Avevamo già parlato dell’anime Spriggan. Se hai perso l’articolo, lo puoi ritrovare al seguente link.
Il sito web ufficiale della nuova serie anime di David Production basata sul manga Spriggan (conosciuto anche con il titolo Striker) disegnato da Hiroshi Takashige e Ryōji Minagawa ha rivelato nuovi membri del cast e dello staff, gli artisti della sigla e formato di sei episodi dell’anime, con ogni episodio con una durata di 45 minuti. Il sito ha svelato un nuovo trailer per l’anime sia in inglese che in giapponese, e il trailer rivela e mostra in anteprima la sigla di apertura Seeking the Truth feat. YAHZARAH di Taisei Iwasaki.
L’anime è stato posticipato a giugno 2022.
Il cast di Spriggan
Tra i nuovi doppiatori del cast è possibile trovare:
- Taketo Koyasu che interpreta il ruolo di Mirage
- Saori Hayami che interpreta il ruolo di Lt. Col. Maria Clemente
- Takayuki Sugo che interpreta il ruolo di Bowman
- Mitsuho Kambe che interpreta il ruolo di Rie Yamabishi
Tra i doppiatori del cast è possibile trovare:
- Chiaki Kobayashi come protagonista Yū Ominae
- Yōhei Azakami come Jean Jacquemonde
- Kenji Hamada come capo Yamamoto
- Mariya Ise come Yoshino Somei
- Ken Narita che interpreta il ruolo di Koichi Moroha
- Ayumu Murase che interpreta il ruolo di Colonel McDougal
- Ryota Takeuchi che interpreta il ruolo di Larry Markson
- Akio Ohtsuka che interpreta il ruolo di Steve H. Foster. In qualità di consigliere speciale del dipartimento di ricerca e sviluppo marino della ARCAM Corporation, il “Capitano” Foster pilota Rosinante, una nave da ricognizione equipaggiata con le ultime tecnologie.
- Tatsu Inada che interpreta il ruolo di Bo Brants
Tra i nuovi membri del cast è possibile trovare:
- Nao Naitō (direttore principale dell’animazione insieme a Shūhei Handa precedentemente annunciato) come responsabile dei design dei personaggi secondari e come direttore capo dell’animazione
- Azusa Sasaki (che si unisce a Osamu Mikasa precedentemente annunciato) come l’artista del colore
- Noriyuki Murakami, Ryū Kujirai (che si unisce a Yousuke Motoki, precedentemente annunciato) come i direttori della fotografia
- Taisei Iwasaki per la musica
- Yuika Shiraishi (si unisce a Hiromune Kurahashi precedentemente annunciato) per gli effetti sonori
- produzione Dax per la produzione del suono
- Avex Pictures per la produzione musicale
Tra i membri del cast annunciati in precedenza è possibile trovare:
- Hiroshi Kobayashi (assistente alla regia di Rage of Bahamut Genesis, regista dell’episodio di Kill la Kill) come il direttore dell’anime
- Hiroshi Seko (Attack on Titan, Mob Psycho 100, Jujutsu Kaisen) come il supervisore e lo scrittore delle sceneggiature della serie
- Shei Handa (Little Witch Academia) come il progettatore dei personaggi e come capo direttore dell’animazione
- Shōhei Miyake come l’assistente alla regia
- JNTHED per la scenogragia
- Norihito Ishii come il direttore della computer grafica
- Osamu Mikasa come il responsabile del colore
- Yuji Kaneko come il direttore artistico
- Yousuke Motoki come il direttore della fotografia
- Akinori Mishima come l’editore
- Yukio Nagasaki come il direttore del suono
- Yoshio Obara come il mixer
- Hiromune Kurahashi come il responsabile degli effetti sonori
La trama di Spriggan
La storia del manga è incentrata su Yū Ominae, uno studente liceale che è anche uno Spriggan, un agente incaricato dalla ARCAM Corporation di proteggere le antiche reliquie di una civiltà più antica avanzata dalla caduta nelle mani di stati ed entità che desiderano abusarne.
Il franchise di Spriggan
Takashige ha scritto il manga Spriggan con l’artista Minagawa e la pubblicazione è iniziata a partire dal 1989. Il manga ha ispirato un film anime nel 1998.
Fonti: Sito web ufficiale