Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Steins;Gate – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Steins;Gate – La recensione

Michele Vazzana 5 anni fa 4 commenti 3
 

Cari lettori come ogni mercoledì eccoci di nuovo con un’altra recensione manga! Questa volta protagonista è Steins;Gate! L’opera, nasce come visual novel pubblicata nel 2009 per la Xbox 360. Il videogioco tra l’altro fa parte della serie Science Adventure, preceduto da Chaos;Head e seguito da Robotics;Notes.

Contenuti
TramaStruttura dell’operaImpressioni personali

Esiste anche un adattamento anime, disponibile su Netflix e VVVVID, composto da 24 episodi (più un episodio di finale alternativo) ed è anche disponibile una seconda serie, ambientata in una linea temporale diversa: Steins;Gate 0 (zero)!

Prima di partire con la trama, ecco alcune interessante recensione manga che potete trovare sul nostro sito:

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film
  • Re: Monster
  • La regina d’Egitto
  • Fire Force

Trama

La storia parla di un giovane scienziato, Rintaro Okabe, che inventa quelli che sono dei “gadget futuristici”, oggetti con la funzione di proiettare a scenari fantascientifici. I gadget, sono il frutto di piccoli esperimenti che vedono vecchi oggetti elettronici mischiati tra loro. Nel piccolo laboratorio, troviamo anche Daru e Mayuri. Un giorno però, la tranquillità viene spazzata via con la creazione del microonde telefonico, un gadget che consente di mandare e-mail nel passato e, di conseguenza, modificare gli eventi. Rintaro, per salvare la vita di Makise Kurisu, decide di usarlo, ma l’intervento sulla linea temporale ha un effetto inaspettato e, da quel momento è costretto a rincorrere le sue stesse azioni in un escalation imprevedibile.

Struttura dell’opera

Il concetto di viaggio nel tempo presente in Steins;gate è abbastanza innovativo: non vediamo una persona che torna materialmente indietro nel tempo, ma piuttosto i suoi pensieri vengono spediti indietro nella linea temporale. La storia è senza dubbio interessante e la trama, anche se si sviluppa in modo abbastanza lento, riesce poi ad essere così interessante che il lettore non smetterà di leggere il manga!

Lo stile utilizzato nei disegni però, non riesce a rendere giustizia alla storia raccontata e in molte occassioni i disegni sono molto abbozzati. Altra nota di demerito riguarda i personaggi, che non vengono approfonditi molto bene, così come la trama, che salta alcuni passaggi che vengono raccontati nella versione animata.

Impressioni personali

Da fan della serie, non potevo farmi scappare questo manga portato in Italia, come dicevamo prima, dalla J-Pop. Riesce in ogni modo lo si guardi o legga, a farti interessare al racconto, che risulta essere sempre più coinvolgente. I tre volumi del manga, purtroppo hanno quel problema con i disegni, che non sono molto curati e aggiungo anche che i personaggi sembrano molto più “ragazzi”  rispetto alla visual novel. Non riesce a tenere il confronto con la serie animata o la visual novel, però è un manga consigliatissimo a tutti gli appassionati di Seinen e viaggi nel tempo!

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
4 commenti 4 commenti
  • Avatar di tappetapperugia Tappetapperugia ha detto:
    11 Marzo 2019 alle 19:24

    Io volevo già vederlo da tempo, ora dopo aver letto questa recensione non posso più aspettare ?

    Rispondi
    • Avatar di andrea barba Andrea Barba ha detto:
      11 Marzo 2019 alle 20:10

      Mi fa piacere che la recensione ti abbia incuriosito. Ma, fidati, l’anime saprà stupirti!

      Rispondi
  • Avatar di nicola mondelli Nicola Mondelli ha detto:
    11 Marzo 2019 alle 20:51

    T’è piaciuto proprio, eh? Beh, dai, son contento, appena possibile mi rimetto in pari: sto finendo Castlevania.

    Rispondi
    • Avatar di andrea barba Andrea Barba ha detto:
      12 Marzo 2019 alle 1:39

      Bella roba, Castelvania! Per Steins;Gate ti sono debitore!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?