Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Samuel Stern 32 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Samuel Stern 32 – La recensione

Jacopo Basanisi 3 anni fa Commenta! 5
 

Per Samuel Stern è il momento di farsi forza e prendere decisioni chiare.

Contenuti
La trama di Samuel Stern 32L’operaScheda Tecnica

Un tuffo nelle tradizioni sudamericane per il demonologo di Bugs Comics, ad opera di Massimiliano Filadoro, Marco Savegnago, con i disegni di Adriana Farina

Il volume è disponibile per l’acquisto in formato cartaceo dal 30 giugno, per poi arrivare sullo shop digitale dell’editore come di consueto tra un paio di mesi.

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

Samuel stern 32

La trama di Samuel Stern 32

Ana Rodriguez è cresciuta in Messico, per poi trasferirsi a Glasgow. Non ha mai abbandonato la fede, anzi l’ha sempre utilizzata come conforto, dopo che, da piccola, si era avvicinata a un culto che richiamava la dimensione della morte. Questo tipo di spiritualità non l’ha mai abbandonata, neanche in Scozia, dove le capita di avere visioni inquietanti. Soprattutto dopo il suo divorzio da un marito violento.

Ana è un punto di riferimento per una piccola comunità di espatriati dal Sudamerica, ma in questo momento si trova in difficoltà. Ed è qui che entrano in gioco Samuel Stern e un redivivo Duncan, fresco di riabilitazione dopo la possessione, un piccolo inconveniente che lo ha posto sotto stretta indagine da parte dei suoi superiori.

Mentre il mondo appare sempre più cupo, i nostri eroi possono occuparsi soltanto di un caso alla volta. Questo viaggio all’interno di un piccolo mondo isolato dal resto della società porterà grandi dubbi e metterà in luce alcune novità che la religione ufficiale sta provando a mettere in campo per fronteggiare un’emergenza ormai sotto gli occhi di tutti. Forse per Ana e il suo gruppo non è troppo tardi, ma la sofferenza e la paura sapranno trovare nuovi ricettacoli in cui insidiarsi.

Samuel stern 32

L’opera

Questo viaggio metaforico lontano dalle solite atmosfere britanniche ci permette di dare uno sguardo più ampio al mondo in cui vivono i protagonisti, sempre più pericoloso. O forse ce ne accorgiamo solo adesso, ma è impossibile che quello che sta accadendo a Samuel non sia replicato in tutto il pianeta.

Questa volta indaghiamo Santa Morte, tradizione pseudo pagana molto radicata in Messico, soprattutto nei luoghi in cui il valore della vita umana è molto basso a causa di disagio e criminalità. Le sue origini vanno molto a ritroso nel tempo, fino all’epoca precolombiana. Un credo molto antico, l’ennesima ombra di cui non riusciamo a concepire la natura. Samuel non percepisce una presenza demoniaca, ma è innegabile che quello che sta accadendo ad Ana e all’intera comunità non sia perfettamente allineato alla struttura cristiana tradizionale.

Se da un lato questo capitolo trova molti elementi che si possono associare anche ai culti reali, disseminati di piccoli gruppi, sette e congreghe che interpretano a modo loro la religione ufficiale, dall’altro possiamo valutare la storia della comunidad come secondaria rispetto alla lotta interiore di Samuel Stern, alle prese con una storia personale sempre più determinante per il suo stato di salute psicofisica.

Siamo arrivati infatti a un punto cruciale del suo rapporto con Lily. Le carte sono ormai scoperte, ma tra di loro c’è più ombra che luce. La stessa ragazzina vuole rimanere lontano da lui, proprio per evitare di attirare lo sguardo delle ombre. Le stesse che Samuel prova a combattere senza sosta, ma per le quali sta imparando a provare rispetto, in qualche modo, dopo continui dialoghi chiarificatori.

Intanto Duncan, tornato dopo un periodo di riflessione, si configura sempre di più come un estremista religioso in divenire. forse l’unica risposta possibile, di fronte a un’invasione sempre più difficile da arginare.

Samuel stern 32

Scheda Tecnica

Formato: 20×26 cm, banco e nero

Pagine: 96

Sceneggiatura: Massimiliano Filadoro, Marco Savegnago

Disegni: Adriana Farina

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?