’ambientazione è originale e ben studiata: tra le isole volante di Pharenos ci si sposta attraverso i mezzi più disparati, in particolare le aeronavi, utilizzate in larga parte dagli inquisitori e dai mercanti. Gli stregoni utilizzano invece di frequente le scope volanti, controllate con l’ausilio della Fantàsia.

Radiant vascello volante
L’aeronave degli inquisitori

 

Radiant-alma-scopa
Alma cavalca una scopa

L’Inquisizione, come la Marina di One Piece, ha giurisdizione in tutto il mondo e combatte gli stregoni utilizzando il Miracolo, un potere concesso loro dal fondatore dell’ordine, divenuto una sorta di divinità. Il potere degli inquisitori varia da persona a persona, assumendo le forme più disparate. In modo simile si comportano gli stregoni, adattando il controllo della Fantàsia al proprio personale modo di combattere.

La tematica del razzismo

La tematica di fondo che si percepisce in gran parte di Radiant è quella del razzismo, in primis quello riservato agli Stregoni da parte delle persone normali. Esse infatti li demonizzano, considerandoli alla stregua dei Nemesis che hanno concesso loro i poteri, salvo poi invocare il loro soccorso in caso di estremo bisogno. È una tematica molto importante al giorno d’oggi ed è interessante vederla integrata in un’opera di questo genere.

Nell’arco di Rumble Town viene poi proposta un’altra tematica legata alla prima: quella dell’immigrazione. Nella città capitanata dal crudele e omofobo inquisitore Konrad de Marbourg, si sono stabilite alcune persone provenienti da altre isole che sono cadute in rovina e vivono discriminate e ghettizzate, sotto una minaccia costante.

Radiant rumble town
Rumble town

Konrad arriva, ad un certo punto, a ipotizzare uno sterminio di massa per liberare parte della città, anche se alla fine il suo piano non si attua, poiché Seth riesce a sconfiggerlo. Il tema è quanto mai centrale nell’Europa di oggi, meta di immigrazioni, spesso clandestine, di persone in cerca di una vita migliore.

Lo scopo di Tony Valente è certo quello di mettere al bando e condannare le ideologie razziste e discriminatorie in generale.

Potrebbero interessarti

DanDaDan Episodio 7 – Un mondo più benevolo

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 12

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 11

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 10

DanDaDan Episodio 6 – Una donna pericolosa

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?