Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mila e Shiro – Due cuori nella pallavolo: Otakult #192
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Mila e Shiro – Due cuori nella pallavolo: Otakult #192

Jacopo Basanisi 2 anni fa Commenta! 6
 

Mila e Shiro – Due cuori nella pallavolo è una serie animata tratta dal manga Attacker You!, di Jun Makimura e Shizuo Koizumi. Il fumetto ha iniziato le pubblicazioni nel 1984 e la pubblicazione è avvenuta in contemporanea con la trasmissione dell’anime.

Contenuti
La trama di Mila e Shiro – Due cuori nella pallavoloAnalisi

Il titolo Attacker You! è stato adattato in Italia come Mila e Shiro – Due cuori nella pallavolo, seguendo la tendenza dell’epoca ad accentrare l’attenzione sui personaggi principali della serie.

Il passaggio da manga ad anime ha portato alcune innovazioni alla storia, che nella controparte animata da 58 episodi ha visto approfondire alcuni aspetti, anche grazie a personaggi inediti.

Leggi Altro

Forest of Humans, confermato il live action
Disponibile entro il 20 maggio 2025, Nippon Shock Magazine n.24, monografia dedicata a Ken il Guerriero
Awajima Hyakkei, non perdere la serie nel 2026
Moon River o Watatte, termina il manga

Realizzata al tempo in vista delle olimpiadi di Seul 1988, l’opera ha continuato nella sua funzione di promozione sportiva, grazie al sequel  Mila e Shiro – Il sogno continua realizzato nel 2008 prima dei giochi di Pechino.

Prima di cominciare, potrebbero interessarti altre serie di culto come:

–Ghost in the Shell (1995)

–Inferno e Paradiso

–Wolf’s Rain

Mila e shiro

La trama di Mila e Shiro – Due cuori nella pallavolo

La protagonista è Mila Hazuki, ragazza abituata a vivere in contesti rurali con i propri nonni, che seguiamo dopo la sua decisione di andare ad abitare a Tokyo con suo padre Toshiko, fotografo internazionale. La ragazza ha sempre vissuto una situazione famigliare instabile. La madre di Mila è una ex campionessa di pallavolo che aveva abbandonato la famiglia per seguire la propria carriera. Toshiko ha sempre fatto credere a Mila e suo fratello che la madre fosse morta, per evitar loro ulteriori sofferenze.

Inconsapevole dei trascorsi famigliari, anche Mila rimane affascinata dalla pallavolo e, nel tempo, ottiene ottimi risultati, tanto da iniziare ad aspirare di entrare a far parte della nazionale femminile, per giocarsi una medaglia alle future olimpiadi.

Lo sport permette a Mila di maturare anche in ambito sentimentale, si innamora infatti di Shiro Takiki (So Tachiki in originale), ragazzo al centro di un triangolo amoroso che comprende anche Nami Hayase, compagna di squadra di Mila.

Il percorso di avvicinamento alla nazionale maggiore diventerà lentamente realtà, grazie alla determinazione della protagonista e l’aiuto delle sue compagne.

Mila e shiro

Analisi

La serie segue tutti gli stereotipi degli spokon, manga (e anime) sportivi che mettono al centro un personaggio principale alle prese con una scalata al successo, in questo caso nella pallavolo.

Il sogno di Mila è quello di poter giocare le olimpiadi, ma prima deve riuscire a superare diverse prove, in ambito sportivo e personale. La prima riguarda il suo rapporto con un allenatore spietato, Daimon, ritenuto molto bravo nel suo lavoro, ma capace di portare al limite le sue giocatrici con metodi poco ortodossi. Un altro aspetto è sicuramente la coesione di squadra, minata da tantissimi aspetti dentro e fuori dal campo, ma che alla lunga porterà la squadra al successo.

Non possono mancare le grandi rivalità, che nel corso del tempo si trasformano in amicizie, soprattutto in vista dell’obiettivo finale. La serie ha infatti il pregio di seguire la carriera sportiva dei protagonisti anche al di là dell’arco delle scuole medie, sul quale si concentra la maggior parte degli anime di ambito sportivo. In questo caso continuiamo a vedere i progressi di Mila anche al di fuori della scuola, nel percorso che la porterà in nazionale.

E’ interessante notare come la trasposizione animata abbia preso alcuni percorsi ben distinti dal materiale originale. Il primo dettaglio che salta all’occhio è la presenza di un fratello, assente nel fumetto. Sempre in ambito famigliare, nell’anime scopriamo che la madre di Mila è viva, mentre nel manga è davvero venuta a mancare in passato, ma possiamo vederla in alcuni flashback.

Sul versante sportivo, l’anime caratterizza Daimon in modo molto più problematico. Il cambiamento forse più significativo è l’assenza delle Seven Fighters, iconico team con cui Mila raggiunge molti successi. Nel manga originale la protagonista entra invece nel Serin, dove potrà essere seguita da Mitamura.

Il rapporto tra Yu e So (Mila e Shiro) non è così importante nel manga, mentre l’anime punta molto su questo aspetto, probabilmente per attirare una fetta maggiore di pubblico. Operazione evidentemente riuscita, considerando che anche nelle altre localizzazioni dell’anime, il titolo prendeva come riferimento i nomi dei due personaggi.

Il tema principale del manga originale è invece più correlato allo sport, allo spirito di sacrificio necessario ad ottenere grandi risultati. Un tema comune a tutti i grandi classici sportivi dell’epoca, che hanno segnato un enorme numero di persone, al di là delle scelte di adattamento.

Potrebbero interessarti

My Dress-Up Darling, lo spinoff sarà un volume intero

Dai Densetsu no Yūsha no Densetsu, termina il sequel

Kenka Oji-san, iniziato un nuovo manga

With Vengeance, Sincerely, Your Broken Saintess, anime a luglio

Love Live!, nuovo progetto in arrivo

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?