Secondo importante appuntamento primaverile con i Japan Days, il Festival di J-Culture più popolare in Italia, che continua a stupire per tutti gli amanti del Sol Levante. Un festival inclusivo aperto a chiunque e con ingresso gratuito, capace di trasformare l’Ippodromo Capannelle di Roma in un autentico angolo di Giappone.

Japan Days, il programma del festival
Il 26 e il 27 aprile, i visitatori potranno fare una totale immersione nella cultura giapponese e nelle sue molteplici sfumature ai Japan Days. Infatti, avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica, sospesa tra l’elegante tradizione del Giappone classico e la comunità pop/nerd contemporanea.
Un’incredibile occasione di shopping fuori dai normali schemi, spettacoli, laboratori, talk, intrattenimento per i più piccoli e per le famiglie, buon cibo e illustri ospiti ambasciatori della cultura giapponese in Italia.
Una grande festa di cultura tradizionale e pop racchiusa in un unico straordinario contenitore, che prevede un’Area Market con oltre 100 espositori e una selezione che spazia dal classico del kimono e del bonsai, al pop colorato e trendy della cultura nerd e kawaii. Ai Japan Days ci saranno anche laboratori per tutte le età sulle arti tradizionali, come origami, calligrafia, ikebana e pittura zen, solo per citarne alcuni. Lo Spazio Bimbi darà altresì vita a diverse attività di svago pensate per tutte le età, tra cui la pesca giapponese, il kapla playground, le sculture di cartapesta, ecc..
L’Area Food prevede lo street food tipico dei Matsuri, home food, ramen e onigiri, birre giapponesi, sake shop con degustazione e Konbini mini market. L’Area Arti Marziali, invece, offrirà ai presenti performance di kobudo, judo e karate. L’area Esperienze sarà dedicata alla degustazioni del tè e del sake.
Nell’Area Intrattenimento dei Japan Days si svolgerà il torneo One Piece Store Championship, un evento speciale organizzato da Il castello di mezzo tramite regolamentazione ufficiale Bandai, nel quale i partecipanti potranno vincere fantastici premi irreperibili altrove. A supervisionare il torneo sarà un Judge ufficiale Bandai.
Tutte le attività dedicate al cosplay saranno tenute da IncanTales, una community inclusiva per gli amanti delle live performance. E per chi adora l’intrattenimento musicale in stile J-Pop, Ringo trasporterà il pubblico in un mondo di gioia e di allegria. Gli appassionati di street art, inoltre, potranno vedere dal vivo Funkamore e Smine, due artisti del collettivo HawanaFamily/2P2M, che realizzeranno delle opere a tema manga/ukiyo-e. Da non perdere neanche l’energia, la potenza e l’eleganza dei tamburi tradizionali giapponesi con un suggestivo spettacolo delle Taiko Trio, unica formazione al femminile in Italia.
Tra gli showcase figura Kimono Tales, l’affascinante dimostrazione pratica tenuta dalla maestra di vestizione Fumiko Ohno. I visitatori potranno così apprendere informazioni utili sull’uso, le tradizioni e la storia del kimono..
Per giunta, lo show cooking della sushi chef Micaela Giambanco (Mikachan) farà scoprire al pubblico i biscotti ispirati all’universo dello Studio Ghibli. Prendendo spunto dal libro La cucina incantata (Trenta editore), Mikachan, avrà il privilegio di illustrare ai presenti il magico mondo ghibliano.
Nell’AreaTalk, infine, avranno luogo diversi imperdibili incontri, tra cui L’arte del raku con Battista Rea, celebre scultore, che porta avanti l’eredità artistica della nonna materna Rosina Wachtmeister, L’arte del Kobido con Simona Primavera, Nausicaä della valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione con la giornalista Ilaria Vigorito, Estetica ed estasi, lo spirito del Sol Levante con Midori Yamane, docente presso la Scuola Internazionale di Comics.
Ramen: cenni storici ed evoluzione dal Giappone all’Italia con il pluripremiato chef Gabriele Seprano e A scuola di doppiaggio con Fabrizio Mazzotta (voce ufficiale di Krusty il clown ne I Simpson e di Eros in C’era una volta… Pollon) e Liliana Sorrentino (voce ufficiale di Pollon in C’era una volta… Pollon e di Ritsuko Akagi in Neon Genesis Evangelion).
Il programma delle due giornate dei Japan Days è consultabile su: www.japandays.it o www.mercatinogiapponese.it