Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: TOP 7 anime tra il 2010 e il 2019
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Classifiche

TOP 7 anime tra il 2010 e il 2019

Dieci anni di successi

Jacopo Basanisi 6 mesi fa Commenta! 4
 

Lo scorso decennio ha visto la presenza di numerose serie che hanno lasciato il segno. Tra innovazione tecnologica ed evoluzione nella scrittura, ci troviamo di fronte a un’epoca capace di portare di fronte al pubblico una vasta scelta di capolavori con i quali intrattenersi per ore e ore. Dalla classifica sono escluse le opere uscite verso la fine del decennio, ma che hanno poi svelato la loro qualità negli anni successivi.

Contenuti
7- Noragami6- Steins;Gate5- Mirai Nikki4- That Time I Got Reincarnated as a Slime3- Haikuu!!2- L’Attacco dei Giganti1- Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works

7- Noragami

Risale al 2014 la storia di una divinità in incognito, che conserva il suo seguito attraverso piccoli lavori manuali, in cambio di offerte. Ma Yato è molto più di quanto lascia trasparire nella vita di tutti i giorni, lo dimostrerà quando le persone a lui vicine si troveranno in pericolo.

6- Steins;Gate

Questo grande classico del 2011 trascina lo spettatore in un vortice di complotti, colpi di scena e viaggi nel tempo. Sì, perché lo scienziato pazzo Okabe Rintarou riesce inavvertitamente a creare caos nello spazio-tempo. Come? Con una banana e un forno a microonde. 

Leggi Altro

TOP 7 lungometraggi anime che meritano una seconda visione
TOP 7 anime sopravvalutati solo in quanto parte della nostra infanzia
TOP 7 serie per entrare nel mondo degli anime
TOP 7 anime sui pirati più brevi di One Piece

5- Mirai Nikki

Sempre nel 2011 abbiamo questa storia dai risvolti horror, in cui i candidati ad ereditare il titolo di divinità si scontrano per eliminazioni successive. Lo strumento più efficace è un diario con il quale riuscire a scoprire gli avvenimenti futuri. Yuno si conferma una delle yandere di maggiore impatto del decennio.

4- That Time I Got Reincarnated as a Slime

Siamo nel 2018, con una prima stagione che ha già segnato un solco nel grande pubblico. Questo isekai coniuga le classiche avventure di un protagonista avvantaggiato rispetto al resto della popolazione, con aspetti di gestione di una società che solletica anche gli amanti di generi diversi dall’azione pura degli shonen. 

3- Haikuu!!

Il 2014 è stato un anno storico per gli spokon. Haikyuu approda sul piccolo schermo, dopo l’enorme seguito del manga, che è stato in grado di far appassionare tantissimi giovani alla pallavolo, arrivando ad aumentare considerevolmente gli iscritti a questo sport. Un impatto simile non si vedeva dai tempi di Capitan Tsubasa. La saga ha iniziato la sua conclusione con il film uscito da poco al cinema, in attesa dell’ultimo atto.

2- L’Attacco dei Giganti

L’impatto di questa serie nel 2013 ha segnato un’epoca, per poi dividere il pubblico tra chi ha sostenuto l’anime fino alla fine e chi si è stancato di aspettare, di vedere un finale spezzettato in infinite parti per strizzare più denaro agli appassionati. 

Di certo l’anime ha avuto un impatto simile a quello di Game of Thrones per le serie tv, uno stime crudo che non risparmia nessuno, almeno fino alle battute finali. La lotta tra l’umanità e i giganti assume significati diversi col passare delle stagioni, quel che resta è sempre la spinta alla vendetta per Eren Yeager. 

1- Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works

Il franchise di Fate conta innumerevoli serie, trame, direzioni e salti temporali. In questo caso ci troviamo di fronte di un secondo adattamento di Fate Stay/Night, che si focalizza su una diversa direzione narrativa. Non è quindi un remake della serie del 2006, per quanto ne conservi i protagonisti. A variare è anche la qualità tecnica, infinitamente superiore nell’anime più recente. Tra intrighi, tradimenti e lotte senza esclusione di colpi, qualcuno riuscirà a mettere le mani sul Santo Graal.  

Potrebbero interessarti

TOP 7 anime sulla guerra

TOP 7 rivali più forti dei protagonisti dell’anime

TOP 7 opening degli anime invernali

TOP 7 shonen degli anni Novanta che meritano la tua attenzione

TOP 7 anime cancellati che meritano una possibilità

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?