Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Starduster: la nostra recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Starduster: la nostra recensione

Michele Poli 3 anni fa Commenta! 4
 

Starduster – Il gioiello delle stelle è un fumetto scritto e disegnato da Elisa Pocetta, pubblicato il 9 novembre 2022 da Star Comics. Il volume è interamente a colori ed è disponibile anche  qui al prezzo di 16,90 euro.

Contenuti
La tramaImpressioni

Starduster

La trama

Starduster

Leggi Altro

Chihayafuru, rivelati nuovi attori per il sequel
See You Tomorrow at the Food Court, ecco la sigla!
The Brilliant Healer’s New Life in the Shadows, non perdere il nuovo video
Ace of Diamond Act II arriva nel 2026

La dodicenne Eclair è tormentata da piccoli esseri che solo lei riesce a vedere: i genitori e tutte le persone che le stanno attorno non le credono e, giudicandola troppo strana, tendono a isolarla e lasciarla sola. Sul pianeta Astra Circus, invece, la gemella della regina, Asterope, intende prendere con la forza il trono, in modo da mettere le mani sullo Starduster, un gioiello dagli incredibili poteri. La sua dinastia, quella dei Pleiades, ha da sempre avuto eredi femmina, ma l’attuale regina ha avuto un figlio maschio, Celeno, che lei considera un segno nefasto.

Starduster

Dopo aver assistito all’assassinio della madre, Celeno viene fatto fuggire a bordo di una navicella, che ben presto si scontra con uno squarcio spazio temporale. Nel frattempo Eclair, tornata da scuola, trova suo nonno senza vita nel giardino e dopo le esequie cade in un profondo sconforto, capendo di aver perso l’unica persona che le credeva e la supportava nonostante tutto. Ma proprio in quel momento un ragazzino compare davanti a lei, donandole un gioiello a forma di stella che la aiuterà a tenere lontano le creature che fino ad allora l’hanno importunata.

Inizia così una serie di avventure e amicizie che porteranno i protagonisti a scoprire nuovi sentimenti e che, in fin dei conti, non si è soli nell’universo.

Impressioni

Starduster

Elisa Pocetta ha realizzato, con Starduster, una storia intrigante e appassionante, costruita attraverso le alternanze tra gli eventi che accadono sulla Terra e quelli sul pianeta Astra Circus, dove la nuova regina si sta adoperando per verificare l’effettiva morte del nipote. I personaggi sono caratterizzati abbastanza bene, in particolare ho apprezzato la regina Asterope, che incarna alla perfezione la figura del villain principale, e la piccola Eclair, la classica ragazzina un po’ imbranata senza amici che pian piano riesce però a farsi valere e accettare. Il fumetto prende in esame anche alcuni temi sempre attuali: l’accettazione della perdita di qualcuno a noi caro, la lotta alla solitudine, il senso di appartenenza.

Starduster

Ho trovato interessante la costruzione culturale e storica del pianeta Astra Circus, i cui abitanti ricordano, nell’abbigliamento e nell’aspetto fisico, clown o figure del mondo circense; danno inoltre molta importanza alle figure femminili, dal momento che finora il pianeta ha avuto solamente regine. Il fatto che un erede maschio sia considerato un segno nefasto è abbastanza esemplificativo. Tutti i personaggi provenienti da questo mondo hanno caratteristiche e caratteri singolari e sono, a mio parere, quelli meglio costruiti e scritti della storia.

Starduster

I coloratissimi disegni strizzano leggermente l’occhio allo stile orientale, pur conservando i tratti delle graphic novel occidentali. Come già detto ho trovato che i character design più interessanti sono quelli degli Astracircensi, costituiti dai loro tratti somatici singolari e dal loro abbigliamento a volte sgargiante, a volte semplice, ispirato agli artisti circensi.

 

 

Potrebbero interessarti

Fermat no Ryōri, rivelata la sigla finale

Wan!, nuova serie a giugno

Maebashi Witches, ecco il video della sigla

Inexpressive Kashiwada and Expressive Oota, non perdere i nuovi video

I Left My A-Rank Party, non perdere il nuovo video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?