Mentre One Piece si inoltra sempre di più nella sua Final Saga, i fan si stanno abituando a ricevere rivelazioni bomba a ogni capitolo. Tra i misteri svelati sugli antichi regni, Joy Boy, Imu e le origini del mondo, ce n’è uno in particolare che aleggia da decenni e che, forse, è finalmente arrivato a una svolta: chi è la madre di Luffy?

Il Capitolo 1156, già ricco di rivelazioni sui Rocks Pirates e sul passato di Roger, potrebbe contenere un dettaglio che è passato inosservato ai più. Un personaggio femminile introdotto apparentemente in sordina potrebbe essere Tritoma, un tempo imperatrice delle Kuja e, secondo alcuni fan, la possibile madre biologica di Luffy.
Tritoma: da SBS al manga
Tritoma è un nome che i lettori più attenti ricorderanno grazie a una risposta data da Oda nella SBS del Volume 109, dove venivano elencate le precedenti imperatrici di Amazon Lily. Proprio lì, Oda accennava a Tritoma e al fatto che fosse morta a causa della malattia d’amore, un destino che colpisce spesso le Kuja innamorate.
Ora, Tritoma ha fatto il suo debutto ufficiale nel manga: nel Capitolo 1156 la vediamo consegnare della fan mail a Gloriosa, in una breve ma significativa apparizione. Il suo design, già noto ai lettori della SBS, è ora parte integrante del canone della serie.
E subito i fan hanno notato qualcosa di strano: Tritoma assomiglia tantissimo a Luffy.
Somiglianze sospette (e intriganti)
Oltre al volto tondo e agli occhi rotondi, Tritoma mostra una certa somiglianza nel sorriso con quello tipico di Luffy – anche se meno esagerato. Dettagli come il taglio degli occhi, le sopracciglia sottili e l’espressione gioiosa sono tutti elementi che hanno fatto scattare l’allarme tra i teorici di lunga data.
E non è solo una questione di estetica. Se Tritoma è davvero esistita circa 48 anni fa, potrebbe essere stata coetanea (o poco più grande) di Monkey D. Dragon, padre di Luffy. All’epoca, Dragon avrebbe avuto circa 7 anni, e seppur giovane, l’ipotesi di un amore tra i due potrebbe reggere – soprattutto considerando la dinamica, già vista, tra Luffy e Boa Hancock, molto più grande di lui.
Una tragica storia d’amore?
Se Tritoma fosse davvero innamorata di Dragon, potrebbe aver sviluppato la malattia d’amore dopo essere stata abbandonata da lui, magari per la scelta di Dragon di fondare l’Armata Rivoluzionaria. Un amore impossibile che si sarebbe concluso con la morte di lei – e la nascita di Luffy?
Inoltre, questa teoria darebbe un nuovo senso a una scelta narrativa apparentemente casuale: Kuma che invia Luffy su Amazon Lily durante il timeskip. Se Luffy fosse nato lì, o se sua madre fosse originaria dell’isola, tutto acquisirebbe un nuovo significato.
Oda svelerà mai la verità?
È noto che Eiichirō Oda non considera l’identità della madre di Luffy un punto essenziale della trama. Ma il fatto che Tritoma sia uscita dallo spazio marginale delle SBS per approdare nel manga principale è un segnale forte. Oda raramente introduce personaggi senza uno scopo narrativo preciso, soprattutto nella fase finale del manga.
E se la verità fosse destinata a venire a galla proprio quando Dragon entrerà finalmente in azione?
One Piece, il finale si avvicina?
Anche se non c’è ancora alcuna conferma ufficiale, Tritoma sembra essere la candidata più credibile finora per il ruolo di madre di Luffy. L’età combacia, l’aspetto è compatibile, il passato romantico tragico è plausibile. Non resta che aspettare e vedere se Oda, nel suo stile enigmatico, deciderà di sciogliere questo enigma o di lasciarlo avvolto nel mistero.