Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Samuel Stern 39 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Samuel Stern 39 – La recensione

Jacopo Basanisi 2 anni fa Commenta! 4
 

Una gita tutt’altro che piacevole per Samuel Stern.

Contenuti
La trama di Samuel Stern 39L’operaScheda Tecnica

Sta per arrivare il tempo delle scelte per il demonologo di Bugs Comics, in una storia ad opera di Gianmarco Fumasoli, con i disegni di Daniele Miano.

Il volume è disponibile per l’acquisto in formato cartaceo, per poi arrivare sullo shop digitale dell’editore come di consueto tra un paio di mesi.

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

Samuel stern 39

La trama di Samuel Stern 39

L’inizio della storia ci porta inaspettatamente da un Angus particolarmente preoccupato. Amos, un suo amico di vecchia data, nonché alleato delle forze della luce, richiede un aiuto per un problema di demoni. La sua comunità mennonita vive isolata nel Kent, quindi per Samuel Stern e padre Duncan si prospetta un bel viaggio.

Il problema si rivela ben presto evidente, le ombre sono presenti all’interno della piccola comunità, ma lo stesso Amos non riesce a fornire una spiegazione chiara. Almeno fino a quando non sveglia di soppiatto Samuel, per raccontare una verità che apparentemente Duncan non sarebbe in grado di comprendere.

Più che una spiegazione, Amos fornisce una destinazione al nostro demonologo. Nella più classica delle situazioni da film horror, Samuel scende nello scantinato buio di un fienile, in cui incontra la vera minaccia. La sorte della comunità sembra ormai segnata, ma, al solito, la posta in gioco dietro questa disavventura è molto più ampia e importante.

Samuel stern 39

L’opera

Povero Samuel, sembra essere sempre l’unica persona a cui manca la chiave di lettura per quello che gli sta succedendo intorno.

Anche questa volta il rosso viene utilizzato come strumento, per qualcosa di cui ancora non abbiamo consapevolezza. Sappiamo solo che dopo Abisko parte dell’oscurità è rimasta sulla Terra e ha acquisito un certo grado di consapevolezza. Questo le ha portate ad agire in modo erratico, per la prima volta senza una guida unica. Le ombre sono sempre di più e hanno imparato a riprodursi. Come qualunque entità, superato l’imperativo biologico, queste esistenze agiscono per tentativi, allo scopo di conquistare una vita paragonabile a quella umana.

In tutto questo Samuel continua a essere visto da tutti come la chiave che potrebbe accelerare o fermare questo processo. Diversi schieramenti cercano di spingerlo da una parte o dall’altra, senza però spiegargli mai niente. Forse la fede sta acciecando tutti.

Proprio sulla fede verte il segmento più interessante del capitolo, in cui padre O’Connor si trova a dover condurre duelli dialettici prima con Amos, appena conosciuto, e poi con Samuel. La differenza di venute tra i tre è evidente, con i mennoniti come punto mediano tra una fede dogmatica e un generico disinteresse.

Duncan è visibilmente scosso dopo gli avvenimenti di Abisko e ha bisogno di appigliarsi a qualcosa di certo per poter continuare la sua battaglia. Rimane comunque consapevole di avere al suo fianco qualcuno che lo appoggerà anche nel caso sviluppasse dei dubbi.

Un discorso a parte merita Angus, da sempre eminenza grigia ed esperto di occulto, ma questa volta nei panni di pericoloso facilitatore di un possibile enorme problema. Difficile capire a quale schieramento appartengano tutte le parti in causa, ma d’altra parte è complicato anche pensare che esista un’opzione migliore delle altre.

Samuel stern 39

Scheda Tecnica

Formato: 16×21 cm, banco e nero

Pagine: 96

Autori: Gianmarco Fumasoli

Disegni: Daniele Miano

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?