Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dungeon Critters: la recensione della graphic novel
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Dungeon Critters: la recensione della graphic novel

Cecilia 4 anni fa Commenta! 4
 

Dopo la recensione di The Walking Dead Color Edition, ecco quella di una graphic novel americana!

Contenuti
IntroduzioneTramaStruttura dell’operaImpressioni personali

Introduzione

Dungeon Critters è una graphic novel pubblicata ad ottobre 2020 dalla casa editrice First Second. Le autrici e illustratrici sono Natalie Riess (nota anche per la serie Space Battle Lunchtime, arrivata al terzo volume e Snarlbear) e Sara Goetter. Le due sono originarie della Pennsylvania, ma vivono e convivono attualmente in Austin, Texas.

Attualmente il volume non è disponibile in versione italiana, ma è acquistabile su Amazon.

Leggi Altro

Le iniziative di Edizioni BD al Salone del Libro di Torino
Gli eventi Bao Publishing al Salone del Libro di Torino
Dear Hongrang, live action il 16 maggio
Viaggio alle origini dei Thunderbolts

Trama

Dungeon critters: la recensione della graphic novel

Come riportato sulla copertina, i protagonisti di questa storia sono degli animali antropomorfi:

  • il principe Chirp (in realtà una ragazza), dal carattere forte e impulsivo;
  • l’irruenta Rose, un gatto col potere della piromanzia;
  • l’intelligente Juniper, detta anche June, una cagnolina esperta di botanica e sempre pronta a scoprire e imparare qualcosa di nuovo;
  • il silenzioso Goro, un lucertolone dal cuore tenero (non si può dire ciò dei suoi pugni!).

I quattro protagonisti si ritrovano ad affrontare avventure all’insegna del rischio e in quest’ultima vengono a sapere che qualcuno sta studiando e utilizzando una pianta velenosa e letale che potrebbe mettere in serio pericolo il regno. Cominciano allora ad indagare a partire da un invito per un ballo recapitato all’ultimo cattivo di turno di cui si sono sbarazzati…

Struttura dell’opera

La graphic novel è suddivisa in capitoli e alla fine del volume le due autrici spiegano il loro processo creativo in fasi per facilitare la comprensione, anche a chi non è esperto del settore, di che cosa comporti in concreto realizzare un fumetto. Sono inoltre inclusi sketch divertenti e i design preparatori di tutti i personaggi, con scorci di paesaggi e tanto altro.

Impressioni personali

Dungeon critters: la recensione della graphic novelUno degli elementi che apprezzo di quest’opera è il fattore dell’inclusività. In un’epoca come la nostra, è sempre un bene che siano presenti sullo scenario fumettistico opere in grado di inserire personaggi con diversi orientamenti sessuali, come è di fatto nella normale e comune società. Questo elemento è peraltro inserito in maniera del tutto omogenea al resto della storia e non prevale sulle altre tematiche di fondo, facendo sì che narrativa, azione e romanticismo siano in perfetta armonia tra di loro.

L’antitesi caratteriale dei personaggi fa sì che siano del tutto complementari, soprattutto in quelle parti dove gli stessi si dividono per portare a termine i loro piani o le loro missioni.

Anche i personaggi secondari non sfigurano ed è facile ricordarsi di loro anche dopo molti giorni dalla lettura del testo, a riprova del fatto che ci sia stato un grande lavoro di costruzione e caratterizzazione degli stessi.

Dungeon critters: la recensione della graphic novelPer quanto riguarda le ambientazioni, sono piene di colori e molto diversificate (si passa da residenze sfarzose, a giardini, cittadine pullulanti di vita, paludi…), come ci si potrebbe aspettare da una storia in stile fantasy. Il disegno in stile cartoonesco è apprezzabile e adatto a questo genere di opera, sia perché più bello e appetibile per il principale pubblico di riferimento, sia perché talvolta è in perfetto contrasto con la crudezza che la trama prende a un certo punto.

Un’altra nota positiva sta nella capacità di inserire elementi narrativi inaspettati, alcuni inerenti al nucleo principale della storia, altri dei quali verranno invece approfonditi nei successivi numeri della serie.

L’unica cosa che potrebbe far storcere il naso a qualcuno, ma anche far strappare il sorriso qualche volta, è l’uso eccessivo di battute legame al mondo vegetale (visto che tutto ruota intorno a una pianta pericolosa).

Potrebbero interessarti

From Old Country Bumpkin to Master Swordsman, non perdere il nuovo video

Red Fox ottiene un anime

Mahō Kikai Ningen, inizia una nuova serie manga

TOP 7 anime lunghi senza brutti episodi

Heroine? Saint? No, I’m an All-Works Maid (And Proud of It)! ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?