Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gli Acchiappaglitch – La recensione del cartone animato
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Gli Acchiappaglitch – La recensione del cartone animato

Cecilia 5 anni fa Commenta! 4
 

Dopo la recensione di Monster, ecco quella di una serie altamente tecnologica targata Nickelodeon e Netflix!

Contenuti
IntroduzioneTramaStruttura del cartone animatoImpressioni personali

Introduzione

Gli acchiappaglitch - la recensione del cartone animato

Gli Acchiappaglitch (in originale Glitch Techs) è un cartone animato creato da Eric Nobles e Dan Milano. La serie è composta da due stagioni; la prima è stata rilasciata il 21 febbraio mentre la seconda il 17 agosto. Il cartone è stato annunciato nel 2016 e doveva uscire sul canale di Nickelodeon per poi passare a Netflix. Le animazioni sono a cura di Top Draw Animation e di Flying Bark Productions in Australia.

Leggi Altro

Mercy for None, la serie il 6 giugno
Taranto Comix 2025, questa quarta edizione è stata imperdibile
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
My Hero Academia, rivelato il motivo del ritocco al design di un eroe

Trama

Gli Acchiappaglitch è ambientata nella cittadina immaginaria di Bailley dove è presente uno dei tanti negozi della Hinobi, ditta che fornisce tutto il necessario per i videogiocatori. Quelli che pochi sanno è che la Hinobi produce console che, nel momento in cui manifestano qualche malfunzionamento, generano Glitch che si diramano per la città. A sbarazzarsi di questi mostri digitali, ci pensa il team del supporto tecnico della Hinobi. Nessuno ne è a conoscenza perché la memoria dei testimoni viene cancellata, così da non creare panico tra i cittadini.

Entrano a far parte di questo team i due protagonisti della serie, Hector Nieves aka Batti Cinque e Miko Kubota aka Me-K.O., videogiocatori per passione. I due, attraverso i guanti che gli sono stati forniti da BITT, robot dalla grande conoscenza, possono indossare delle speciali tute e utilizzare armi per battere i Glitch. Ogni volta che ne sconfiggono uno, ottengono punti esperienza che permettono loro di acquistare equipaggiamenti più potenti o gadget del negozio. In alcuni casi, le missioni vengono loro affidate da Phil, gestore del negozio e responsabile delle reclute.

Entrambi fronteggiano nemici sempre più infidi e potenti ma, nel momento del bisogno, hanno il sostegno degli altri colleghi come l’arrogante Mitch Williams, l’atletica Zahra e l’abile Haneesh.

Struttura del cartone animato

Gli Acchiappaglitch è caratterizzata da un numero di episodi diversificato (9 nella prima stagione e 10 nella seconda) che hanno carattere pressoché autoconclusivo, anche se, nel corso della serie, ci sono rimandi a puntate precedenti (come la sesta della seconda stagione intitolata Trova il Glitch) e si nota una certa evoluzione dei singoli personaggi. Ad eccezione della prima puntata, con una durata di 46 minuti, le altre si aggirano tra i 23 e i 25 minuti.

Impressioni personali

Nonostante gli Acchiappaglitch non sia, per certi versi, originale, sono molto apprezzabili tutti i riferimenti videoludici all’interno di essa (un intero episodio, per esempio, è un omaggio a Castlevania mentre Ally, animale di Miko, assomiglia al Chokobo della saga Final Fantasy). Sotto questo punto di vista, la serie potrebbe piacere di questo a un target di adulti che ha potuto sperimentare i giochi retrò e che con facilità riesce a cogliere tutti questi riferimenti. Ciò nonostante, le trame non eccessivamente complesse e la componente d’azione fanno sì che questo prodotto d’animazione sia godibile anche per un pubblico di bambini e ragazzi.

Gli acchiappaglitch - la recensione del cartone animato
Gli acchiappaglitch – ally e miko
Gli acchiappaglitch - la recensione del cartone animato
Gli acchiappaglitch – castle crawl

L’animazione è fluida e mantiene un buon livello di qualità nel passaggio dalla prima alla seconda stagione. Vi è un uso oculato degli effetti visivi anche se in alcuni casi, i fondali adottati, possono risultare piatti.

Sebbene inizialmente i personaggi possono apparire stereotipati, progredendo man mano, se ne scorgono lati inaspettati e si scoprono fatti interessanti riguardanti le loro famiglie. Partendo da questo presupposto, è importante non considerarli mai da una prima impressione, perché alcuni di essi possono sorprendere positivamente.

 

 

 

Potrebbero interessarti

Umamusume Cinderella Gray, ecco un nuovo video

Solo Leveling: Ragnarok, si può iniziare senza aver letto la serie principale?

Black Butler 5 Episodio 6: Ciel Phantomhive supera la paura ma Sebastian gli ricorda il Contratto

My Hero Academia, rivelato il nuovo eroe numero uno d’America dopo Star and Stripe

Silent Witch, non perdere il nuovo trailer

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?