Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Undiscovered Country 2 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Undiscovered Country 2 – La recensione

Jacopo Basanisi 4 anni fa Commenta! 5
 

Un cammino tortuoso, per un Paese dalle mille sfaccettature. Undiscovered Country ci porta in un’altra America.

Contenuti
La trama di Undiscovered Country 2L’operaScheda Tecnica

Il volume è disponibile dal 22 aprile per l’acquisto in formato cartaceo e sullo shop digitale di SaldaPress.

Undiscovered country

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

La trama di Undiscovered Country 2

Aurora ha costruito un piano perfetto, che consente al popolo americano di vivere come meglio crede, prosperando, contribuendo ognuno a proprio modo a un’utopia. La più grande libertà possibile, declinata secondo i principi personali. Purtroppo qualcuno se ne approfitta, è stato necessario intervenire per evitare la catastrofe. Ma senza successo.

Nel presente, lo Zio Sam è morto, Charlotte ha in corpo la cura per lo Sky e il treno arriva finalmente alla fine della sua corsa, un un’area completamente diversa dalle precedenti.

La nuova zona sembra pericolosa a causa del clima ma, per fortuna del nostro gruppo di avventurieri, ad aiutarli c’è… Sam Elgin. Lo stesso Sam che giace morto qualche chilometro più indietro.

Finalmente abbiamo una parvenza di spiegazione. Ci siamo spostati dall’area Destino a quella di Unità, che ha regole differenti e, a quanto pare, anche un flusso temporale differente. E’ ultramoderna, decisamente migliore della landa desolata affrontata in precedenza.

Naira Jain, governatrice di questo Stato, procede con una nuova e inaspettata spiegazione. Qui ognuno ha accettato di contribuire alla causa, il risultato è un luogo dove tutto è possibile, basta immaginarlo. Perfino ricreare Sam, o i genitori di Daniel e Charlotte, sulla base di ricordi e dati. Essenze effimere, ma reali, fintanto che il sistema è operativo.

Anche noi veniamo a conoscenza del fatto che Aurora ha creato le 13 zone, basate su diversi principi, progettate in armonia, ma più passava il tempo, più crescevano le divisioni, sempre più concrete.

La dottoressa Jain sembra sicuramente più ragionevole dell’Uomo del Destino, che è riuscito in qualche modo a sopravvivere, a varcare i confini e a cominciare a far danni.

Proprio grazie a queste interferenze, Valentina e Ace sfuggono al controllo di questa società alveare. Proprio mentre la contaminazione operata dall’Uomo del Destino genera caos e oscurità, i due scoprono il più grande segreto di Unità, il modo in cui tutto questo è stato possibile.

Il conflitto infuria mentre i nostri eroi provano a fuggire con una nuova chiave. Con un’ironia molto patriottica, tutto dipenderà dalla loro scelta.

Undiscovered country tech

L’opera

Per quanto possibile, in una serie particolarmente psichedelica, ora la situazione è molto più chiara.

Aurora ha visto qualcosa in questa squadra, forse un elemento che manca in un sistema apparentemente perfetto, ma forse incapace di gestire l’imprevedibilità umana. Per questo la sua decisione è stata l’isolamento, per impedire all’uomo di approfittare troppo della sua libertà.

Le tredici zone, forte richiamo alle tredici colonie originarie, rappresentano differenti sfaccettature del sogno americano, un’idea che dev’essere mantenuta a tutti i costi.

L’incarnazione che osserviamo questa volta è l’ingegno, l’innovazione, la scoperta, la spinta verso il futuro. Unità rappresenta la capacità di anteporre l’obiettivo comune ai bisogni personali, anche a costo di enormi sacrifici.

Una condizione ben diversa da Destino, teatro di un’America primordiale, affamata, incontentabile. E forse inarrestabile.

Realtà forse inconciliabili, come dimostra il lungo flashback iniziale, dedicato alla riunione tra le diverse zone.

Dopotutto anche il nostro gruppo è costituito da persone provenienti da contesti differenti, con obiettivi profondamente diversi. Eppure l’’obiettivo rimane salvare gli Stati Uniti d’America, per salvare il mondo.

Forse per questo Aurora ha lasciato tutto nelle loro mani. Sembra quasi che sarà loro compito esplorare tutte le zone, a rischio della vita, suggerendo poi al super computer una soluzione.

In questo volume abbiamo forse meno spazio per i personaggi e più per l’esposizione, con particolare riferimento alla storia di Daniel e Charlotte. I loro genitori sembrano essere coinvolti in tutto quello che ha portato questo mondo alla rovina, sarà interessante comprenderne le motivazioni.

In qualche modo è l’America stessa a parlare, ad aver bisogno di una direzione, un’identità. Un desiderio profondo, scaturito dopo una crisi che forse non si poteva evitare, data la natura dell’animo umano.

Rispetto alla conclusione del primo volume, ora siamo consapevoli che Aurora rappresenta un mezzo per arrivare alla soluzione, ma saranno le persone a dover decidere del proprio destino.

Undiscovered country

Scheda Tecnica

Formato: 17×26, colore

Pagine: 168

Autori: Scott Snyder, Charles Soule

Disegni: Giuseppe Camuncoli

Traduzione:  Stefano Menchetti

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?