Dopo oltre vent’anni di lavoro, Vinland Saga si avvicina alla sua conclusione, segnando la fine di un’epopea intensa sia per i lettori che per il suo autore, Makoto Yukimura. Un viaggio lungo e impegnativo che ha lasciato il segno, portando il mangaka a riflettere non solo sulla storia di Thorfinn, ma anche sul proprio futuro.

“Ho lavorato a Vinland Saga per più di 20 anni, in parte perché lavoro molto lentamente. Ma ora che finalmente riesco a vedere la luce alla fine del tunnel, la verità è che la cosa a cui penso di più è che potrò finalmente riposarmi. Non ho più tanta voglia di lavorare. Forse lo dico perché in questo momento mi sento stanco. È anche possibile che la mia mentalità cambi dopo un periodo di riposo.”
Un sentimento comprensibile: essere un mangaka è un compito estenuante, fatto di ritmi serrati e un continuo bisogno di mantenere alta la qualità e l’interesse della storia. Anche se Vinland Saga non ha avuto una pubblicazione settimanale, l’aspettativa del pubblico e il desiderio di creare qualcosa di significativo hanno rappresentato un peso costante per Yukimura. Ora che il viaggio di Thorfinn volge al termine, il mangaka guarda al futuro con una prospettiva completamente nuova.

Un nuovo progetto lontano dalla storia di Vinland Saga?
Dopo due decenni dedicati alla narrazione storica, Yukimura ha espresso il desiderio di esplorare nuove strade. Il suo prossimo manga sarà qualcosa di molto diverso da Vinland Saga, con un ritorno a un genere che lo ha già visto protagonista in passato: la fantascienza.
“Credo di aver esplorato tutti i temi e gli interessi che avevo riguardo al manga storico, quindi mi piacerebbe tornare alla fantascienza. Ho un’idea in mente, ma non so ancora se sarà qualcosa di breve o di lungo, né quando inizierò a lavorarci. Ma sì, il progetto esiste.”
Una dichiarazione che lascia poco spazio ai dubbi: il suo prossimo lavoro sarà un ritorno alle atmosfere futuristiche, lontano dalle saghe vichinghe.
Dalla storia alla fantascienza: il ritorno alle origini
Per i fan di lunga data di Yukimura, questo cambio di direzione potrebbe non essere del tutto inaspettato. Prima di Vinland Saga, il mangaka aveva già dimostrato di saper gestire la fantascienza con Planetes, una storia ambientata nel 2075 incentrata su un gruppo di operai spaziali impegnati nella rimozione dei detriti in orbita. Un’opera che, pur essendo ambientata nello spazio, trattava di umanità, sogni e crescita personale, temi profondamente radicati anche in Vinland Saga.

Dopo il grande successo della sua epopea vichinga, le aspettative per il suo prossimo lavoro sono altissime. Tuttavia, Yukimura non ha fretta: si prenderà una pausa senza scadenze, lasciando aperta la domanda su quando tornerà con un nuovo manga.