Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Assassination Classroom – La recensione anime
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Assassination Classroom – La recensione anime

Andrea Barba 6 anni fa 5 commenti 6
 

In una scuola media giapponese, vi è un insegnante molto particolare che impartisce lezioni usando metodi non convenzionali. L’insegnante in questione, infatti, ha una forma aliena ed insegna l’arte dell’omicidio. Perché mai, in una scuola media nipponica, un docente dovrebbe insegnare l’omicidio? Naturalmente, per poter essere, un giorno, ammazzato dai propri studenti!

Contenuti
TramaStruttura dell’operaI personaggi Impressioni personali

 

Trama

Assassination classroom - la recensione animeKorosensei (korosenai + sensei, ovvero “insegnante che non si può uccidere”) è una minaccia per la Terra. Non si sa, di preciso, perché lo sia ma è certo che, in un giorno ben definito, ad un anno dalla sua comparsa nella sezione E della scuola Kunugigaoka, distruggerà il pianeta. Korosensei, una sorta di mostro tentacolare giallo, è dotato di capacità ben al di sopra di quelle umane come, ad esempio, la possibilità di spostarsi e volare a velocità mach 20. Per questa ragione, il governo giapponese gioca tutte le carte a sua disposizione per provare ad eliminarlo. Tra queste carte, assecondando le volontà del cooperativo Korosensei (che partecipa attivamente al compimento della sua stessa uccisione), vi è quella della sezione E, classe composta da studenti non proprio “modello” confinati in un edificio, separato da quello scolastico principale, che funge da monito per gli studenti ordinari, chiamati a rendere didatticamente proprio per non finire come i reietti della E.

Leggi Altro

Somna – La recensione
One Piece 1123, la recensione dell’episodio
L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione
#justkilling –  La recensione

Quelli che, ad una prima ed abbozzata stesura della trama, possono sembrare dei buchi di sceneggiatura che fanno sorgere quesiti come “ma perché Korosensei vuole insegnare in quella classe, in prima istanza?”, sono, in realtà, parti non rivelabili per eludere gli spoiler!

Struttura dell’opera

Dal punto di vista estetico, Assassination Classroom, non presenta peculiarità che facciano sobbalzare dalla poltrona chi lo guarda. I disegni sono puliti e le animazioni ordinate. L’unico elemento di rottura con quanto si sia già visto, è proprio rappresentato dall’estrema caratterizzazione visiva del personaggio Korosensei, una sorta di miscuglio genetico tra un polpo (come spesso lo chiamano gli alunni) ed un’emoticon sorridente. Guardando le immagini del personaggio, si stenta a credere che si possa empatizzare con lo stesso o, addirittura, arrivare ad amarlo; nulla di più sbagliato. Ed è questo che ci porta all’analisi dello stile narrativo:

Assassination classroom - la recensione animeL’atmosfera che si respira nell’anime è, molto spesso, spensierata e scanzonata. Non mancano le occasioni per ridere, anche a crepapelle, ma, quando un fulmine spacca in due un cielo sereno, si nota di più. Gli avvenimenti drammatici, di una serietà ed importanza che non ci si aspetta, irrompono con violenza nella serena quotidianità e svelano i lati più nascosti dei personaggi che popolano la scena animata. Anche grazie a questa tecnica narrativa che alterna sapientemente commedia e dramma, si arriva a sentire un forte legame con i personaggi principali, elemento decisivo che decreta il successo dell’opera.

I personaggi

Come sempre, per una storia che catturi c’è bisogno di personaggi che catturino. Oltre al già citato Korosensei (ho già detto che ha una faccia da emoticon sorridente?), gli stessi studenti della sezione E diventano dei caratteri sempre più complessi e definiti che rivelano, anche grazie all’aiuto dei loro insegnanti, i loro punti di forza e le loro debolezze, i loro traumi e le loro capacità sopite. Oltre a Korosensei, la classe ha altri due insegnanti: un’assassina russa, Irina, che sarà ribattezzata Bitch Sensei dagli studenti dopo aver saputo che una delle sue armi principali è quella della seduzione, e Karasuma, un agente governativo specializzato nelle tecniche di lotta corpo a corpo.

Assassination classroom - la recensione anime

Oltre a questi, vi è tutto un firmamento di personaggi che popolano sia l’ambiente scolastico (come il preside e suo figlio) che quello più underground degli assassini e quello top secret delle alte sfere governative che rendono sempre più avvincente ed interessante la narrazione.

 Impressioni personali

Assassination Classroom è un anime da vedere assolutamente. Esso consta di due stagioni che formano un totale di 47 episodi. Inoltre, anche se si vocifera di una serie spin-off, l’opera di Matsui è bella che conclusa e, pertanto, pronta per essere consumata da chi predilige la visione del tutto e subito, contro le attese, anche di anni, tra una stagione e l’altra. L’anime è capace di tenere incollati allo schermo, di far ridere, di far piangere e di far disperare quando ci si rende conto che non vi sono più episodi da vedere. In definitiva, non mancano alcune somiglianze con il più datato GTO (“ecco, appunto! Perdinci!” cit. soloni della Japanimation) ma partire dalle vicende di “Eikichi Onizuka, 22 anni. Celibe” non avrebbe reso giustizia all’originalità dell’anime in oggetto!

 

Potrebbero interessarti

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 13

DanDaDan Episodio 7 – Un mondo più benevolo

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 12

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 11

Solo Leveling Season 2: Arise from the Shadow Episodio 10

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
5 commenti 5 commenti
  • Avatar di liam Liam ha detto:
    6 Gennaio 2019 alle 15:54

    Complimenti per questa recensione. Concordo con tutto… una serie che crea calamitá in grado di entrare in empatia con lo spettatore e quando si finisce di vederla manca!!

    Rispondi
    • Avatar di andrea barba Andrea Barba ha detto:
      6 Gennaio 2019 alle 22:01

      Grazie! Aspettiamo con ansia la serie spin-off!

      Rispondi
  • Avatar di valentina Valentina ha detto:
    6 Gennaio 2019 alle 21:58

    Bella recensione!!! Questo anime non lo conoscevo ma la trama sembra avvincente…

    Rispondi
    • Avatar di andrea barba Andrea Barba ha detto:
      6 Gennaio 2019 alle 22:01

      Grazie! E’ un anime che straconsiglio!

      Rispondi
  • Avatar di gemma Gemma ha detto:
    26 Gennaio 2019 alle 12:02

    Vederlo da insegnante avrà delle conseguenze? Lo vedrò! ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?