Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pet – La recensione anime
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Pet – La recensione anime

Roberta Guantini 5 anni fa Commenta! 5
 

Cari lettori, la recensione anime di oggi avrà ad oggetto Pet, l’anime tratto dal manga di Miyake Ranjou, in streaming su Amazon Prime Video.

Contenuti
TramaScheda tecnicaStruttura dell’operaImpressioni personali

Il manga è stato serializzato su Weekly Big Comic Spirits, della Shogakukan, dal luglio 2002 all’ottobre 2003, poi stampato in 5 tankoubon e nel 2009 l’Enterbrain ha pubblicato un’edizione riveduta e corretta.

L’adattamento anime, inizialmente annunciato per il 2019 è andato poi in onda il 6 gennaio 2020 ed è in streaming su Amazon in vari Paesi. La Planet Manga inoltre ha annunciato l’arrivo in Italia del manga.

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

Un altro importante annuncio arriva dal sito ufficiale di Pet e dall’account Twitter, verrà infatti serializzato su Monthly Comic Beam, della Enterbrain, il sequel del manga: Fish.

Prima di iniziare, voglio ricordarvi le nostre precedenti recensioni anime che potete vedere, se ancora non lo avete fatto, ai seguenti link:

  • Orange

  • Masamune-kun no revenge

  • High School Prodigies Have It Easy Even in Another World!

Trama

Nell’antica Cina, i maestri di arti marziali Qigong avevano sviluppato una tecnica psicoattiva che consentiva loro di entrare nel subconscio della mente umana manipolando i ricordi dei nemici attraverso il loro Picco, in cui risiedono i ricordi più preziosi e felici e la loro Valle, dove stanno la maggior parte dei ricordi negativi soppressi.

Successivamente, nel corso del XXI secolo, un’organizzazione criminale chiamata La compagnia ha il compito di proteggere i discendenti di tali maestri, detti anche distruttori, trasformandoli in PET, animali domestici, sicari senza capacità decisionali contro i vari obiettivi che potrebbero rappresentare una minaccia.

Tsukasa e Hiroki, una coppia di maestri/pet, seguono gli ordini dell’organizzazione mentre iniziano lentamente a scoprire i suoi segreti. Racconta anche la storia di Satoru, un loro collega, e del suo padre di Picco Hayashi, che è anche colui che ha condiviso il Picco con Tsukasa e creato Meiling, la bambolina.

Pet - la recensione anime

Scheda tecnica

L’anime è prodotto da Geno Studios, per la regia di Takahiro Omori (regista anche di Durarara!), la sceneggiatura di Sadayuki Murai e il character design di Junichi Hayama.

Keisuke Ueda interpreta Hiroki, Kisho Taniyama da la voce a Tsukasa, Yuki Ono a Satoru mentre Yasuyuki Kase doppia Hayashi.

L’opening è Chou no Tobu Suisou di TK (Toru Kitajima) dei Ling Tosite Sigure.

Struttura dell’opera

L’anime è formato da 13 episodi ed è abbastanza fedele al manga, in cui seguiamo le vicende dei PET Tsukasa, Hiroki, Satoru e Hayashi, del collaboratore della Compagna Katsuragi e dei dirigenti, il Direttore, il figlio Long e la nipote Jin. Gli episodi sono intitolati:

  • I distruttori

  • Viste del Picco

  • Lavori

  • Una trappola per Hayashi

  • Serrature

  • Porta segreta

  • Vendetta

  • Intrigo

  • Dove soffia il vento

  • Acquari rotti

  • Ricongiungimento

  • Piccione viaggiatore

  • Arcobaleno

L’anime appartiene alle categorie dramma, mistero, psicologico, soprannaturale e tragedia. Non ha una struttura lineare, sono presenti diversi flashback, molto importanti per capire i personaggi e la storia, infatti vengono spiegati alcuni concetti chiave e retroscena.

Concetti importanti sono il Picco e la Valle, ossia i luoghi in cui vengono conservati rispettivamente i ricordi belli – preziosi e quelli brutti. Le Valli proteggono il Picco, lo nascondono e ne rendono difficile l’accesso. Le serrature servono a proteggersi, se deboli rendono più facile la sincronizzazione ma la maggiore empatia rende i PET meno difendibili emotivamente.

Meiling, detta anche la bambola, o come la definisce Hayashi burattino, è totalmente priva di serrature, proprio questo la rende fedele alla Compagnia in quanto incapace di provvedere a se stessa, viene considerata infatti il prototipo di PET perfetto, un sicario incapace di pensare ma solo di agire. Inoltre il non aver serrature la rende capace di sincronizzarsi con la mente delle persone anche a distanza, senza doverle toccare.

Pet - la recensione anime

I personaggi non sono sempre come appaiono, sono spinti da motivazioni che vengono spiegate spesso successivamente. I misteri da svelare non vengono risolti in modo banale.

La coppia Hiroki Tsukasa regala anche un po’ di fanservice a causa dello stretto legame tra i due.

Impressioni personali

Un anime sicuramente da vedere, soprattutto chi ama i generi psicologici e soprannaturali non può perderselo; è anche presente qualche scena cruenta ma non sono eccessive.

La pecca è che non ha una conclusione, ma Miyake Ranjou è di nuovo al lavoro per cui non ci resta che aspettare Fish e il suo adattamento per vedere cosa accadrà ai nostri PET.

Pet - la recensione anime

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?