Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Code Geass: Lelouch of the Resurrection – Recensione anime
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Code Geass: Lelouch of the Resurrection – Recensione anime

Nicola Guastamacchia 5 anni fa 2 commenti 5
 

Per la nostra recensione anime la settimana scorsa abbiamo parlato Black Butler: Book of the Atlantic, un film animato ispirato alla serie manga Black Butler; oggi invece passiamo a un altro lungometraggio ovvero Code Geass: Lelouch of the Re;surrection o anche meglio conosciuto in Giappone con il nome di Kōdo Giasu: Fukkatsu no Rurūshu. La recensione riguarderà solo questo film e non ti tutta la storia complessiva.

Contenuti
Trama Code Geass: Lelouch of the Re;surrectionPersonaggi e doppiatoriTemi dell’operaImpressioni personali

Fukkatsu no Rurushu è un finale alternativo-sequel di Code Geass: Hangyaku no Lelouch III – Oudou (terzo film) e non di Code Geass: Hangyaku no Lelouch R2 (seconda serie anime), rilasciato il 9 di febbraio del 2019.

La casa produttrice del film è la società giapponese Sunrise e della distribuzione se ne occupò Showgate. E’ stato diretto da Gorō Taniguchi, il quale diresse anche la serie animata, mentre Ichirō Ōkouchi si occupò della sceneggiatura ed fu scelta perfetta essendo i due “genitori” della storia originale. Le musiche invece sono a cura di Kotaro Nakagawa e Hitomi Kuroishi.

Leggi Altro

One Piece 1123, la recensione dell’episodio
L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione
#justkilling –  La recensione
Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 13

CHI NON HA VISTO LE SERIE ANIME O LETTO EVENTUALMENTE I MANGA, SAPPIATE CHE CI SONO SPOILER E RIFERIMENTI ALLE SERIE PRECEDENTI A QUESTO FILM.

Trama Code Geass: Lelouch of the Re;surrection

Code geassEssendo un sequel della seconda stagione di Code Geass, ci troviamo in un mondo dove regna la pace grazie al sacrificio di Lelouch Lamperouge, che divenne l’imperatore di tutto il mondo sotto il nome di Lelouch Vi Britannia (in realtà suo nome reale) concentrando così il male “Britannia” su di sé ed infine si fece uccidere, per sua propria volontà, dal suo amico Suzaku Kururugi fintosi Zero.

Questa pace però non dura molto;  infatti vengono rapiti  Nunnally Vi  Britannia e Suzaku da una armata straniera che non rivendica il suo nome. Partono così le ricerche e subito i sospetti ricadono su uno stato chiamato Zilkhstan il quale ha sofferto economicamente, e non solo, dalla pace nel mondo. Per indagare, le autorità mondiali mandano Kallen Stadtfeld e i suoi nel paese. Lì incontrano CC che ha un obiettivo molto importante: completare la resurrezione del primo Zero, ossia Lelouch.

Personaggi e doppiatori

Personaggi Dopp. Giapponese
Lelouch Lamperouge Jun Fukuyama
CC Yukana
Suzaku Kururugi Takahiro Sakurai
Chario Ayumu Murase
Chestar Forgner Nobunaga Shimazaki
Bitul Wataru Takagi
Shamna Keiko Toda
Volvona Forgner Akio Otsuka
Kujappatto Kenjiro Tsuda
Nunnally vi Britannia Kaori Nazuka
Kallen Kouzuki Ami Koshimizu
Lloyd Asplund Tetsu Shiratori

Temi dell’opera

Code gueass of the rebellionRicordando al lettore che l’anime è di genere fantapolitica e ovviamente i temi che vengono trattati dagli autori sono quelli di geopolitica/politica internazionale. Senza soffermarci sui temi classici che sono presenti anche nelle altre opere Code Geass, come per esempio la libertà e la democrazia, passiamo direttamente ad un altro: la politica va abbracciato con l’economia, o forse è meglio dire che è l’economia che trascina molto spesso la politica. Il re ha come obiettivo il benessere del cittadino e di conseguenza dello stato tramite il suo “saggio” intervento. Molte nazioni ottengono enormi benefici della guerra e il Zilkhstan in questa storia è l’esempio lampante, essendo uno stato-guerriero che da sempre fornisce mercenari.

Non è l’unico tema affrontato, ma gli altri sono poco sviluppati e parlarne sarebbe solo spoiler senza motivo.

Impressioni personali

Delle volte il proporre nuovi avvenimenti ad un’opera ne fa perdere il valore e in questo caso è proprio così. La figura di Lelouch e il Geass sono sempre esaltanti, ma in questo lungometraggio le sue qualità sono poco rappresentate. Caratterialmente terrorizzato e impotente, anche se comunque risolve la situazione nella forma migliore possibile. La fine della serie animata con l’attuazione del piano Requiem Zero può dispiacere all’inizio, per l’affetto che lo spettatore può avere nei confronti del protagonista, ma vedendola dall’esterno è la fine migliore per Code Geass.

Le motivazioni morali che portano Lelouch al suo sacrificio sono molto toccanti e sensate mentre la sua “rinascita” non ha completamente senso e sembra un modo per “allungare il brodo”. L’unico aspetto che trovo positivo è l’affrontare il tema dei benefici della guerra. Anche se è fantapolitica questa, ci fa riflettere sul mondo d’oggi dove non è così strano che gli stati abbiano bisogno di guerre per far crescere una nazione, soprattutto per chi vende armi e/o mercenari.

Potrebbero interessarti

DanDaDan Episodio 7 – Un mondo più benevolo

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 12

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 11

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 10

DanDaDan Episodio 6 – Una donna pericolosa

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Avatar di roberta Roberta ha detto:
    3 Gennaio 2020 alle 18:13

    Mi è piaciuta tantissimo la Tua recensione e mi trovi completamente d’accordo. Chi ha amato la “cattiveria” del Re e del Suo Geass, per quanto lo ammiri, non riesce proprio a digerire questo film volemose-tutti-bene.
    Però, come giustamente dici Tu, il Re è sempre il Re e quindi All Hail Britannia, e facciamo andare bene anche questa.
    Ciao.
    Roberta

    Rispondi
    • Avatar di nicola guastamacchia Nicola Guastamacchia ha detto:
      4 Gennaio 2020 alle 15:31

      Sarebbe stata forse più interessante una storia non legata a Code Geass sempre con il medesimo stile. Sei d’accordo con me?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?