Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Samuel Stern 20 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Samuel Stern 20 – La recensione

Jacopo Basanisi 4 anni fa Commenta! 5
 

Una nuova esperienza per Samuel Stern, questa volta nei panni di un infermiere.

Contenuti
La trama di Samuel Stern 20 – La casa dei sospiriL’operaScheda Tecnica

Un’indagine in piena regola per il demonologo di Bugs Comics e padre Duncan, ad opera di Luca Blengino, con i disegni di Nicolò Palmisciano.

Il volume è disponibile dal 30 giugno per l’acquisto in formato cartaceo, per poi arrivare sullo shop digitale dell’editore come di consueto tra un paio di mesi.

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

Samuel stern 20

La trama di Samuel Stern 20 – La casa dei sospiri

Siamo al Sight Place Hospital, residenza per anziani in cui nelle ultime settimana accadono cose strane. L’ultima di queste, la morte di Gwineth Chipwell, ha allertato padre Duncan, sorpreso delle recenti preoccupazioni della donna. Nonostante fosse atea, si era rivolto a lui perché pensava di trovarsi al centro di qualche macchinazione demoniaca.

Con l’ironia che lo contraddistingue, il sacerdote manda ad indagare Samuel Stern sotto mentite spoglie, in veste ufficiale di lavoratore socialmente utile, impiegato grazie all’arcidiocesi dopo una sanzione per guida in stato di ebbrezza.

L’ambiente non è particolarmente accogliente, con infermieri e addetti che sono prigionieri della routine, tanto da arrivare in alcuni casi a ricorrere all’aiuto di qualche sostanza per sopportare la sofferenza. Il dottor Sandor, amministratore della struttura, più che un medico sembra un burocrate, interessato più ai soldi che alla vita dei suoi ospiti (anche se veniamo a scoprire che il denaro non è tutto quello a cui mira).

Samuel si concentra sul signor Anderson, che è stato al centro di un grosso incidente qualche mese prima. L’anziano non è più in grado di rispondere alle domande, ma trova un modo per comunicare informazioni importanti. Sarà però Diana Varnum, l’infermiera presente al momento dell’incidente, a chiarire la situazione.

Il nostro demonologo dovrà dare prova di tutta la sua forza spirituale, ma forse per una volta riuscirà ad estirpare il problema. Quello che lo spaventa è che, come al solito, la questione non può considerarsi chiusa.

Samuel stern 20

L’opera

In quella che possiamo considerare una pausa dalla trama principale, ci troviamo immersi in un poliziesco in piena regola. Per sbrogliare una matassa particolarmente complicata ci sarà bisogno di un’accurata indagine. Un compito non da poco per un libraio sotto copertura.

Samuel Stern rimane imprigionato in una ragnatela di testimoni, punti di vista diametralmente opposti, visioni del mondo contrastanti, modalità individuali attraverso le quali procedere per evitare di soccombere a una dura realtà. Tutti sembrano coinvolti, tutti sembrano sospettabili.

Anche la creatura da affrontare questa volta è diversa dalle altre. Non ci è dato sapere se sia stata una scelta consapevole o solo una somma di condizioni favorevoli, ma persino i demoni non se la passano bene al Sight Place Hospital. Un parassita destinato a morire non può fare altro che provare a sopravvivere portando nel nostro mondo nuovi demoni, in un atto decisamente molto umano.

Luca Blengino ci accompagna in un ambiente particolarmente privo di gioia, in cui tutti gli ospiti possono diventare potenziali vittime, oltre che carnefici. La società contemporanea, così improntata a dare valore al presente e alla velocità, ha trovato una soluzione per i più lenti, ma non per questo si tratta di una soluzione ottimale.

I disegni di Nicolò Palmisciano non aiutano a rilassarci. Gli ambienti sono sempre piccoli, claustrofobici, pieni di persone, in forte contrasto con quanto avviene nel mondo esterno. Particolare attenzione è dedicata ai volti segnati dall’età, o a volte anche da qualcos’altro. Per una volta anche padre O’Connor sembra giovane e atletico.

L’ospedale è un luogo senza risposte, tanto che per trovare la soluzione sarà necessario allontanarsene il più possibile. La vera soluzione proposta sembra essere quella di tornare a vivere quei luoghi, non solo per gli ospiti, ma anche per parenti e amici, che possono offrire l’occasione di una vita normale nonostante le difficoltà. Trasformare l’ambiente può chiudere quella breccia nel cuore delle persone, che inevitabilmente può sfociare in conseguenze negative, su tutti i piani di esistenza.

Samuel stern 20

Scheda Tecnica

Formato: 20×26 cm, banco e nero

Pagine: 98

Sceneggiatura: Luca Blengino

Disegni: Nicolò Palmisciano

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?