KPop Demon Hunters ha conquistato il pubblico con l’unione tra il mondo dell’animazione e la musica pop coreana, in costante salita nel gradimento globale. Uno dei suoi punti di forza è la complicata relazione tra Rumi, leader delle Huntrix e Jinu, membro di spicco dei Saja Boys. Un rapporto ricco di complicazioni, con sfaccettature inerenti alla trama e rimandi al mondo reale. Non si tratta però della prima volta in cui un personaggio maschile dal passato oscuro si trova a connettersi a una protagonista femminile che prova a vedere oltre le apparenze.
7- The Ancient Magus’ Bride
Chise Hatori si trova a lavorare come apprendista di un mago dalla faccia scheletrica. Elias sembra comportarsi bene con la ragazza e si applica nell’insegnamento delle sue tecniche magiche. Più i due si conoscono, più le cose si complicano. Come in Kpop Demon Hunters, i protagonisti sono tormentati dal loro passato, ma riescono a vedere quanto di buono esiste nelle loro controparti.
6- Hotarubi no Mori e
Questa serie ci fa immergere in una storia romantica soprannaturale. Hotaru e Gin si avvicinano nel corso di diverse estati, ma non possono toccarsi. In questo caso non c’è ostilità, ma la barriera tra i due è insuperabile. I due però riescono a superare le difficoltà trovando un modo per passare del tempo insieme, nonostante tutto.
5- I’m the Villainess So I’m Taming the Final Boss
Claude è molto più timido di Jinu, ma entrambi hanno un lato oscuro. Aileen è focalizzata sui suoi obiettivi come Rumi. Anche in questo caso è il protagonista maschile ad aprirsi, lasciando trapelare i migliori aspetti del suo carattere.
4- Yakuza Fiancé
Kirishima Miyama ha un passato forse più violento di Jinu, ma entrambi hanno un lato egoista che spesso prende il sopravvento. Nel caso di Kirishima, sarà Yoshino Soumei a scuotere ogni certezza dopo essere entrata nella sua vita.
3- Fruits Basket
Uno dei temi più importanti sviluppati da Kpop Demon Hunters è la gestione della vergogna e dell’imbarazzo rispetto alla propria condizione. In questo caso il rapporto tra Tohru Honda e Kyo Sohma si avvicina molto a quello tra Jinu e Rumi. Kyo, come Jinu, si vergogna del proprio passato, ma Tohru, come Rumi, illumina la strada verso la redenzione.
2- The Magical Girl and the Evil Lieutenant Used To Be Archenemies
Uno degli elementi narrativi più interessanti riguarda una storia d’amore che nasce tra due personaggi inizialmente su fronti opposti. In questo caso Byakuya ha giurato di proteggere la sua comunità, ma Mira rappresenta una minaccia. Ben presto Mira si accorge di alcuni lati del carattere di Byakuya che sembrano intrigarlo, arrivando al punto da perdere le sue battaglie per avere una scusa per rivederla.
1- Il Castello Errante di Howl
Howl è un personaggio molto carismatico, ma la sua cameriera Sophie riesce a passare oltre il suo formalismo per coglierne il vero carattere. Howl.è conosciuto per la sua bellezza, ma le figure femminili che si trovano attorno a lui scoprono ben presto la verità, la vulnerabilità dietro una facciata imponente. Al di là delle somiglianze con i cliché di Kpop Demon Hunters, è sempre il momento giusto di riguardare Il Castello Errante di Howl.