Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sputa tre volte di Davide Reviati fra i top 2020 del Guardian
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Sputa tre volte di Davide Reviati fra i top 2020 del Guardian

Massimo Sola 4 anni fa Commenta! 4
 

La graphic novel Sputa tre volte rappresenta l’Italia nella classifica del Guardian dei migliori fumetti pubblicati nel 2020 nel Regno Unito: il giornalista James Smart premia l’opera di Davide Reviati, edita in Italia nel 2016 da Coconino Press, andata esaurita e ripubblicata nel 2019, tradotta quest’anno in Inghilterra da Seven Stories.

Davide Reviati, già autore di Morti di sonno,  racconta le vicende di due gruppi di giovani: Guido e i suoi amici, adolescenti di periferia, e una famiglia di nomadi slavi. Girano in cerchio per non pensare, ripetono i loro riti per istinto di sopravvivenza, fidandosi del corpo più che delle parole.

Sputa tre volte è un romanzo di formazione sui generis, onirico: in bilico tra delicatezza e ferocia, tra la una provincia grottesca e i drammi della storia, la graphic novel di Davide Reviati racconta, oltre alla fatica di crescere, la fragilità e la paura del diverso.

Leggi Altro

Le iniziative di Edizioni BD al Salone del Libro di Torino
Gli eventi Bao Publishing al Salone del Libro di Torino
Dear Hongrang, live action il 16 maggio
Viaggio alle origini dei Thunderbolts

La classifica del Guardian

  • Welcome to the New World di Jake Halpern e del premio Pulitzer Michael Sloan:  l’arrivo di una famiglia siriana in Connecticut, tra frustrazioni quotidiane, litigi familiari, codici di abbigliamento e burocrazia
  • The Wolf of Baghdad di Carol Isaacs: la vicenda di una delle tante famiglie ebree costrette a scappare da Baghdad per la crescente ostilità nei loro confronti, all’inizio del XX secolo, quando rappresentavano un terzo della cittadinanza
  • Paying the Land di Joe Sacco: il giornalismo investigativo conduce l’autore in Canada, per raccontare la storia del popolo nomade Dené, rovinato dalle trivellazioni petrolifere e dal bere
  • Flake di Matthew Dooley: un gelataio messo in crisi dal fratellastro, in un viaggio allegramente nostalgico nell’Inghilterra nord-occidentale – vincitore di un premio Wodehouse
  • Summer Spirit di Elizabeth Holleville: durante una vacanza con i cugini maggiori, Louise trascorre il tempo libero con un bambino spettrale. Il sovrannaturale si inserisce in un racconto sulla crescita
  • Spit Three Times (Sputa tre volte) di Davide Reviati: nell’Italia del dopoguerra, l’epopea di tre ragazzi e dei loro vicini rom, nei pressi di uno stagno
  • J+K di John Pham: due ragazze passano le giornate tra centro commerciale, lavori senza prospettiva, videogiochi e la ricerca di cibo gratis
  • Altitude di Jean-Marc Rochette e Olivier Bocquet: la giovinezza di Jean-Marc, artista scalatore che si getta senza paura su cime e creste alpine
  • Dragman di Steven Appleby: una storia divertente di supereroi incentrata su August Crimp, padre di mezza età che acquisisce superpoteri quando indossa un vestito
  • Blackwood di Hannah Eaton: un horror su due omicidi commessi a distanza di mezzo secolo, alternando l’ambientazione anni 50 alle preoccupazioni contemporanee
  • Wendy, Maestro d’Arte di Walter Scott: in quella che è, secondo Smart, la graphic novel più divertente dell’anno, la protagonista vive con insicurezza il periodo post-laurea fra relazioni caotiche, seminari e feste
  • The Loneliness of the Long-Distance Cartoonist di Adrian Tomine: inserito dal New York Times tra i 100 migliori libri del 2020, un libro esilarante sulla mancanza di autostima. L’autore ripercorre ironicamente la sua carriera tra sessioni di firma deserte, spot radiofonici terribili e una crociera con Neil Gaiman.

Potrebbero interessarti

From Old Country Bumpkin to Master Swordsman, non perdere il nuovo video

Red Fox ottiene un anime

Mahō Kikai Ningen, inizia una nuova serie manga

TOP 7 anime lunghi senza brutti episodi

Heroine? Saint? No, I’m an All-Works Maid (And Proud of It)! ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?