Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Samuel Stern: Come nasce un eroe – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Samuel Stern: Come nasce un eroe – La recensione

Jacopo Basanisi 5 anni fa Commenta! 5
 

Numero extra per Samuel Stern. Un viaggio nel passato del demonologo di Bugs Comics, che ripercorrerà insieme a noi tutta la sua storia.

Contenuti
Samuel Stern Numero 0Extra EditionStorie nelle storie

Il volume è disponibile dall’8 ottobre in formato cartaceo, per poi approdare sullo shop digitale dell’editore.

Samuel stern come nasce un eroe

Leggi Altro

Marry My Husband ottiene un live action
Annunci J-POP Manga a COMICON Napoli 2025 – 2 maggio
Arabake! Arabaki Gungun Park, inizia un nuovo manga comico
Shinkurō, Hashiru! entra nell’arco finale

All’inizio c’è sempre solo un foglio bianco, ma dalla matita del disegnatore nascono volti e luoghi, in cui le storie possono diventare più vere. Ce lo spiega direttamente Samuel che, in questo numero pieno di metanarrazione, sarà la nostra guida, almeno quando non saranno richieste le sue abilità da parte di padre Duncan.

Samuel Stern Numero 0

Il numero speciale contiene la ristampa del famigerato numero 0, in cui si analizza il concept di questo prodotto editoriale, con la descrizione dei personaggi, dell’ambientazione e gli obiettivi della serie.

Il volumetto è stato distribuito gratuitamente nel corso di fiere ed eventi di settore prima dell’inizio della serie, ma è già diventato oggetto di culto da parte dei collezionisti, che se lo contendono a cifre considerevoli.

Di certo si notano molte differenze tra il Samuel Stern originale e quello che è poi finito in edicola. Quello che invece non è cambiato è il fulcro del personaggio, la volontà di muoversi nelle ombre, in tutto ciò che ci terrorizza ed evitiamo di affrontare.

Salta subito all’occhio uno dei temi portanti della serie, effettivamente ripreso in tutti i numeri. I demoni sono figli dell’uomo, approfittano dei momenti di debolezza, quando esseri umani mettono alle strette altri esseri umani.

Extra Edition

Il viaggio verso le origini del mito ci porta a conoscere tutti i volti di Samuel, immaginati da tutto lo staff che ha lavorato al progetto, dai creatori Filadoro e Fumasoli, fino a Fabrizio des Dorides che si è occupato del character design.

Lo studio dei personaggi risale a molto tempo prima dell’effettiva pubblicazione.

Samuel stern come nasce un eroe studio

Ampio spazio è dedicato alla creazione del logo, proposto da un ispirato Paolo Altibrandi, oltre che alla creazione dell’eroe e del suo mondo. Dopotutto, se “l’incubo ha un nuovo avversario”, è necessario far capire al lettore cosa sia questo incubo.

E chi può accompagnare Samuel nel suo viaggio? Non ci sono dubbi: la sua Penny (Penelope Campbell), Duncan O’Connor e Angus Derryleng. Ognuno di loro rispecchia un lato della personalità del protagonista, a cui attingere in caso di bisogno.

Storie nelle storie

Il numero speciale ospita alcune ministorie che possono far comprendere le diverse fasi di definizione di tutta una serie di aspetti legati al risultato finale.

La prima è L’ospite inatteso, che ci mette subito di fronte ai due temi principali al centro della serie: il rapporto con l’occulto e l’ineluttabilità del male, che fa vacillare ogni buona intenzione.

Nella seconda storia, dal titolo Peluche, ritroviamo l’ormai classico viaggio nella mente della vittima, anche se questa volta il confine tra il bene e il male non è così chiaro. Piuttosto, siamo di fronte a una realtà molto difficile da comprendere.

La terza e ultima storia è in realtà il risultato di un Mistery Contest, pubblicato online in trenta puntate nel 2019. La complessità e i temi analizzati la rendono del tutto equiparabile a un normale numero, ma risulta evidente come siano assenti alcuni degli stilemi tipici del fumetto che conosciamo, o quantomeno come non sia ancora chiaro come affrontare alcuni dettagli. Le interazioni tra i personaggi, la discesa nel mondo dei ricordi, il lavoro di indagine sono ancora grezzi, in corso di definizione.

Questo numero speciale ci mette di fronte un Samuel Stern inedito. Grazie a una visione approfondite sul suo mondo siamo in grado di comprendere meglio le azioni di un uomo che ha visto l’Abisso, ma ha avuto la forza di tornare e di provare ad aiutare gli altri.

Potrebbero interessarti

Show-ha Shoten, termina il manga

Lost in Starlight, in arrivo il 30 maggio

Topolino paperizza Nibali per il Giro d’Italia

Tower of God Side Story, ecco il primo webtoon spinoff

Maebashi Witches, non perdere il nuovo video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?