I nostri anime preferiti sono spesso allegri e spensierati, ci permettono di distaccarci dal mondo per qualche minuto e divertirci con leggerezza. A volte però, oltre a musica e animazioni di alto livello, ci troviamo di fronte a una trama che colpisce nel profondo, come fosse un film o una serie drammatica da vedere su Netflix e richiedono quindi di arrivare alla visione preparati mentalmente.
Alcuni titoli sono molto complessi nella loro fruizione, altri diventano anche difficili da portare a termine per il loro peso emotivo. Manga e anime non sono (sempre) roba per bambini, insomma.
7- Ergo Proxy
Questa serie di stampo cyberpunk ci pone fin dai primi episodi di fronte a domande esistenziali sulla dimensione individuale e sulla società che ci circonda. Il rapporto tra Re-L e Vincent diventa sempre più avvincente e ci permette di scoprire la verità sul mondo in cui vivono.
6- Higurashi. Il pianto delle cicale
Un horror che si è costruito nel tempo la reputazione di serie traumatizzante. In effetti le avventure di Keiichi e compagne coinvolgono morti orribili e grandi quantità di sangue, oltre a situazioni molto sgradevoli a cui trovarsi di fronte. La maledizione di Hinamizawa lascerà il suo segno su tutti i ragazzi presenti nel paesino tra le montagne.
5- Anohana
Un gruppo di amici viene sconvolto dalla perdita di una delle loro compagne, il cui spirito rimane però legato al mondo terreno. In una girandola di emozioni, gli spettatori sono catapultati in mezzo a una tragedia di cui vediamo le conseguenze concentrandoci sui sopravvissuti.
4- Il nostro Gioco
Quindici ragazzi si trovano nella condizione di pilotare un enorme robot, per proteggere la Terra da invasori alieni. Ogni battaglia però porta con sé una rivelazione scongolgente che mette a dura prova la sanità mentale del gruppo.
3- Puella Magi Madoka Magica
Madoka Kaname e Sayaka Miki sono due ragazzine a cui viene proposto di salvare il mondo con nuovi e fortissimi poteri magici. Un’offerta impossibile da rifiutare! Da quel momento, però, le protagoniste scopriranno che il prezzo da pagare è molto più alto di quanto preventivato.
2- Evangelion
Lo Studio Gainax è responsabile di uno dei più grandi inganni della storia degli anime: quello che all’apparenza sembra una serie improntata sui robottoni, si rivela invece un vortice di approfondimenti psicologici, drammi personali e situazioni famigliari problematiche. Uno degli anime più influenti della storia ha toccato nel profondo generazioni di appassionati.
1- Una Tomba per le Lucciole
L’opera di Isao Takahata ci porta in modo molto realistico all’interno dell’orrore della guerra. Uno dei migliori film d’animazione di tutti i tempi pur con i suoi quasi quarant’anni alle spalle, è anche tra i titoli di punta dello Studio Ghibli.