Durante l’evento KyoAni no Sekai-ten” (Incontra i mondi di KyoAni), Kyoto Animation ha annunciato che il suo adattamento anime del romanzo 20 Seiki Denki Mokuroku (20th Century Electricity Catalog) di Hiro Yūki diventerà un anime televisivo che andrà in onda nel 2026. L’anime si intitolerà 20 Seiki Denki Mokuroku Eureka Evrika.
La Kyoto Animation ha aperto un sito web in inglese per l’anime.
Il videopresenta il titolo inglese dell’anime, Sparks of Tomorrow, con sottotitoli in inglese.
La Kyoto Animation aveva annunciato l’adattamento anime nel luglio 2018.

Il romanzo ha vinto una menzione d’onore nella categoria romanzo integrale all’ottava edizione dei Kyoto Animation Awards a maggio 2017. Il progetto è stato l’unico ad aggiudicarsi uno dei premi disponibili quell’anno. L’etichetta KA Esuma Bunko della Kyoto Animation ha pubblicato il romanzo nell’agosto 2018. Kazumi Ikeda ha illustrato il romanzo, mentre Momoka Nagatani è accreditata per i disegni e gli sfondi.
Il cast di Sparks of Tomorrow
Tra i doppiatori è possibile trovare:
- Yūma Uchida nel ruolo di Kihachi Sakamoto, un ragazzo sospettoso che ama armeggiare con le macchine e inventare cose. Un tempo giurò di creare un’era elettrica con il fratello maggiore e descrisse questo sogno nel libro “20th Century Electrical Catalog”. Ha rinunciato ai suoi sogni dopo la scomparsa del libro e di suo fratello
- Sora Amamiya nel ruolo di Inako Momokawa, la seconda figlia della storica distilleria di sakè Momokawa di Fushimi, Kyoto. È una ragazza goffa e poco sicura di sé, ma che eccelle nel fidarsi degli altri. Il suo sogno segreto è diventare la direttrice della distilleria di sakè come la madre defunta
Tra i membri dello staff è possibile trovare:
Minoru Ōta (animatore chiave di Love, Chunibyo & Other Delusions!, Liz and the Blue Bird; regista di episodi per CITY The Animation, Miss Kobayashi’s Dragon Maid S) dirige l’anime, al suo primo progetto da regista
Tatsuhiko Urahata (Haganai, Hi Score Girl, Saki Episode of Side A) supervisiona la sceneggiatura della serie
Kohei Okamura (direttore capo dell’animazione di Free! The Final Stroke, animatore chiave di Sound! Euphonium) è il direttore capo dell’animazione e character designer
Takaaki Suzuki (Violet Evergarden, Strike Witches) si occupa dell’ambientazione e Hitomi Kotō compone le musiche
La trama di Sparks of Tomorrow
Il romanzo è ambientato nell’estate del 1907, il quarantesimo anno dell’era Meiji. La quindicenne Inako Momokawa vive nella zona di Fushimi a Kyoto ed è la seconda figlia di un produttore di sakè. Niente di ciò che fa riesce mai bene e riceve rimproveri dal padre ogni giorno. Il suo unico sollievo è la fiducia che ripone nelle sue preghiere agli dei. Un giorno, mentre si trova al santuario di Fushimi Inari, incontra un giovane spensierato di nome Kihachi Sakamoto. Lui rifiuta gli dei e si vanta dell’imminente era dell’elettricità.
In casa di Inako, l’argomento del matrimonio emerge improvvisamente. Suo padre prende tutte le decisioni per lei, in modo unilaterale, e Inako sta per perdere ogni speranza. È allora che Kihachi fa emergere i veri sentimenti di Inako, il desiderio di fuggire dalla sua famiglia. L’unico modo per impedire il suo matrimonio è trovare uno strano libro chiamato “Catalogo Elettrico”.
Il libro è un libro di predizioni sull’elettricità che Kihachi scrisse quando era bambino, ma suo fratello maggiore Seiroku lo ha rubato e non si sa dove si trovi attualmente. Inako e Kihachi vanno insieme alla ricerca del libro nelle prefetture di Kyoto e Shiga.