Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tecnologia wearable nello sport: vietata dalle principali leghe internazionali
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Tecnologia wearable nello sport: vietata dalle principali leghe internazionali

Massimo 8 anni fa Commenta! 3
 

L’ampio utilizzo della Tecnologia wearable ha costretto le principali leghe internazionali a regolamentare l’uso dei dispositivi tecnologici durante le gare ufficiali.

La tecnologia è accettata, secondo determinati parametri. Altrimenti viene paragonata al doping.

Contenuti
L’ampio utilizzo della Tecnologia wearable ha costretto le principali leghe internazionali a regolamentare l’uso dei dispositivi tecnologici durante le gare ufficiali.L’uso della Tecnologia wearable nello sportLe regolamentazioni delle legheInsomma, per concludere, l’uso della Tecnologia wearable nello sport ha pro e contro, e di certo va regolarizzata per non snaturare lo sport stesso in gioco.

FIFA, NBA (la lega statunitense di basket), NFL (la lega statunitense di football americano), MLB (la lega statunitense di baseball) e la PGA (l’associazione statunitense di golf) si sono unite in questa lotta comune.

L’uso della Tecnologia wearable nello sport

Gli atleti han da sempre sfruttato la tecnologia, soprattutto in fase di allenamento. I dispositivi da utilizzare nello sport sono diventati sempre più piccoli e indossabili, smartwatch e altri wearables fanno oramai parte del kit di allenamento di qualsiasi giocatore come supporto oggettivo grazie al quale verificare la forma fisica dell’atleta.

Leggi Altro

Head Over Heels, live action a giugno
Apocalypse Bringer Mynoghra, non perdere il nuovo video
Enter The Garden, rivelato un nuovo regista
Falling for Her Secret Side, termina il manga

Ogni lega ha stabilito, quindi, delle regole che gli atleti professionisti devono rispettare. I wearables devono rispettare alcuni requisiti che garantiscono l’incolumità dell’atleta.

Le regolamentazioni delle leghe

Grande attenzione viene data, da qualche anno a questa parte, all’utilizzo dei dispositivi tecnologici durante le attività sportive. Le regole delle varie leghe differiscono. Si passa dalla più permissiva MLB alla più rigida NBA.

La MLB permette in gara l’utilizzo di sensori che monitorano i parametri vitali dei giocatori. Ciò ha distorto il regolare andamento del gioco. Infatti, ad esempio, ciò ha permesso ai Boston Red Sox di utilizzare gli Apple Watch per capire gli schemi dei propri avversari, i New York Yankees.

Nella NFL, addirittura, i dati raccolti durante le partite vengono resi disponibili sul sito della lega. Oppure quelli raccolti in allenamento vengono venduti attraverso delle aziende ai giocatori.

La FIFA è abbastanza permissiva. Ha deliberato che i giocatori possono utilizzare durante le partite i dispositivi elettronici che tengono sotto controllo la loro attività. Ma con delle limitazioni: i dati raccolti non possono essere utilizzati in real time, ma solamente nel post-gara per analizzare la performance dei calciatori. I dispositivi più usati sono soprattutto delle canotte che raccolgono i dati sulle prestazioni atletiche in campo.

La NBA, invece, ha vietato l’utilizzo dei wearables durante le partite; sono ammessi solo durante gli allenamenti. Ciò perché i dati rilevati venivano utilizzati dai giocatori in fase di contrattazione e rinnovo ingaggio.

La PGA è anch’essa molto tradizionalista ma quest’anno ha permesso l’utilizzo della tecnologia wearable in campo durante alcuni tornei. I golfisti hanno potuto utilizzare dei dispositivi tecnologici per misurare la distanza della palla dalla buca, ottenendo anche le informazioni su intensità e direzione del vento.

Insomma, per concludere, l’uso della Tecnologia wearable nello sport ha pro e contro, e di certo va regolarizzata per non snaturare lo sport stesso in gioco.

[su_button url=”http://tecnologia.libero.it/tecnologia-wearable-nello-sport-vietata-come-il-doping-15073″]fonte[/su_button]

Potrebbero interessarti

Lupin III, mostrato un nuovo trailer

TOP 7 anime più divertenti se visti in compagnia

My Hero Academia: Vigilantes, ecco il nuovo personaggio

Does It Count If You Lose Your Virginity to an Android? ottiene un anime breve

Campfire Cooking in Another World, ecco la nuova immagine

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?