Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ghost in the shell Stand Alone Complex: Otakult #136
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Ghost in the shell Stand Alone Complex: Otakult #136

Jacopo Basanisi 4 anni fa Commenta! 6
 

Ghost in the Shell: Stand Alone Complex è una serie animata che ha le sue radici in Ghost in the Shell di Masamune Shirow.

Contenuti
La trama di Ghost in the Shell Stand Alone ComplexL’operaAnalisi

L’anime è stato rilasciato nel 2002. Ai primi 26 episodi sono seguiti i successivi 26 di una seconda stagione denominata Ghost in the Shell: Stand Alone Complex – 2nd GIG, nel 2004.

La regia è stata affidata a Kenji Kamiyama, mentre la produzione è a cura di Production I.G, punto di riferimento qualitativo dei primi anni 2000. A chiusura di questo universo narrativo è arrivato nel 2006 l’OAV Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society.

Leggi Altro

Bad Boys, non perdere il nuovo video
Danmachi, nuovo record per la serie
Snack Basue, termina il manga
PEEP, terminato il manga

La serie è disponibile su VVVID.

Prima di cominciare, potrebbero interessarti altre serie di culto come:

–Ghost in the Shell (1995)

–Inferno e Paradiso

–Wolf’s Rain

Ghost in the shell stand alone complex

La trama di Ghost in the Shell Stand Alone Complex

Siamo nel 2030, in un periodo di tempo vicino alle vicende raccontate nel film del 1995. Il mondo di riferimento è lo stesso ma, data la conclusione del film, possiamo immaginare che si tratti di una timeline alternativa, una storia parallela non perfettamente riconducibile all’opera originale.

Ritroviamo quindi la Sezione 9 di Pubblica Sicurezza, alle prese con molteplici casi legati allo sfruttamento della tecnologia a fini criminosi. I potenziamenti legati alle capacità di corpo e mente sono all’ordine del giorno, diventa quindi inevitabile che i nuovi sistemi siano utilizzati per spionaggio o terrorismo.

Osserviamo tutta la squadra, in particolare Motoko Kusanagi, Bato, Togusa e Aramaki, mentre lavora senza sosta per risolvere piccoli e grandi casi, mentre la popolazione generale, ignara, può condurre tranquillamente la sua vita di tutti i giorni.

Ghost in the shell stand alone complex

L’opera

La serie è concepita per essere, come dice il nome, un prodotto a sé stante, senza grandi legami né tra le varie incarnazioni del franchise, né paradossalmente tra episodi della stessa stagione.

La soluzione adottata è quella di dividere la narrazione su due binari paralleli, uno relativo alla trama principale, l’altro più generale, che contiene il cosiddetto “caso del giorno” e può essere fruito in modo indipendente.

L’avversario principale della prima stagione è il Laughing man, un abile hacker che semina il panico grazie alla sua enorme abilità, che metterà in grossa difficoltà anche degli agenti abili come quelli della Sezione 9.

La lotta al criminale porterà la squadra di fronte alle ambiguità della società contemporanea, tra corruzione, letteratura e una potenziale cura per la sclerosi dei cervelli artificiali.

La seconda stagione si incentra invece sulla questione dei profughi della terza e quarta Guerra Mondiale, ghettizzati su un’isola artificiale al largo del Giappone. Tra azione, filosofia e politica, osserviamo le conseguenze delle azioni degli Undici Individuali.

Ghost in the shell stand alone complex

Analisi

Ghost in the shell Stand Alone Complex rappresenta un’altra pietra miliare nella storia degli anime giapponesi. Ha tutti gli elementi tipici di una serie di successo. Il comparto grafico è eccellente, affidato al miglior studio in circolazione, per una resa molto in anticipo con i tempi, che ha tenuto testa alla concorrenza per molti anni.

Le musiche sono affidate a Yoko Kanno, che si è superato curando anche lo spartito delle sigle di apertura e chiusura, per dare una continuità di stile.

Anche le vicende narrate, per quanto collocate in un presente alternativo, segnano una forte continuità con il film originale, ma offrono approfondimenti che, per forza di cose, non possono essere raggiunti con un solo lungometraggio.

Scopriamo così dettagli ulteriori su ogni membro della Sezione 9, con particolare riferimento al motivo che li ha spinti ad entrare nelle forze di autodifesa dopo aver combattuto sui campi di battaglia.

Un piccolo approfondimento è dedicato anche ai Tachikoma, i robot semoventi che collaborano con i protagonisti. A loro è dedicato il siparietto sul finale di ogni episodio. Per quanto nei primi episodi si tratti di momenti divertenti, scopriamo presto che quello che stiamo osservando non è altro che la loro crescita interiore, lo sviluppo di una coscienza e di una visione del mondo complessa, completamente coerente con lo stile di Ghost in the Shell.

Nel contesto di una serie di 26 episodi è più complicato inserire la grande quantità di riflessioni filosofiche tipiche dell’opera di Masamune Shirow, ma l’anime non perde occasione di prendersi il suo tempo per analizzare le implicazioni di ogni decisione.

Decisamente imperdibile per tutti gli appassionati del genere cyberpunk, è consigliato a tutti coloro che non si fanno spaventare da momenti di introspezione e analisi.

Potrebbero interessarti

Rikka Kitan, iniziata una nuova serie

Amayakashite Kureru Gym no Oneesan, termina il manga

Kiss Yori Saki ni Chikaimasu, inizia una nuova serie

Third Loop: The Nameless Princess and the Cruel Emperor, termina nel settimo volume

Kaku ka mata e Mobamin soredemo moba ga yamerarenai, iniziate le serie

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?