Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Omron: progettato il microsensore sismografo che spegne i sistemi a rischio con un algoritmo
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Omron: progettato il microsensore sismografo che spegne i sistemi a rischio con un algoritmo

Massimo 8 anni fa Commenta! 3
 

In questi giorni in cui si parla tanto di rischio sismico a seguito degli ultimi tristi eventi legati al terremoto, vi propongo questa interessante disamina sul microsensore sismografo progettato da Omron.

Di cosa si tratta? Un sensore miniaturizzato per rilevare i terremoti.

Contenuti
In questi giorni in cui si parla tanto di rischio sismico a seguito degli ultimi tristi eventi legati al terremoto, vi propongo questa interessante disamina sul microsensore sismografo progettato da Omron.Campi d’applicazioneCome funziona?

Esso viene considerato il più piccolo al mondo ed è progettato da Omron Electronic Components Europe. Il fine è comandare lo spegnimento di sistemi potenzialmente pericolosi o facilmente danneggiabili in caso di sisma.

Il piccolissimo sensore smart – denominato commerciale D7S – utilizza un esclusivo algoritmo. Questo gli permette di distinguere tra la reale attività sismica e le vibrazioni dovute ad altre cause, come ad esempio il passaggio di un treno.

Leggi Altro

Manager Kim, rivelato un nuovo attore
My Hero Academia: Vigilantes ottiene una seconda stagione
Arknights, rivelata la sigla iniziale
Summer Pockets, film riassuntivo il 15 agosto
Campi d’applicazione

Può essere applicato a numerosi dispositivi quali: contatori intelligenti di energia elettrica e gas, sensori wireless, pannelli di comando industriali, quadri di distribuzione elettrica, sistemi di prevenzione degli incendi, apparecchi domestici come riscaldatori e stufe a gas, impianti chimici, monitoraggio di strade e autostrade, ponti, tunnel e tanto altro.

Il dispositivo di Omron, con alta precisione, misura l’intensità spettrale potendo così distinguere tra le comuni vibrazioni e quelle dovute alla reale attività sismica.

Nonostante le sue dimensioni compatte (9,8×10,9 mm), il D7S è dotato di una propria memoria interna e di un’interfaccia digitale. Questi ne consentono l’immediata integrazione in qualunque sistema o dispositivo IoT.

Può essere facilmente incorporato in qualunque sistema. Il basso assorbimento di corrente, 90 µA in standby e 300 µA in fase di elaborazione, ne consente l’integrazione anche in sistemi alimentati a batteria.

Omron

Come funziona?

Al verificarsi dell’evento, il D7S impiega l’algoritmo succitato per il calcolo dell’intensità spettrale (SI). Il sensore, di fatto, è dotato di un accelerometro a tre assi in grado di effettuare misure per calcolare il valore della SI e determinare la magnitudo del terremoto.

Fabrizio Petris, Senior Business Development Manager di Europe, ha dichiarato:

I terremoti sono eventi estremamente comuni in tutto il mondo. Rappresentano un serio problema anche per i sistemi IoT automatizzati. Mentre gli impianti gestiti da un operatore umano possono essere normalmente spenti in modo sicuro in caso di emergenza, i sistemi non presidiati sono molto vulnerabili. Non sempre è possibile prevedere quando avverrà un evento disastroso. Utilizzando il nuovo sensore di Omron, i progettisti possono rendere più sicuri i loro sistemi e minimizzare il rischio di danni secondari dovuti al terremoto, spegnendo in modo sicuro i dispositivi critici e arrestandone il funzionamento. Il sensore può anche contribuire alla stima dei danni, mappando l’intensità sismica e fornendo informazioni sul crollo di edifici.

[su_button url=”http://www.internet4things.it/iot-library/iot-il-microsensore-sismografo-omron-spegne-i-sistemi-a-rischio-con-un-algoritmo/”]fonte[/su_button]

 

Questo dispositivo smart è un’interessante scoperta che di certo potrà essere un valido supporto in caso di fenomeni sismici. E’ un altro esempio di come la tecnologia può essere utilizzata in modo propositivo in casi d’emergenza.

Potrebbero interessarti

Bad Influence, iniziato il web toon

I Left My A-Rank Party ottiene una seconda stagione

Towa no Yugure, anime originale a ottobre

Silent Witch, ecco i primi minuti della serie

Miss Kobayashi’s Dragon Maid, rivelata la sigla iniziale del film

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?