Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Top 7 opening Kuroko’s basket
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ClassificheNotizie

Top 7 opening Kuroko’s basket

Vanessa 5 anni fa Commenta! 7
 

Chi non ha mai provato a classificare tutto ciò che gli è capitato per le mani? Ad esempio dolci, insegnanti, macchine, computer… la lista da fare sarebbe davvero lunga! Oggi rimaniamo sul semplice e proviamo a fornire un ordine alle 7 sigle di apertura dell’anime Kuroko’s basket, basandoci sia sulla canzone in sé che sulla grafica (per quanto possibile).

Contenuti
7 – Opening 1: Can do/ GRANRODEO6 – Opening 2: RIMFIRE/ GRANRODEO5 – Opening 4: Hengen Jizai no Magical Star/ GRANRODEO4 – Opening 7: Memories/ GRANRODEO3 – Opening 5: Punky Funky Love/ GRANRODEO2 – Opening 3: The Other Self/ GRANRODEO1 – Opening 6: Zero/ Kensho Ono

Top 7 opening kuroko's basket

Ma prima di iniziare questo nuovo articolo, potrebbero interessarvi altre top da noi pubblicate, come per esempio:

Leggi Altro

Ayaka is in Love with Hiroko, rivelati nuovi attori
Elden Ring ottiene un live action
Betrothed to My Sister’s Ex, ecco il nuovo video
King of Prism -Your Endless Call- avrà 4 possibili scenari!
  • Top 7 peggiori friendzone degli anime (perchè sì, la friendzone esiste anche nel 2D)
  • Top 4 dei cortometraggi Disney più inquietanti (il mondo Disney come non l’avevate mai visto)
  • Top 10 più grandi pervertiti di sempre (da noi ci sono anche loro!)
  • Top 7 anime mecha da guardare
  • Top 5 migliori armi negli anime

E dopo questa breve introduzione, iniziamo con questa top!

7 – Opening 1: Can do/ GRANRODEO

Ultimo posto per la prima sigla di apertura in assoluto della lunga serie animata! La sigla riprende abbastanza fedelmente il tratti del maestro Fujimaki, che all’inizio non era propriamente il massimo. L’animazione mostra semplicemente i personaggi principali della Seirin, in scene non proprio realistiche, non nell’anime almeno.

6 – Opening 2: RIMFIRE/ GRANRODEO

Sesta posizione per la seconda opening dell’anime. Ritmo prorompente e scene decisamente più avvincenti, fanno salire un gradino a questa sigla di apertura. Graficamente parlando, si hanno molti più riferimenti agli avvenimenti dell’anime rispetto alla prima sigla, con scene che, seppur non siano esplicitamente tratte dagli episodi corrispondenti, rimandano alla storia principale; rispetto alla prima sigla, vengono mostrati molti più personaggi.

5 – Opening 4: Hengen Jizai no Magical Star/ GRANRODEO

In questa quarta sigla di apertura c’è sempre quel tocco rock che caratterizza tutte le canzoni dei GRANDRODEO. Abbiamo rappresentate scene divertenti, come tutti i ragazzi che si dimenticano di Nigou, la mascotte della squadra, alla fermata del pullman, e che li guarda con fare deluso mentre il mezzo di trasporto si allontana, ci sono scenari mozzafiato (come la squadra su un ponte, dal quale è possibile vedere in lontananza lo Sky Tree di Tokyo), c’è la presentazione di gran parte delle squadre di basket che partecipano al torneo e c’è anche la concentrazione più alta di belle ragazze con un seno prosperoso! Inoltre, nella sigla stessa è possibile ammirare scene che sono poi presenti nella puntata (o tratte dall’episodio precedente). Insomma, un sigla sempre aggionata!

4 – Opening 7: Memories/ GRANRODEO

Medaglia di legno per una canzone decisamente adrenalinica! L’ultima opening dell’anime si apre con la “presentazione”, se così si può definire, di tutti i personaggi della squadra avversaria, il Rakuzan, dopo aver mostrato le principali squadre sconfitte dalla squadra protagonista. Inoltre, dopo le prime puntate, la sigla mostra delle immagini tratte da tutta la serie, anche se spesso non si notano bene perché messe in semitrasparenza.

3 – Opening 5: Punky Funky Love/ GRANRODEO

Ecco che tornano le squadre e una palla che diventa, senza seguire alcuna legge fisica, un fuoco d’artificio arancione. Nella sigla si alternano scene di quotidianità a scene un po’… photoshoppate, con alcune squadre che vengono mostrate, con uno sfondo alquanto irreale (trovate voi un punto di Tokyo dove si passa fare un’inquadratura senza niente sullo sfondo). Si torna poi sul campo da gioco, con scene che riportano alla sfida di quell’arco narrativo. Medaglia di bronzo perché la canzone ha un ritmo leggermente più rilassato, ma non perde la carica di adrenalina che le altre sigle fino ad ora citate riescono a fornire.

2 – Opening 3: The Other Self/ GRANRODEO

Sigla decisamente più calma rispetto alle altre, The Other Self fornisce un’interessante retrospettiva sul fatto che Riko, la manager della squadra di basket del Seirin, abbia una stamina e una velocità apparentemente maggiore di tutti i suoi giocatori (Girlpower?)… e subito dopo c’è Kagami che si abbuffa manco Goku al caricamento del videogioco (quando, ancora con la ps2, dovevi premere le X per fargli mangiare quante più scodelle possibili). Subito dopo, scena molto toccante del passato di Kuroko, con tutti i giocatori della generazione dei miracoli a godersi un bel momento (probabilmente dopo una partita, dato che hanno tutti la tuta scolastica addosso), come sfondo un tramonto quasi surreale (niente da fare, allo staff piacciono i tramonti). Seguono un abbondante carrellata di personaggi fighi (o che stanno sullo stomaco, de gustibus) e poi scene sul campo da gioco, che a volte rasentano il paranormale, con Murasakibara avvolto da uno strano turbine d’aria (non si sa con che logica, dato che la partita si svolge al chiuso) o fulmini che escono dagli occhi dei protagonisti (che si spera non siano gli effetti collaterali delle troppe radiazioni). Termina la sigla, un tiro che sembra l’onda energetica arancione con la palla. Tutto contornato da una bella musica.

1 – Opening 6: Zero/ Kensho Ono

Scelta davvero molto difficile per questo primo posto, al quale si classifica l’unica sigla di apertura non cantata dai GRANRODEO, bensì da Kensho Ono, il doppiatore di Kuroko Tetsuya (il protagonista della serie). Diciamo pure che è la sigla che contiene un po’ di tutto: personaggi da giovani, scene carine e la classica cascata di petali di ciliegio in primavera. Immancabili sono le scene da basket, e forse, più di tutto, è bello vedere i personaggi della generazione dei miracoli ai loro esordi, tutti insieme, quando erano ancora… “normali” e non dei geni senza controllo.

 

Se voleste acquistare i volumi del manga, potete andare qui.

Potrebbero interessarti

Reincarnated as a Neglected Noble, non perdere la serie dal 6 luglio

Yūsha Party o Tsuihō Sareta Shiro Madōshi, non perdere il nuovo trailer

Kimi no Gizaba ga Mitemitai, iniziato il nuovo manga

Jikan no kami-sama e Sora no naka, iniziate le serie

Bad Boys, non perdere il nuovo video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?