Il mondo è da sempre messo in pericolo dai rischi della guerra, non a caso indicata come uno dei pilastri della fine del mondo anche in ambito religioso. Di solito il mondo degli anime cerca di ritagliare un piccolo spiraglio di felicità anche nei periodi più bui, ma qualche volta si addentra anche all’interno di questo tema, talvolta in modo scherzoso, in altre occasioni con intenti più riflessivi.
7- Violet Evergarden
Cosa succede quando finisce una guerra? Chi raccoglie le macerie, fisiche e spirituali, di quanto rimane? Seguiamo Violet nel suo percorso da bambina soldato a membro produttivo della società, con uno sguardo delicato sui traumi della guerra.
6- Saga of Tanya the Evil
In un grande frullato di isekai, fantasy e serie a tema militaristico, lo spettatore segue le avventure di Tanya, ragazzina senza pietà o rimorsi nell’affrontare i propri avversari in modo selvaggio e crudele.
5- 86: Eighty-Six
La guerra, il nazionalismo, la speranza, la banalità del male. In questa serie troviamo tutti gli elementi tipici di un sanguinoso conflitto, vissuto da diverse prospettive, tra gli ufficiali privilegiati e i soldati semplici, discriminati e ghettizzati per il colore della loro pelle.
4- L’Attacco dei Giganti
Da fantasy quasi post apocalittico in una denuncia delle cause e conseguenze della guerra. La parabola di Attack on Titan può disorientare il pubblico più ingenuo, ma nonostante i suoi difetti rimane una serie che prova a dire la sua su temi a volte controversi.
3- Vinland Saga
L’era dei vichinghi è da sempre caratterizzata con dimostrazioni di forza bruta e violenza fino all’eccesso. Vinland Saga non fa eccezione, ma ci presenta il mondo dal punto di vista di un protagonista che accetta questa vita per portare a termine la sua vendetta.
2- Legend of the Galactic Heroes
Un’opera di culto che risale agli anni Ottanta, ma che contiene al suo interno tutti gli elementi di un racconto epico. Un conflitto di durata secolare ci permette di dare uno sguardo agli scenari politici e militari di un futuro quantomai lontano.
1- Gundam 0080
La saga del Mobile Suit più famoso del mondo ha visto il robot protagonista declinare il proprio potere in numerose incarnazioni. La versione 0080 non richiede conoscenze pregresse e catapulta in una rappresentazione molto onesta e il più possibile realistica sul tema della guerra e le sue conseguenze.