Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lui e l’orso – La recensione del fumetto
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Lui e l’orso – La recensione del fumetto

Cecilia 6 anni fa Commenta! 4
 

Dopo la recensione di Tienimi per mano, manga d’esordio di Aurora di Maria, ecco quella di Lui e l’orso, fumetto di impianto LGBTQ+ di Salvatore Callerami e Antonio Fassio.Immagine autore lui e lorso

L’opera è nata come strip o strisce su facebook poi pubblicata in due volumi presso Ren Books, ora non più disponibili. Lo stesso autore tiene a specificare che il vero e unico volume è quello pubblicato dalla Shockdom e reperibile nelle librerie e nelle fumetterie dal 17 ottobre. I due hanno ancora realizzato anche altri fumetti come Dandelion, ambientato in un mondo fantasy.

Contenuti
LA TRAMAGIUDIZI

Per curiosità, notizie e immagini inedite di Lui e l’orso, si può visitare la pagina facebook dedicata, mentre per quando riguarda appuntamenti e impegni dell’autore, è disponibile il suo profilo di Instagram.

Copertina del fumetto lui & l'orso

Leggi Altro

Somna – La recensione
Chihayafuru, rivelati nuovi attori per il sequel
See You Tomorrow at the Food Court, ecco la sigla!
The Brilliant Healer’s New Life in the Shadows, non perdere il nuovo video

LA TRAMA

Diego e Simone sono due coinquilini e vivono una travagliata storia d’amore a Bologna. La Bologna che si vede nel fumetto però è intrisa di magia e di esseri, a volte, fatati. Nel corso delle prime vignette incontriamo i vari personaggi che costellano la vita dei due:

  • Susanna, una maga urbana e cartomante;
  • Carlotta, ex stalker di Simone e grande amante delle storie d’amore di ogni genere e forma;
  • Melissa, capo del bar in cui lavora Simone;
  • Daniele, ex di Diego e, sfortunatamente, collega di Simone;
  • Marytozza, una drag queen dalla mille risorse e con molti lavori part-time;
  • la nonna di Simone, arzilla ottantatreenne e Britney, un pappagallo cenerino che riferisce notizie, per lo più, sgradite.

Immagine tavola del fumetto lui e l'orsoI due sono finalmente pronti a rendere ufficiale la loro storia con un anello. Daniele, per combinare un dispetto, nasconde l’anello ma ciò crea un malinteso tra i due amanti. A causa di questo equivoco, Simone pensa che Diego ci stia riprovando con Daniele e, per gelosia, chiede aiuto a Susanna che gli prepara una pozione della verità. Purtroppo questa prova effetti imprevisti, stravolgendo, anche se solo temporaneamente, la vita dei Diego e Simone. Quest’ultimo, sentendosi responsabile per l’accaduto, cerca un antidoto per la pozione assieme a Susanna. Nel frattempo verranno fuori nuovi misteri come l’identità del vicino conturbante, compagno della nonna di Simone, e quella del fidanzato di Carlotta.

GIUDIZI

Immagine tavola del fumetto lui e l'orsoTutti i personaggi esprimono un lato della comunità LGBTQ+ senza volgarità, ma con una leggerezza e un’allegria assoluta. Sono ben caratterizzati ed è facile trovarsi in sintonia con molti di loro a parte Daniele che, da mascalzone qual è, risulta antipatico ai più. Sono presenti scene esplicite all’interno del fumetto, non eccessive ma intrese d’amore tra i protagonisti della storia. La grafica è molto piacevole e accattivante, impreziosita dai colori di Antonio Fassio.

E’ carino l’intermezzo delle Sailor Bears, una parodia delle Sailor di Naoko Takeuchi in chiave genderbender. Oltre a questo omaggio alla cultura dei manga, l’opera è ricca di riferimenti alla cultura pop a partire dai mariti di Liz Taylor sulle unghie di Melissa, trattamento che, a suo dire, è costato metà del suo stipendio, alla Disney, fino alla tv spazzatura. Nonostante la cultura e la comunità LGBTQ+ risultino un tema ancora discusso, Salvatore Callerami è riuscito nel compito di riuscire a manifestarla e a diffonderla in maniera scherzosa, coinvolgente e divertente.

Potrebbero interessarti

Ace of Diamond Act II arriva nel 2026

Fermat no Ryōri, rivelata la sigla finale

Wan!, nuova serie a giugno

Maebashi Witches, ecco il video della sigla

Inexpressive Kashiwada and Expressive Oota, non perdere i nuovi video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?