Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Julia: L’altra madre, la recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Fumetti OccidentaliRecensioni

Julia: L’altra madre, la recensione

Le avventure di una criminologa, numero 321

Isotta Franci 2 giorni fa Commenta! 3
 

Julia deve trovare Felipe Duarte, un ragazzino a cui piace molto giocare a calcio e per niente andare a scuola. Era al parco con la madre e le sorelline per poi sparire. La sua è una famiglia che vive in condizioni precarie: niente lavoro, senza cittadinanza, attenzionata ai servizi sociali da tempo. La casa in cui vive è un concentrato di miseria, alcol e violenza in pochi metri quadrati. Forse Felipe non ne poteva più e si è allontanato volontariamente?

Contenuti
Julia, la tramaScheda tecnica
Julia: l'altra madre, la recensione
Julia: l’altra madre, cover

Julia, la trama

Il diario di Julia non manca mai, e questa volta la sua razionalità vuole lasciare spazio ai vaticini e alla profezia generale sui destini umani in un periodo della sua vita pieno di contraddizioni che vanno dall’umore, dall’aspetto fisico alla vita sentimentale a distanza.

In questo numero le tavole sono scorrevoli, dinamiche e si fanno leggere con fluidità. Michelazzo Ernesto riesce a rendere la vita quotidiana dei personaggi in momenti perfettamente determinanti per lo svolgimento della trama: dalla famiglia emarginata, a quello che sarà la scomparsa del bambino e di una Julia Kandall umana in tutte le sue sfaccettature.

Leggi Altro

Julia, Myrna: a muso duro, parte seconda, la recensione
Somna – La recensione
Da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, le proposte Disney edite da Panini Comics
One Piece 1123, la recensione dell’episodio

Felipe Duarte, un bambino al quale piace giocare a calcio, scompare e Belinda Sullivan – Ufficio Persone Scomparse – chiede aiuta alla nostra protagonista criminologa per ritrovarlo e cercare di tenere i media il più lontano possibile. Inizialmente Julia è titubante, generalmente collabora con la omicidi, poi accetta anche questa sfida.

Julia: l'altra madre, la recensione
Tavola, julia

Il quadro generale è chiaro e ben dettagliato: le condizioni precarie di vita della famiglia del bambino, un padre violento e implicato tra alcool e affari loschi… e Felipe, che non si trova; ma è al sicuro in una bella casa, in un letto comodo e il cibo non gli manca, ignaro delle preoccupazioni della madre, di coloro che lo stanno cercando e cosa stia accadendo al padre durante i suoi intrallazzi.

Anche in questo caso, tra la trama lineare e semplice, non mancano i colpi di scena, perché il crime, in Julia, è sempre dietro l’angolo. Due casi si intrecciano e la nostra criminologa cerca di vederci chiaro. Ma chi avrà rapito Felipe?

Un bel numero! Quando comprai il primo volume di Julia, la primissima uscita, avevo tredici anni e me ne innamorai perdutamente. A distanza di anni, analizzando i suoi cambiamenti, il fascino di questo fumetto Bonelli non è andato a scemarsi.

Continuando con la lettura, la trama, di Berardi Giancarlo e sceneggiatura di Berardi Giancarlo e Calza Lorenzo, si infittisce e diventa molto più intrigante, districandosi verso le ultime pagine senza tralasciare nulla.

Julia: l'altra madre, la recensione
Tavola

Scheda tecnica

Julia #321, L’altra madre
Berardi Giancarlo, sceneggiatura: Berardi Giancarlo e Calza Lorenzo, disegni: Michelazzo Ernesto, copertina: Bovo Lorenzo
Sergio Bonelli Editore
114 pagine, brossurato, formato: 16×21 cm, bianco e nero € 6,00
ISSN: 977112717704350321

Julia: l'altra madre, la recensione
Tavola

Potrebbero interessarti

Dal 23 maggio in libreria e fumetteria, Sergio Bonelli presenta La Casati. La Musa Egoista

L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione

#justkilling –  La recensione

BAO Publishing è orgogliosa di annunciare Bea Wolf, disponibile in libreria dal 18 aprile 2025

Topolino, che Storie! Panini Comics presenta Le storie di Topolino, da mercoledì 16 aprile

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?