I fan di Chainsaw Man stanno già contando i giorni che li separano dall’uscita di Chainsaw Man – The Movie: Reze Arc, ma Tatsuki Fujimoto non ha intenzione di fermarsi qui. Oltre al film targato MAPPA, infatti, il geniale mangaka porterà sul piccolo schermo anche un nuovo progetto anime tratto dalle sue primissime opere: Tatsuki Fujimoto 17-26.

Tatsuki Fujimoto 17-26: un tuffo nelle origini del maestro
Il nuovo anime si intitolerà Tatsuki Fujimoto 17-26, un titolo che richiama direttamente l’età in cui l’autore scrisse gli otto racconti brevi che compongono questa raccolta. Le storie, pubblicate in inglese da VIZ Media con i volumi Tatsuki Fujimoto Before Chainsaw Man: 17-21 e 22-26, esplorano il lato più intimo e sperimentale di Fujimoto, molto prima del successo planetario ottenuto con Chainsaw Man.
La serie debutterà in esclusiva su Prime Video l’8 novembre 2025, e promette di sorprendere con un mix di generi che spaziano dalla commedia scolastica al dramma psicologico, senza dimenticare vampiri, sirene e atmosfere surreali tipiche dello stile dell’autore.
Gli studi di animazione coinvolti
Dopo aver collaborato con MAPPA per Chainsaw Man e con Studio Durian per Look Back, Fujimoto passa il testimone a ben sei studi diversi, che si divideranno l’antologia:
- ZEXCS: A Couple Clucking Chickens Were Still Kickin’ in the Schoolyard
- Lapin Track: Sasaki Stopped a Bullet e Love is Blind
- GRAPH77: Shikaku
- 100studio: Mermaid Rhapsody e Nayuta of the Prophecy
- Studio Kafka: Woke-Up-as-a-Girl Syndrome
- P.A. WORKS: Sisters
Un vero e proprio esperimento collettivo che darà a ogni episodio un’identità visiva distinta.
Le parole di Tatsuki Fujimoto
Alla pubblicazione del trailer ufficiale, l’autore ha commentato con emozione:
“Vedere le mie opere giovanili trasformate in anime mi ha fatto sentire ansioso, chiedendomi se fosse davvero giusto e se non fossero troppo influenzate da altri. Tuttavia, grazie al talento dei registi coinvolti, credo che siano diventate opere vere e ben costruite.”
Cosa aspettarsi
Chainsaw Man ci ha insegnato che Fujimoto sa mescolare follia e profondità emotiva come pochi altri. Con Tatsuki Fujimoto 17-26, gli spettatori potranno esplorare la mente dell’autore nei suoi anni di formazione, tra racconti di amori adolescenziali e visioni bizzarre di mondi alternativi.
Un progetto che si preannuncia imperdibile per i fan, ma anche un ottimo punto di partenza per chi vuole conoscere il Fujimoto più sperimentale e visionario.