Rilasciato giovedì 8 maggio 2025, l’episodio 6 della seconda stagione di Wind Breaker ha offerto uno sviluppo profondo e personale di Tasuku Tsubakino, in modo diverso da quanto i fan si aspettavano. Il focus, infatti, si è spostato su un incontro toccante con un anziano del quartiere, il signor Ito, intrecciato a flashback che hanno svelato il passato e l’identità nascosta del personaggio.

Wind Breaker 2 Episodio 6: il riassunto
L’episodio si apre con un flashback dell’infanzia di Tsubakino, dove racconta il suo amore per le “cose belle e carine” che ha sempre nascosto per non sentirsi “anormale”. Tornati al presente, lui e Sakura – accompagnati da Suo e Nirei – fanno visita al signor Ito, un uomo anziano che Tsubakino ha preso a cuore dopo la morte della moglie, Yui.

Dopo qualche lavoro domestico, risate e momenti condivisi, Tsubakino spiega quanto debba a Ito e Yui, che lo accettarono per quello che era. Un nuovo flashback mostra l’incontro tra un giovane Tsubakino e la coppia, che lo incoraggiò ad abbracciare la propria identità, al di là delle convenzioni di genere.

Yui e Ito gli spiegano che il trucco, i tacchi alti e l’estetica non hanno origine di genere, ma di gusto. Gli insegnano che il concetto di “normale” è relativo e che ciò che conta è essere fedeli a sé stessi.
Tornati al presente, Tsubakino si commuove nel ricordare quanto quell’amore e quell’accettazione lo abbiano cambiato. Ora tocca a lui restituire quella gentilezza a Ito, ed è determinato a farlo con l’aiuto dei suoi amici.

Wind Breaker: sensibilità, equilibrio e umanità
Questo episodio ha offerto una delle caratterizzazioni più sincere e delicate della serie, toccando temi come l’identità, la diversità e l’accettazione di sé. Tsubakino emerge non solo come un personaggio carismatico, ma come una figura simbolica di resilienza e verità interiore. Il tutto è stato raccontato con sensibilità, equilibrio e umanità.

Nel frattempo, anche Sakura ha ricevuto un piccolo sviluppo, mostrandosi più empatico e aperto, pur restando impacciato con il romanticismo. Le sue parole, infatti, aiutano Ito a fare pace con il suo passato e il suo matrimonio, chiudendo l’episodio con una nota profondamente emozionante e catartica.
Dopo questo momento di introspezione, è lecito aspettarsi un ritorno all’azione nei prossimi episodi, ma questo episodio rimarrà impresso come uno dei più significativi della stagione.