NHK Enterprises e Studio 4°C hanno confermato il titolo Future Kid Takara e il formato di animazione breve per la sua produzione di animazione originale, e hanno rivelato il suo poster, il trailer, il cast principale e la première del 25 settembre all’Osaka World Expo 2025.
L’anime avrà 11 episodi da cinque minuti, ma era stato precedentemente descritto come un film.
Il cortometraggio anime fa parte della collaborazione con JETRO (l’Organizzazione giapponese per il commercio estero) per lanciare campagne Kickstarter per produrre nuovi progetti anime con cinque studi di anime, tra cui Studio 4°C.
La pagina della campagna Kickstarter per “Future Kid Takara” ha dichiarato di aver raggiunto un totale di 3.323.185 yen (circa 22.200 $ USA) in promesse al 28 dicembre 2023, superando l’obiettivo di 3 milioni di yen.

Il cast di Future Kid Takara
Tra i doppiatori è possibile trovare:
- Yūki Kaji nel ruolo di Takara, un ragazzino che ha viaggiato indietro nel tempo dall’anno 2100
- Honoka Yoshida nel ruolo di Sara, una ragazza del presente
Tra i membri dello staff è possibile trovare:
- Yuta Sano (Berserk: The Golden Age Arc – Memorial Edition, RedAsh -GEARWORLD-) dirige l’anime presso Studio 4°C
- Shinji Kimura (direttore artistico per Blood Blockade Battlefront, Dorohedoro, Tekkonkinkreet) sta progettando i personaggi originali ed è anche responsabile del design della visione del mondo
- L’autrice e documentarista sul clima Kyōko Gendatsu è la consulente del progetto e la scienziata ambientale
- Seita Emori è la consulente scientifica
- Lo scrittore Yūya Takashima (Mobile Suit Gundam: The Origin, Mobile Suit Gundam: The Witch From Mercury) è il supervisore della fantascienza
- Shun Hasegawa è il produttore dell’animazione
- Eiko Tanaka è il produttore
La trama di Future Kid Takara
L’avventura per famiglie si svolge in un futuro distopico e si concentra su un giovane ragazzo di nome Takara. Una ragazza del presente di nome Sara viaggia nel tempo fino all’anno 2100 e lei e Takara devono sopravvivere al mondo del futuro in cui il riscaldamento globale ha causato il caos sul pianeta.
L’anime affronterà il tema del riscaldamento globale e Studio 4°C sta adottando misure per ridurre le sue emissioni di carbonio nella produzione del film. Lo studio cita il Sesto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, che ha affermato che è possibile evitare un riscaldamento di 1,5°C solo se il mondo agisce rapidamente con cambiamenti massicci.
Studio 4°C ha precedentemente affermato che prevede di aprire l’anime nel 2025, che considera un momento importante in cui è “l’ultima possibilità per proteggere la nostra Terra”. Studio 4°C ha dichiarato di voler aiutare le persone a comprendere la crisi non attraverso un approccio basato su libri di testo, ma attraverso l’approccio di un film d’animazione.