Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Avengers, Top 5 presenze
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Avengers, Top 5 presenze

Massimo Sola 2 anni fa Commenta! 11
 

Gli Avengers hanno 60 anni di storia editoriale e hanno avuto nelle loro fila centinaia di eroi. Vediamo chi sono i 5 con più presenze (fonte: blue-area.net).

Contenuti
5. Clint Barton – Hawkeye4. Visione3. Thor Odinson2. Tony Stark – Iron Man1. Steve Rogers – Capitan AmericaMenzione d’onore: Henry Pym, alias Ant-Man, Giant Man, Yellowjacket, GoliaAvengers, gli eroi più potenti della Terra

5. Clint Barton – Hawkeye

Clinton Francis “Clint” Barton, detto Hawkeye (Occhio di Falco), è stato creato da Stan Lee e Don Heck. Compare per la prima volta nel 1964 in Tales of Suspense n. 57.  Persi i genitori da piccolo, Clint e il fratello Barney passano dall’orfanotrofio alle famiglie affidatarie, per poi unirsi al circo Tiboldt: qui Clint viene addestrato dallo Spadaccino e da Trick Shot, diventando un arciere eccezionale. Scoperto che i due mentori sono criminali, Clint li abbandona.

Ispirato da Iron Man a diventare un supereroe, Clint prova a impedire una rapina ma viene scambiato per il colpevole. In fuga per non venire arrestato, conosce la spia russa Natasha Romanoff, Vedova Nera, di cui si innamora, al punto da collaborare ai suoi piani contro Iron Man.

Leggi Altro

Le iniziative di Edizioni BD al Salone del Libro di Torino
Gli eventi Bao Publishing al Salone del Libro di Torino
Dear Hongrang, live action il 16 maggio
Viaggio alle origini dei Thunderbolts
Persa di vista Natasha, Clint torna a desiderare di essere un supereroe. Divenuto ancora più temibile con una serie di frecce dalle molteplici funzioni, entra nei Vendicatori quando tutti i fondatori lasciano il gruppo e Capitan America ripiega su personaggi dal passato burrascoso.
Occhio di falco - hawkeye - avengers 223

Sfacciato, e inizialmente poco disposto a riconoscere la leadership del Capitano, Hawkeye diventa un membro storico e quasi immancabile degli Avengers, capitanando alcune loro squadre secondarie, come i Vendicatori della Costa Ovest e i Thunderbolts.

È comparso nella squadra principale 628 volte come Occhio di Falco, cui vanno aggiunte 70 come Golia.

Dopo una parentesi fuori dal gruppo con l’identità di Ronin, Barton torna a impersonare Occhio di Falco (dopo Dark Reign e la nascita della nuova squadra di Vendicatori, in Avengers Vol. 4 n. 1, nel 2010).

A Occhio di Falco, sia l’originale sia la giovane Kate Bishop, è stata dedicata di recente la serie televisiva Hawkeye, prodotta da Disney Plus.

4. Visione

Creato da Ultron per distruggere i Vendicatori, Visione  si ribella al robot ed entra nella squadra, comparendo quasi mille volte negli albi del gruppo: ben 918 apparizioni. Tecnicamente è un sintezoide, umanoide con organi sintetici, costruito utilizzando i tracciati cerebrali di Simon Williams (Wonder Man) e il corpo della Torcia Umana originale.

Visione emette raggi energetici devastanti, ha una forza sovrumana, può volare e controllare la propria densità corporea (dall’intangibilità fino a 10 volte il peso dell’uranio impoverito).

La sua sofisticata intelligenza artificiale sviluppa sentimenti, che presto sfociano nell’amore per Scarlet, corrisposto e poi naufragato, anche a causa dei figli immaginari della donna (dinamica ripresa anche nella serie TV Wandavision).

Visione è stato controllato dai villain, distrutto e nuovamente assemblato, ha lasciato temporaneamente i suoi consueti colori per diventare bianco, ha acquisito e perso più volte i sentimenti.

A Visione, da solo o in coppia con Wanda Maximoff, sono state dedicate diverse serie a fumetti: le due omonime Vision and the Scarlet Witch (1982-1983 e 1985-1986), Vision – Vol. 1 (1994-1995 – inedito in Italia), (Avengers Icons) The Vision (o Vision – Vol. 2) (2002-2003), Ultimate Vision (2007 -2008, versione Ultimate del personaggio), l’acclamata Visions of the future di di Tom King, scritta dopo gli eventi di Secret Wars che hanno eliminato, tra le altre cose, l’Universo Ultimate.
Nella serie di King, Visione è ancora alla ricerca della propria umanità, vuole una famiglia e la normalità della borghesia americana. Ecco allora una casa poco distante da Washington, un impiego a tempo pieno e soprattutto la creazione di altri tre sintezoidi che formano la sua famiglia: la moglie Virginia (basata sui tracciati cerebrali di Scarlet), e i figli Viv e Vin (per i quali utilizza i suoi schemi e quelli di Virginia, ottenendo due individui non ancora maturi).

Visione

3. Thor Odinson

Asgardiano, dio del tuono, figlio di Odino e suo successore, fondatore degli Avengers, Thor sale sul podio dei più presenti per una manciata di presenze e utilizzando una serie di sdoppiamenti di personalità.

Thor Odinson (“figlio di Odino”) è stato creato da Stan Lee, Larry Lieber (testi) e Jack Kirby (disegni). Prima apparizione in Journey into Mystery (vol. 1 n. 83).

Ispirato alla divinità della mitologia norrena, Thor, dio del Tuono o Tonante, figlio di Odino e di Gea, è l’erede al trono di Asgard, È reso ancora più forte dal martello incantato Mjolnir che gli ha regalato il padre: è uno dei personaggi Marvel più potenti ed è incaricato di proteggere Midgard (la Terra). Tra i suoi avversari più frequenti di Thor c’è il fratellastro Loki, dio dell’inganno.

Il titolo, i poteri e il martello di Thor sono legati al fatto di essere degni: a un certo punto Thor perde questa condizione. Divenuto “indegno” e perso un braccio in battaglia, vede il titolo passare provvisoriamente a Jane Foster, la sua amata terrestre.

Negli Avengers, Thor Odinson è comparso 513 volte in coabitazione con Don Blake (l’identità umana), 368 senza alter ego, 32 volte “fuso” con Eric Masterson che diverrà poi Thunderstrike, 8 volte in coabitazione con Jake Olson, per un totale di 921 presenze nel gruppo.

A queste si aggiungono le presenze nel gruppo di altri personaggi che hanno rivestito il titolo di Thor: Jane Foster (143) ed Eric Masterson senza l’asgardiano (105).

Avengers, top 5 presenze

2. Tony Stark – Iron Man

Al secondo posto troviamo un altro dei big three, Iron Man, con 1.113 apparizioni nel gruppo. Il personaggio, creato nel 1963 da Stan Lee, Larry Lieber (testi) Don Heck e Jack Kirby (disegni), fa il suo esordio in Tales of Suspense n. 39.

Tony Stark è un inventore, miliardario, playboy e filantropo, proprietario delle Stark Industries (fondate dal padre Howard). Catturato in Vietnam (Stato poi sostituito con l’Afghanistan con un’operazione di Retcon), Stark finge di obbedire alla richiesta dei rapitori di costruire armi per loro e realizza un’armatura volante con cui si libera. Decide quindi di diventare il supereroe Iron Man, identità con la quale fonda i Vendicatori insieme a Thor, Hulk, Ant-Man e Wasp.

Inizialmente Iron Man finge di essere la guardia del corpo di Stark, poi rivela la propria identità. In alcuni periodi di difficoltà personale di Stark, l’armatura è stata indossata dall’amico James Rhodes.

Iron man

1. Steve Rogers – Capitan America

Creato da Joe Simon e Jack Kirby, Capitan America fa il suo esordio nel 1941, in epoca pre-Marvel (Timely Comics), nell’albo Captain America Comics n. 1, come mezzo di propaganda bellica.

Il suo vero nome è Steven Grant “Steve” Rogers: gracile ma coraggioso e determinato a combattere a fianco degli Stati Uniti contro i nazisti, viene sottoposto al siero del supersoldato che gli conferisce forza e capacità straordinarie. I colori della bandiera statunitense caratterizzano il suo costume e lo scudo che usa come arma difensiva e offenisiva.

Capitan america

Dopo la guerra il successo viene meno, non dà i risultati sperati il tentativo di riciclarlo come cacciatore di comunisti all’inizio della guerra fredda. Viene poi rilanciato da Stan Lee nella Silver Age, quando i Vendicatori, gli eroi più potenti della Terra, lo ritrovano in mezzo ai ghiacci (Avengers n. 4 del 1963). Diventa colonna del gruppo, abbandonandolo di rado e rivestendo spesso la carica di presidente: infatti è al primo posto, comparendo in ben 1652 numeri delle testate degli Avengers.

L’amico di gioventù Bucky, James Buchanan Barnes, compare 41 volte negli albi del gruppo come Capitan America (mai come Soldato d’inverno, identità con cui è tornato dopo decenni dalla sparizione in guerra). L’altro amico storico di Steve Rogers, Sam Wilson, dopo essere stato per molto tempo Falcon è diventato il nuovo Capitan America, identità con cui ha militato 132 volte nel gruppo.

Menzione d’onore: Henry Pym, alias Ant-Man, Giant Man, Yellowjacket, Golia

Utilizzando ben 5 identità sostanzialmente simili tra di loro, Henry Pym ha militato per 676 numeri negli Avengers: 335 come Giant Man, 52 come Ant-Man (compresa la fondazione del gruppo), 172 come Yellowjacket, 117 come Golia.

Avengers, gli eroi più potenti della Terra

I Vendicatori (Avengers) sono un gruppo di supereroi della Marvel Comics. Ideato nel 1963 da Stan Lee e Jack Kirby, come risposta editoriale alla Justice League of America della DC Comics, nata 3 anni prima, il gruppo era originariamente formato da Thor, Iron Man, Hulk, Ant-Man e Wasp, cui si è presto aggiunto Capitan America, personaggio già presente nella Golden Age dei fumetti.

Avengers

Con l’abbandono di Hulk, Henry Pym lascia l’identità di Ant-Man per assumere quella di Giant-Man. Nel giro di un anno, tutti i fondatori abbandonano la squadra. Arriva un terzetto dal passato burrascoso: Hawkeye è considerato un ex criminale, mentre i gemelli Scarlet e Quicksilver facevano parte della Confraternita dei Mutanti Malvagi di Magneto, avversari degli X-Men. Insieme a Rogers i tre danno vita alla nuova formazione di Avengers, che viene anche anche chiamata Cap’s kooky quartet (il quartetto bizzarro di Cap).

Nel corso dei decenni la formazione è cambiata molte volte, inserendo elementi nuovi, in alcuni casi ex criminali, e vecchie conoscenze.

Potrebbero interessarti

From Old Country Bumpkin to Master Swordsman, non perdere il nuovo video

Red Fox ottiene un anime

Mahō Kikai Ningen, inizia una nuova serie manga

TOP 7 anime lunghi senza brutti episodi

Heroine? Saint? No, I’m an All-Works Maid (And Proud of It)! ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?