Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: iBento: alla scoperta della gastronomia giapponese
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

iBento: alla scoperta della gastronomia giapponese

Elisabetta 7 anni fa Commenta! 7
 

La sveglia puntata alle ore 6.30, il caffè bollente versato in una tazzina, qualche fetta biscottata in attesa di essere sgranocchiata. C’è chi fa colazione cucinando un pasto veloce da portare al lavoro e chi invece lo ha preparato la sera precedente e riposto in frigorifero; altri ancora, invece, preferiscono recarsi in un forno o al primo market con rosticceria.

Contenuti
Che cos’è e come è strutturato?Il bento (べんとう in hiragana) è un pasto preconfezionato consumato durante la pausa pranzo sia nell’ambiente lavorativo che scolastico. Il cibo è contenuto all’interno di una scatola dotata di divisori utili per separare le diverse pietanze. Il bento box viene a sua volta riposto in un sacchettino di carta o di tessuto, spesso coordinato.Quanti modelli di box esistono?Voglio un bento box originale!

Questa è la routine di un adulto qualsiasi che si reca al lavoro portandosi dietro il pranzo per la pausa di metà giornata. Da me la chiamano schiscetta, in altre regioni d’Italia gavetta, pranzo al sacco, cestino e altri termini. In Giappone si chiama bento.

Nei vari shoujo o drama abbiamo più volte assistito alla classica scena dove la liceale di turno preparava il bento per il proprio amato. In altri titoli, i personaggi lavoravano nella ristorazione, in altri ancora erano presenti scenari di studenti alle prese con una sessione di studio notturno conditi da golosi spuntini.

Leggi Altro

Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
My Hero Academia, rivelato il motivo del ritocco al design di un eroe
Umamusume Cinderella Gray, ecco un nuovo video
Solo Leveling: Ragnarok, si può iniziare senza aver letto la serie principale?

Onigiri, okonomiyaki, ramen, mochi e dango. Sono solo alcune delle tante prelibatezze che abbiamo conosciuto attraverso il tubo catodico.

Alle ore 16.00 scattava il mio appuntamento quotidiano con l’ormai storico Bim Bum Bam e i nuovi episodi dei miei cartoni animati preferiti. Sognavo di assaggiare, un giorno, le famose frittate dello zio Marrabbio (Kiss me Licia) o i dolcetti bianchi morbidi con fuori la cioccolata (i celebri onigiri, presenti in tutti gli anime).
Anche le famose frittelle di Paperino!

E quel goloso sogno, dopo anni, si è trasformato in realtà.

Il mio primo bento
Il mio primo bento

Nasce così iBento, una rubrica gastronomica dove scoveremo e illustreremo le varie ricette nascoste all’interno del mondo dei manga. Prima di addentrarci in un mare di ingredienti, scopriamo in dettaglio la struttura di questo lunch box.

Che cos’è e come è strutturato?

Il bento (べんとう in hiragana) è un pasto preconfezionato consumato durante la pausa pranzo sia nell’ambiente lavorativo che scolastico. Il cibo è contenuto all’interno di una scatola dotata di divisori utili per separare le diverse pietanze. Il bento box viene a sua volta riposto in un sacchettino di carta o di tessuto, spesso coordinato.

Esistono diversi modelli di quello che noi consideriamo un tupperware: dalla scatola singola a quella impilabile, colorati o scuri, plastica o legno trattato, termici o usa e getta. Se noi italiani siamo abituati a vuotare in un contenitore di vetro o una pratica vaschetta di alluminio la pasta avanzata la sera precedente o un’anonima insalata (e non dimentichiamoci delle posate di plastica!), per i giapponesi la preparazione del bento è un vero e proprio rito.

I pasti vengono cucinati la mattina o parzialmente la sera precedente: onigiri, frittate, zuppa di miso, verdure e frutta riempiranno i propri scompartimenti secondo un ordine ben preciso. Sì, il bento non è solo un pasto, ma una vera e propria opera d’arte. Ogni mattina il giapponese confeziona il proprio lunch box con grande precisione studiando le diverse combinazioni di colore del cibo, la disposizione. E non dimentichiamoci delle bacchette, delle tovagliette e dei thermos coordinati.

Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese

Quanti modelli di box esistono?

Tanti. Come anticipato, in Giappone vendono una vasta gamma di contenitori e accessori utili per creare il bento perfetto. In commercio ci sono scatoline per gli onigiri, salsa di soia o spezie varie. Nei negozi non troviamo solo contenitori e divisori: non è inusuale imbattersi in stand forniti di strumenti culinari come le formine per tagliare le alghe (la nori) in cuoricini o smile, o il taglia verdure per creare delle perfette margheritine di carote. E non volete poi mangiare i famosi wurstel-polipi infilzandoli con delle graziose forchettine colorate?

Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Alcuni modelli di contenitore per il bento giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese
Ibento: alla scoperta della gastronomia giapponese

I bento box dei bambini sono quelli più carini in assoluto. Anzi, kawaii! I contenitori sono più piccoli, spesso in plastica resistente agli urti. Colorati, decorati con stampe di cartoni animati o a forma di animaletto (come una ranocchia o un panda) custodiscono un pranzo spesso fantasioso.

Onigiri a forma di Pikachu, toast con stampe di unicorni e spiritosi conigli di mela riempiono i pancini dei più piccini. E se i pasti dei bambini sono fantasiosi, non sono da meno quelli degli adulti. I bento box possono essere singoli o a piani, riposti in uno zainetto termico o in sacchetto. Tra i vari accessori troviamo un thermos dotato di ciotola, usato per il trasporto della classica zuppa di miso, un piatto fondamentale nella cucina nipponica.

Voglio un bento box originale!

Abbiamo scoperto le basi per creare il nostro pranzo al sacco in veste giapponese. Non è obbligatorio possedere un bento box: una semplice scatola in plastica o vetro è più che sufficiente, ma nulla vi impedisce di comprare questi accessori. Su Amazon e Ebay ci sono numerosi venditori molto forniti, altre marche made in Italy hanno a disposizione il proprio negozio online o rivenditori autorizzati.

Se posso darvi un consiglio, evitate l’acquisto di questi accessori nelle fiere del fumetto perché i prezzi sono duplicati, se non addirittura triplicati. Paradossalmente, ho trovato prezzi contenuti in due particolari eventi molto famosi come L’Artigiano in Fiera o l’Oriente in Fiera. Siamo ormai giunti alla fine di questo primo articolo e il nostro palato comincia a reclamare gustose pietanze.

Lucidate le stoviglie e accendete i fuochi perché dal prossimo articolo cucineremo un gustoso dolce molto famoso in Giappone: i goma dango.

Potrebbero interessarti

Black Butler 5 Episodio 6: Ciel Phantomhive supera la paura ma Sebastian gli ricorda il Contratto

My Hero Academia, rivelato il nuovo eroe numero uno d’America dopo Star and Stripe

Silent Witch, non perdere il nuovo trailer

Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

One Piece Live-Action: Joe Manganiello conferma i lavori per la Stagione 3 su Netflix

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?