Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Samuel Stern 16 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Samuel Stern 16 – La recensione

Jacopo Basanisi 4 anni fa Commenta! 5
 

Il giudizio incombe su Samuel Stern. Giustizia terrena, per una volta?

Contenuti
La trama di Samuel Stern 16 – Il processo SternL’operaScheda Tecnica

Una situazione insolita per il demonologo di Bugs Comics, ad opera di Francesco Vacca, con i disegni di Luigi Formisano.

Il volume è disponibile per l’acquisto in formato cartaceo, per poi arrivare sullo shop digitale dell’editore come di consueto tra un paio di mesi.

Leggi Altro

Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film
Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti
One Piece 1123, la recensione dell’episodio

Samuel stern 16 cover Samuel stern 16 cover

La trama di Samuel Stern 16 – Il processo Stern

Ogni mattina Samuel Stern si prepara per andare a lavorare in libreria. Questa volta il tragitto sarà diverso, la destinazione è il tribunale.

Le accuse che pendono sulla sua testa sono truffa, circonvenzione d’incapace, tentato omicidio.

Il demonologo ci prova a presentarsi in modo elegante, ma quella cravatta proprio non rimane attaccata al collo.

Sul banco degli imputati si alternano vecchie conoscenze: Chloe OSoba (dal volume 5, La fine della coscienza), Emily Dunbar (dal volume 15, Nel profondo), Margareth Barrach (volume 1, Il nuovo incubo), William Peter Chamber (volume 3, Legione), Wilhelmina Hamilton (volume 14, Simulacra).

Tutti i testimoni sono a carico dell’accusa, non risparmiano particolari nel raccontare come l’intervento di Samuel abbia peggiorato le loro vite, o, peggio, posto fine alle vite dei loro cari.

Il pubblico ministero prova a tracciare un quadro psicologico problematico, anche alla luce del suo abbandono della figlia, dopo la morte di Madison, la moglie dell’imputato, in circostanze singolari.

A presiedere il processo è Alexander Drummond, una vecchia conoscenza, una vittima salvata dalla possessione di un demone molto tempo fa, ma questo non può incidere sulle possibilità di passare indenne da questo processo.

La faccenda assume contorni sempre più personali, con il coinvolgimento in prima persona di Lily, la figlia di Samuel.

Il nostro eroe dovrà affrontare la sua battaglia più dura, per non soccombere alle accuse, ma anche al suo stesso senso di colpa.

Samuel stern 16

L’opera

Con questo volume ci prendiamo una pausa dalla trama principale, l’apocalisse può attendere.

Finalmente riusciamo a capire qualcosa di più sul misterioso passato del demonologo, avvenimenti che negli scorsi volumi aveva sempre cercato di dimenticare o ignorare, ma che questa volta si inseriscono prepotentemente nella narrazione.

Sua moglie Madison è morta per un motivo banale come una rapina, ma proprio questo avvenimento ha dato origine al Samuel Stern che tutti conosciamo. Madison era l’unica che potesse capire cosa c’è davanti i suoi occhi, l’unica che potesse occuparsi di Lily, mentre infuria la battaglia che coinvolge i diversi piani dell’esistenza.

Particolarmente interessante è la modalità in cui Samuel vede sé stesso e i suoi cari nei suoi momenti di introspezione.

Angus è completamente assente, padre Duncan è qualcuno a cui affidarsi, ma anche una persona che potrebbe apparentemente tradirlo.

Molto singolare la sua visione di Penny, ridotta a una sorta di amico o collega in abiti maschili, dal quale farsi offrire una birra, mantenendo comunque un certo distacco. Povera Penny, sembra sempre lei il personaggio che se la passa peggio.

Un giudice particolarmente avvezzo alla condanna, tanto da superare in crudeltà il suo demone interiore, diventa l’occasione per Samuel di affrontare finalmente i fantasmi del suo passato. Lui sa di essere colpevole, è consapevole delle conseguenze delle sue azioni e prende sulle proprie spalle la responsabilità di tutto quello che è successo fino ad ora.

Si oppone alla sua condanna grazie al suo senso del dovere e alla sua spinta alla sopravvivenza. Supera le difficoltà facendo quello che sa fare meglio, andare avanti a testa bassa, sperando di bucare le pareti che lo costringono.

Ma sarà abbastanza, considerando quello che lo aspetta fuori dal tribunale?

Samuel stern 16

Scheda Tecnica

Formato: 20×26 cm, colore

Pagine: 96

Sceneggiatura: Francesco Vacca

Disegni: Luigi Formisano

Potrebbero interessarti

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Tower of God Side Story, ecco il primo webtoon spinoff

L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?