Gli anime isekai sono comparsi negli ultimi due decenni, arrivando a saturare il palinsesto in pochissimo tempo. Ne esistono tante forme, quante possono essere le reinterpretazioni del concetto di reincarnazione in una nuova realtà. Dimensioni magiche, videogiochi, viaggi nel tempo hanno caratterizzati tantissime serie. Alcune hanno avuto fortuna, ma altre, se riguardate oggi, sembrano davvero aver fatto il loro tempo.
7- In Another World With My Smartphone
Già dal titolo si può intuire la banalità della trama di questo anime. Se a questo aggiungiamo uno sviluppo degli eventi senza momenti degni di nota, neanche nel primo episodio che dovrebbe rappresentare tutte le premesse più interessanti, otteniamo uno degli isekai più criticati fin dall’uscita.
6- Isekai Cheat Magician
Due protagonisti vengono trasportati in un nuovo mondo con i loro straordinari poteri, che li mettono nelle condizioni di non rischiare mai la vita. Grazie alla loro potenza tutti gli ostacoli vengono superati molto velocemente, rendendo la storia particolarmente piatta.
5- Do You Love Your Mom and Her Two-Hit Multi-Target Attacks?
Il protagonista viene trasportato in un altro mondo con.. sua madre. E la madre ha poteri di gran lunga superiore al ragazzo in cui dovremmo immedesimarci. Sebbene ogni tanto emergano alcuni temi di una certa profondità, per la maggior parte del tempo assistiamo a scene che vanno dalla sessualizzazione della madre alla comicità fine a sé stessa senza nessuna conseguenza sulla storia.
4-Conception
Basato sul videogame omonimo, questo isekai ci porta al fianco di un protagonista incentivato a creare dodici Figli delle stelle da altrettante donne, una premessa tipica di un altro genere di anime. Purtroppo o per fortuna non racchiude altri elementi di tipo ecchi-hentai, rendendo il tutto particolarmente noioso.
3- Wise Man’s Grandchild
Un impiegato reincarnato nel corpo di un ragazzino, che arriva a possedere un potere magico terrificante. La serie non solo conta su una premessa assolutamente generica, ma comprende un protagonista assolutamente monodimensionale, al quale manca del tutto il senso comune. Per quanto questi elementi determinino tutti i siparietti comici all’interno del visto e rivisto contesto scolastico, non sono sufficienti a rendere l’anime guardabile nonostante sia uscito nel 2019.
2- No Game No Life
Una sola stagione che ha lasciato tutti a bocca asciutta, in attesa di un seguito che sembra non arrivare mai. I protagonisti “senza nome” sono fratello e sorella, con un rapporto che è possibile definire quantomeno problematico, per gli standard odierni. A parte questo, l’idea alla base, il brivido dell’azzardo per il futuro dell’umanità, rimane tutt’ora un tema molto in voga.
1- The Rising of the Shield Hero
Questa serie è una delle più discusse e chiacchierate, proprio a causa degli elementi che ne costituiscono la trama. La storia di vendetta di Naofumi Iwatani è causata da elementi come una falsa accusa di aggressione alla principessa o il possesso di schiavi. Per il resto, si tratta di un tipico isekai, senza grandi trovate originali che lo possano rendere memorabile.