Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nathan Never. Uniti per il pianeta, la recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Nathan Never. Uniti per il pianeta, la recensione

Damiano Barci 3 anni fa Commenta! 6
 

Nathan Never ha fatto incetta di pubblicazioni durante questa transizione di anno, tra la sua regolare serie mensile e i volumi speciali, l’ultimo dei quali, Nathan Never. L’uomo che sfidò la morte, abbiamo recensito pochi giorni fa.

Contenuti
Nathan Never. Uniti per il pianeta, un ritorno a quelle origini che sono il nostro futuroUna strizzata d’occhio al colore

La citazione di questa pubblicazione non è casuale: il volume di cui discutiamo oggi, Nathan Never. Uniti per il pianeta, condivide con esso l’interazione tra più universi paralleli tra loro (sebbene in questo caso i viaggi interdimensionali siano molto meno arzigogolati).

Tale crogiolo di universi ha in realtà lo scopo di giustificare a livello narrativo gli accadimenti di questo breve albo crossover, nel quale l’agente Alfa per eccellenza unisce le proprie forze con due altri amati protagonisti del fumetto bonelliano: l’ormai compianto Mister No, al secolo Jerry Drake (compianto perché, come saprai, la sua serie regolare si è conclusa nel 2006 dopo trentuno onorati anni) e il “detective dell’impossibile” Martin Mystère, da ottant’anni presente nel roster di Bonelli.

Leggi Altro

One Piece 1123, la recensione dell’episodio
L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione
#justkilling –  La recensione
Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 13

Nathan never. Uniti per il pianeta screenshot

Prima di parlare del motivo per cui sono stati scelti proprio questi tre personaggi, ai quali si aggiunge la gradita presenza di Legs Weaver, comprimaria di Nathan Never che per vent’anni ha avuto l’onore ed onere di essere titolare di una serie propria, occore premettere che, come il titolo lascia desumere e i contenuti confermano, Nathan Never. Uniti per il pianeta è stato scritto e disegnato con l’intento di sensibilizzare sul reale problema dei cambiamenti climatici, i quali purtroppo incombono sul nostro pianeta e che abbiamo il dovere di contrastare onde garantire un futuro a noi stessi e a chi ci seguirà.

Il tutto è patrocinato, tra gli altri, dal Ministero per la Transizione Ecologica (MiTE), l’ultimo nato tra i dicasteri italiani, erede diretto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, istituito nel 1986 (un anno importante anche nell’albo di cui discutiamo oggi.

La sceneggiatura è di Bepi Vigna, uno dei tre creatori di Nathan Never, mentre dei disegni si è occupato un trittico di artisti (Germano Bonazzi, Marco Foderà e Fabio Grimaldi). Dove il primo è un illustratore storico della serie originale dell’agente Alfa, il secondo ha nel portfolio lavori per Magico Vento e Saguaro, mentre l’ultimo, ma non meno importante, disegna storie di Martin Mystère dal 1995.

Nathan never. Uniti per il pianeta screenshot

Nathan Never. Uniti per il pianeta, un ritorno a quelle origini che sono il nostro futuro

Come sappiamo, quelle stesse catastrofi ambientali che ci minacciano e che sono ora più che mai futuribili nell’universo di Nathan Never sono già avvenute. Precisamente nell’a noi vicino 2024, non per l’inquinamento ma comunque a causa di un atto umano.

L’albo si apre proprio con il palesarsi di rinnovati disastri forieri del presagio di una nuova apocalisse naturale, derivate da nuove emissioni eccessive di anidride carbonica nell’atmosfera. Come al solito tocca agli agenti Alfa investigare a riguardo, e dalle ricerche emerge che tale saturazione è dovuta alla scomparsa del polmone verde del mondo: la Foresta amazzonica, la quale anche nel mondo reale svolge la vitale funzione di assorbire grandi quantita di anidride carbonica, rilasciando altrettanto ossigeno di cui fruiamo anche noi ad un oceano di distanza.

Nella raccolta di dati necessaria ad evitare la catastrofe, Nathan Never troverà un prezioso aiuto nei già citati Jerry ‘Mister No’ Drake, profondo conoscitore del luogo che ha eletto a propria casa dopo aver abbandonato la natia New York, eccessivamente frenetica e alienante, e Martin Mystère, erudito su ogni crisi climatica avvenuta in ogni tempo, tanto da ricondurre le causanti di alcuni eventi storici come la disfatta napoleonica di Waterloo o la stesura del Frankenstein di Mary Shelley a problematiche riconducibili al clima.

Nathan never. Uniti per il pianeta screenshot

Una strizzata d’occhio al colore

In un mondo dove il colore dilaga sia in una metà di mondo che in un’altra (si considerino in proposito le numerose riedizioni colorate di manga storici, da Dragon Ball a Inuyasha, che negli ultimi anni sono state proposte).

Sergio Bonelli Editore stessa non è nuova a pubblicazioni a colori o a colorazioni di glorie del passato, fatto sta che in Nathan Never. Uniti per il pianeta, la colorazione assume uno spessore quasi supereroistico mitigato solo (e per fortuna) dal tratto, che fa trasparire la paternità bonelliana e italiana dei tanti protagonisti.

Data la brevità dell’albo e la natura prettamente divulgativa di esso, la trama non riserva sorprese di eccezionale levatura, risultando addirittura sottotono in alcuni punti nonostante l’eccezionalità dello sceneggiatore.

Se vuoi vivere in prima persona anche tu questo crossover fantascientifico solo a metà, puoi trovare Nathan Never. Uniti per il pianeta su Amazon al seguente link.

Potrebbero interessarti

DanDaDan Episodio 7 – Un mondo più benevolo

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 12

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 11

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 10

DanDaDan Episodio 6 – Una donna pericolosa

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?