Quando un romanzo di successo viene adattato a fumetti, c’è una doppia curiosità: l’interesse per la storia si intreccia con la voglia di vedere come viene tradotta in immagini.
Il 24 ottobre Sergio Bonelli Editore pubblica Non lasciare la mia mano, trasposizione del romanzo di Michel Bussi, scritta da Fred Duval e disegnata da Didier Cassegrain. I due artisti hanno già adattato un romanzo di Bussi, Ninfee nere, firmando una graphic novel candidata agli Eisner Awards.
Non lasciare la mia mano è un cartonato a colori di 136 pagine in formato 22 x 29,7 cm, in vendita fra due settimane a 26 euro sul sito ufficiale dell’editore, in libreria e fumetteria.

La trama di “Non lasciare la mia mano”
Liane e Martial Bellion sono in vacanza con la figlia Sofa sull’isola della Réunion. Sembra un soggiorno incantevole, finché Liane scompare misteriosamente dalla camera d’albergo.
Fuga volontaria? Rapimento? Omicidio? I sospetti si concentrano su Martial, che decide di non collaborare con le autorità e fugge con la figlia. Sta cercando di nascondere qualcosa o è vittima di un complotto più complesso?
Il romanzo
L’opera di Michel Bussi, pubblicata in Francia nel 2013, è un thriller che alterna alterna suspense e introspezione, ambientato nel contesto esotico e isolato dell’isola della Réunion.
La vacanza di una famiglia viene sconvolta dalla scomparsa della moglie. Tracce di sangue e un coltello scomparso sembrano escludere una fuga volontaria, mentre le testimonianze puntano il dito sul marito.
Con i suoi paesaggi vulcanici e le sue foreste tropicali, l’isola diventa teatro di una spettacolare caccia all’uomo che coinvolge la giovane comandante Aja Purvi e il sottotenente Christos Konstantinov. Il romanzo affronta temi come la fiducia, il tradimento, la paternità e la percezione ambigua della verità, con un finale sorprendente.
Gli autori
Fred Duval, nato a Rouen nel 1965, ha esordito nel mondo del fumetto con 500 fusils nel 1995. È noto per le serie Carmen Mc Callum, Travis, Hauteville House e Jour J, in cui mescola storia, fantascienza e azione. Ha collaborato con Philippe Berthet per Nico e con Colin Wilson per Wonderball, thriller ambientato negli Stati Uniti.
Didier Cassegrain, illustratore e colorista del volume, ha studiato animazione all’École des Gobelins e ha lavorato per i Disney Studios di Montreuil. Ha esordito nel fumetto con Tao Bang, serie fantasy che ha evidenziato il suo stile pittorico e dinamico.
Ha illustrato Code Mc Callum, spin off di Carmen, Spyder e La malédiction du parapluie, inoltre ha collaborato con Duval per l’adattamento di Ninfee nere, dove ha impiegato una tecnica in colore diretto ad acrilico. Il suo tratto si distingue per l’uso delle luci e delle trasparenze.